Telefono muto: problemi, cause e soluzioni

Disservizi

Capita a volte di alzare la cornetta per chiamare e trovare il telefono muto, ma qual è la causa?

Il tuo disservizio potrebbe dipendere da un malfunzionamento dei tuoi dispositivi, da un guasto alla linea oppure da problemi amministrativi.

Noi di Reclami Telefonia, blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, siamo qui proprio per aiutarti a risolvere il tuo problema.

📝 CONTATTACI SUBITO e potremo:

  • spiegarti cosa fare con telefono muto e adsl non funzionante
  • aiutarti a scrivere un reclamo efficace al gestore
  • farti ottenere un indennizzo economico per il disagi subiti

Procedi nella lettura dell’articolo per scoprire cosa fare quando il telefono fisso non squilla, come segnalarlo al gestore e come risolvere il tuo problema.

 

 

Cosa fare con il telefono fisso muto

Se il tuo telefono non funziona è necessario fare alcune verifiche per cercare di individuare le cause per risolvere il problema in breve tempo.

Alcune delle segnalazioni che riceviamo più di frequente sono dovute a:

  • problemi alle linee telefoniche
  • problemi al modem o alla fibra per la numerazione voip
  • mancata portabilità del numero
  • ritardo o la mancata attivazione della linea telefonica

Pertanto, prima di reclamare al Gestore, verifica che i tuoi problemi linea telefonica non siano causati da un malfunzionamento di prese, cavi, fili e dispositivi che usi in casa.

Prova quindi a staccare dalle varie prese tutti gli apparecchi collegati, staccare il modem e collegare solo un telefono alla presa principale dell’abitazione.

Se il tuo problema linea telefonica non è stato ancora risolto, non ti resta altro che contattare il Gestore, reclamare il problema e richiedere l’intervento del tecnico.

 

Problemi linea telefonica e Internet

A volte, insieme ai problemi telefono fisso si presentano associati anche dei disservizi di rete, pertanto è necessario verificare che i tuoi disservizi non derivino proprio dalla linea Internet.

Fai quindi delle prove col modem:

  • controlla che i cavi siano ben collegati
  • spegni il modem e riaccendilo dopo 10 secondi
  • posiziona il modem su una superficie stabile e ben areata
  • assicurati che le porte del modem non siano ostruite

Infine, se sono presenti delle luci rosse lampeggianti vuol dire che ci sono dei problemi di connessione.

Per verificarli, effettua lo speed test dell’Agcom Ne.Me.Sys..

Al termine della misurazione, ti rilascerà un certificato valido per legge che sarà utile come prova inconfutabile da presentare al Gestore.

 

Telefono muto per sospensione amministrativa

Altre volte, può verificarsi la situazione in cui la linea telefonica non funziona perché è stata applicata una sanzione amministrativa come la sospensione.

In questo caso, quindi, il disservizio non ha nulla a che vedere con un guasto tecnico.

La sospensione amministrativa, però, può essere legittima o meno.

Si tratta, quindi, di una azione illegittima se:

  • hai pagato le fatture entro i 15 giorni successivi alla scadenza
  • hai effettuato un pagamento parziale di una o più fatture su un importo contestato, in attesa di verifiche
  • le fatture sono state correttamente pagate, ma non contabilizzate dalla Compagnia telefonica.

Inoltre, il Gestore è tenuto ad avvisarti prima di procedere con la sospensione del servizio altrimenti si tratta di un’operazione illegittima che deve essere indennizzata.

Se il tuo telefono fisso non funziona per questo genere di motivazioni contattaci subito.

Ci attiveremo per farti ripristinare subito il servizio e farti ottenere il risarcimento economico per i disagi subiti.

 

Come inviare un reclamo scritto al Gestore

La prima cosa da fare quando si riscontra il telefono muto è quella di fare una segnalazione all’Operatore.

L’assistenza dovrebbe tempestivamente controllare se il problema è riconducibile alla propria responsabilità o al modem.

Una prima segnalazione dei tuoi problemi telefono, puoi farla

  • chiamando il Gestore al call center,
  • inviando un messaggio sulle sue pagine social,
  • aprendo un ticket di segnalazione all’interno dell’area clienti del sito ufficiale o sull’App mobile

Il nostro consiglio però è quello di formulare un formale reclamo in forma scritta tramite tramite PEC, Raccomandata A/R o Fax, poiché ti consente di:

  • informare in modo certo il Gestore del tuoi problemi telefono fisso
  • dare prova certa dell’avvenuta lamentela e ricostruire in modo completo i fatti

A segnalazione avvenuta, quando il telefono fisso non funziona, il Gestore ha l’obbligo di risolvere il disservizio, generalmente, entro 48 ore.

Se non lo fa, sarò tenuto a corrisponderti un indennizzo automatico a compensazione del disagio subìto.

Inoltre, il Gestore ha 45 giorni di tempo per rispondere la reclamo dal momento della sua ricezione, altrimenti dovrà pagarti anche un indennizzo a parte per mancata risposta al reclamo.

A questo punto, utilizza il nostro modulo di reclamo precompilato che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.

 

Richiedici assistenza

Alzi la cornetta ma improvvisamente non riesci più a chiamare né a ricevere?

Chiami il call center, ma gli operatori non ti rispondono o non ti sanno aiutare?

Queste situazioni vengono lamentate dagli utenti anche in caso di telefono muto!

Per questo motivo, che se vorrai risolvere il tuo problema in breve tempo sarà meglio affidarsi a professionisti come noi di Reclami Telefonia.

Contattaci subito e potremo:

  • fare una valutazione accurata del caso e fornirti le informazioni di cui necessiti
  • aiutarti a scrivere correttamente il reclamo controllando che contenga le informazioni veramente importanti
  • calcolare l’indennizzo economico che ti spetta
  • attivarci, nei casi di sospensione del servizio, per il ripristino urgente della linea

Inoltre, se il Gestore non dovesse risponderti o dare seguito alle tue richieste e ci affiderai il caso::

  • analizzeremo il tuo problema linea telefonica per verificare se è assistibile nella fase di contenzioso
  • ci occuperemo interamente del tuo caso sgravandoti da ogni pensiero (dal deposito dell’istanza, alla trattazione presso i Co.Re.Com. su conciliaweb)
  • ti faremo ottenere il risarcimento economico che ti è dovuto per i disagi subìti

📝 CONTATTACI SUBITO!

Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima.

 

Documenti e allegati

Per reclamare in forma scritta, scarica il nostro modulo e segui queste semplici istruzioni:

📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori

  • compilalo e trasmettilo al Gestore secondo le modalità indicare al suo interno
  • inviane una copia a noi su [email protected]
  • Comunicaci tutte le informazioni utili che ci aiutino a comprendere meglio il tuo problema

Valuteremo subito come possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per i tuoi disagi con il telefono muto.

 

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 1 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio