Come fare disdetta Telecom senza costi e penali

Disdetta

Devi fare una disdetta Telecom Tim?

In questo articolo ti spieghiamo come disdettare il contratto Telecom e recedere gratuitamente senza costi o penali.

Inoltre, se hai già fatto disdetta e hai ricevuto fatture con addebiti ingiustificati ti aiutiamo a non pagarli.

Ti offriamo un servizio celere e senza alcun costo a tuo carico.

 

 

Disdetta Telecom Tim: riferimenti normativi

La disdetta contratto Telecom è un diritto del cliente, al momento della naturale scadenza dei termini pattuiti al momento della sottoscrizione.

Quindi, nel caso in cui il tuo contratto sia scaduto sei libero di disdettare il contratto telecom con l’operatore senza supportare alcun costo.

Cosa diversa dalla disdetta è il recesso Telecom, perché in questo secondo caso, il contratto che verrà interrotto è un contratto non ancora scaduto.

A seguito della legge Bersani del 2 aprile del 2007 ogni utente è libero di disdire un contratto Telecom o di recedere da uno in corso , in qualsiasi momento. Avrà solo l’obbligo di corrispondere all’operatore i costi vivi sostenuti da quest’ultimo per la disattivazione.

 

Ricorda

Hai firmato un contratto fuori dai locali commerciali? Hai diritto a un periodo di ripensamento di 14 giorni, o addirittura 12 mesi se il tuo operatore non è stato trasparente nello specificare le modalità di recesso telecom.

Se la compagnia non rispetta i tuoi diritti, non devi preoccuparti: siamo qui per aiutarti gratuitamente.

Contattaci e saremo lieti di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

I motivi per disdire un contratto Telecom

Gli utenti possono decidere di disdire un contratto Telecom per diversi motivi. Tra i più comuni ritroviamo:

  • la morte dell’intestatario (in questo caso è possibile effettuare in alternativa la procedura di subentro, se si desidera mantenere il servizio e soprattutto lo stesso piano tariffario)
  • guasti o disservizi (il gestore ha l’obbligo di riparare il guasto entro 2/3 giorni dalla segnalazione, passati i quali diventa un disservizio, che se reclamato dà diritto al recesso del contratto Telecom Italia senza penali ne costi di disattivazione)
  • modifiche unilaterali del contratto (il gestore in questo caso ha l’obbligo di avvisarti entro 30 giorni dalla modifica e ti sarò consentito recedere senza alcun costo)
  • cambio gestore telefonico (per scegliere generalmente un contratto più vantaggioso).

 

Disdetta per mancato rispetto degli standard

Hai mai sentito parlare di Ne.Me.Sys? Si tratta di un software gratuito messo a disposizione dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che ti permette di verificare la connessione della tua rete fissa (Adsl o Fibra).

Puoi farlo in modo semplice e veloce, senza dover installare alcun programma. Ne.Me.Sys è uno strumento utile per verificare la qualità della tua connessione e per individuare eventuali problemi di connettività.

 

Disdetta Telecom: come farla

Una delle modalità previste per disdire un contratto Telecom è quella di chiamare il 187 (numero gratuito, attivo h 24 tutti i giorni della settimana) e digitare 1 per parlare con un operatore.

Noi di ReclamiTelefonia, però, ti consigliamo di inviare una comunicazione scritta, per poter provare l’avvenuta comunicazione e difendersi da eventuali pretese economiche ingiuste.

Nel farla, ricordati di inserire:

  • nome, cognome
  • codice fiscale
  • indirizzo di residenza dell’intestatario
  • numero (o numeri) di telefono da cessare, numero di linea o di contratto,
  • motivazione della cessazione (cessazione della linea o migrazione ad altro operatore)
  • firma e documento di identità in allegato.

La comunicazione scritta deve essere inviata al gestore tramite PEC, fax o raccomandata A/R.

Dopo aver inviato la comunicazione e trascorsi 30 giorni, eventuali fatture successive saranno illegittime e non dovranno essere pagate!

Se Tim Telecom dovesse avanzare pretese in tal senso, ti basterà contattarci e faremo valere i tuoi diritti.

 

– Modulo disdetta Tim

Per scaricare il modulo disdetta Telecom Italia, vai sul sito web della compagnia e cerca la sezione dedicata alla disdetta. Troverai un modulo da compilare e inviare.

Se hai bisogno di aiuto per compilare il documento, non esitare a contattarci: saremo lieti di fornirti un supporto gratuito.

 

Disdetta della linea ADSL o Fibra Tim

Per cessare definitivamente il proprio contratto internet linea ADSL o Fibra Tim è necessario:

  • contattare il 187 e parlare con un operatore
  • collegarsi al sito ufficiale TIM e scaricare uno dei due moduli di recesso disponibili (uno riservato ai possessori di dispositivi in noleggio, l’altro dedicato a chi non ha ricevuto alcun dispositivo)
  • stampare e inviare il modulo prescelto a TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM).

La cessazione solitamente si completa dopo circa 15 giorni lavorativi.

Nel caso in cui ti dovessero arrivare fatture non dovute, successive alla disdetta Telecom Italia, sarà sufficiente contattarci per risolvere gratuitamente il problema.

 

Recesso anticipato del contratto

Il consumatore che sottoscrive un contratto telefonico fuori dai locali commerciali, ha la possibilità di avviare un recesso anticipato TIM entro 14 giorni dal momento della stipula.

Non dovrà sostenere alcuna spesa aggiuntiva e non dovrà giustificare il perché della sua decisione.

La richiesta di recesso anticipato, che deve riportare la data di attivazione del contratto, può essere inviata tramite raccomandata A/R o al numero di fax 800-000187.

In questo caso, non ci saranno costi di disdetta. Tuttavia, se il cliente decide di recedere dal contratto dopo i 14 giorni, dovrà sostenere un costo di disattivazione di circa 30 euro.

 

Disdetta Tim Telecom per migrazione

Per avviare la procedura di migrazione, è necessario richiedere il codice di migrazione Tim al 187 e inviarlo alla nuova compagnia prescelta.

Una volta effettuata la richiesta, sarà sufficiente attendere l’operatore Tim per completare la procedura. In questo modo, si concluderà il rapporto contrattuale con Tim senza interrompere il servizio in atto.

Ricorda, inoltre, che tutte le utenze mobili associate alla linea fissa non verranno disdette se non espressamente richiesto.

 

Disdire contratto Telecom per decesso dell’intestatario

Se hai deciso di disdire una linea telefonica Telecom a seguito della morte dell’intestatario, è necessario allegare al modulo di disdetta un certificato di morte.

Per maggiori informazioni su come procedere, ti invitiamo a leggere l’articolo di approfondimento che trovi in questa pagina.

 

–A chi inviare la disdetta Telecom

Una volta compilato il modulo  è possibile inviare la disdetta Telecom:

  • Tramite Pec a [email protected];
  • A mezzo raccomandata A/R:
    • Se sei un cliente consumer: TIM Servizio Clienti Residenziali – casella postale 111 – 00054 Fiumicino (RM);
    • Se sei un cliente business: TIM Servizio Clienti Business – casella postale 456 – 00054 Fiumicino (RM).

 

– Le tempistiche per la disdetta Telecom

La disdetta Telecom (o Tim fisso) è un processo che normalmente avviene entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della compagnia telefonica.

Per questo motivo è importante conservare le ricevute di consegna della Pec o della raccomandata.

Per verificare se la disdetta Tim fisso è andata a buon fine, è sufficiente controllare la fatturazione.

Se la richiesta è stata accettata, la fattura ricevuta conterrà due voci: la prima si riferisce ai costi di disattivazione, mentre la seconda riguarda gli ultimi 30 giorni di fatturazione a saldo (che sono sempre dovuti).

 

Errori comuni

Nell’inviare la disdetta, molti utenti sono soliti commettere degli errori, come:

  • dimenticare di allegare il documento d’identità alla disdetta
  • non conservare le ricevute di consegna
  • disdire l’intero contratto, annullando invece una sola utenza telefonica.

In questi casi l’operatore potrebbe considerare come non valida la richiesta. Dunque, nel presentarla cerca di prestare molta attenzione.

Nel caso in cui questa sia stata presentata correttamente, ma non hai ricevuto riscontro dall’operatore, non esitare a contattarci, e ti aiuteremo gratuitamente a risolvere il tuo problema.

 

– Come restituire il modem

In caso di recesso o disdetta Telecom, il cliente deve restituire gli apparecchi che gli sono stati consegnati in comodato d’uso entro 14 giorni dal momento della disdetta o del recesso. Questa regola vale anche per il recesso anticipato entro i 14 giorni.

Tra i dispositivi da ritornare a Tim, rientrano sia il modem che gli altri dispositivi ricevuti (ad esempio il telefono fisso) al momento del contratto.

Per effettuare la restituzione, il cliente può scegliere tra due opzioni:

  • presso un centro TIM convenzionato
  • all’indirizzo “TIM S.p.A c/o SDA Reverse Interporto di Bologna – DC24 SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO”

Inoltre, se la richiesta di restituzione avviene contestualmente alla disdetta o al recesso, il cliente ha a disposizione 20 giorni per effettuare la restituzione.

È importante ricordare che, in caso di mancata restituzione degli apparecchi entro i termini previsti, il cliente sarà tenuto a pagare il costo dell’apparecchio.

 

Costi della disdetta Telecom

La disdetta Telecom, come previsto dalla legge Bersani, è gratuita.

Tuttavia, il cliente dovrà corrispondere all’operatore i costi “giustificati”, come le spese sostenute per disattivare l’utenza, i costi di spedizione per la restituzione di modem e altre apparecchiature in comodato d’uso.

Pe quanto concerne le rate rimanenti dei dispositivi acquistati, vanno pagati, ma secondo il piano rateale (quindi non sono ammesse maxi-rate finali!).

Inoltre, se il cliente non restituisce i dispositivi ricevuti a noleggio o in comodato d’uso, verrà addebitata una penale pari al valore dell’apparecchiatura.

Per evitare di incorrere in spese non previste, è importante leggere attentamente il contratto prima di procedere con la disdetta.

In tal modo, si potrà conoscere l’esatto ammontare dei costi da sostenere per la cessazione della linea fissa Telecom Tim, che comprendono:

  • € 30,00 per la linea fissa
  • € 25,00 per l’FWA
  • € 10,00 per la linea ADSL, VoIP, FTTH, FTTC, FTTS, FTTR, FTTH-FTTC.

 

Recesso senza pagamento di penali

Ora sai come recedere da un contratto Telecom e che la disdetta non può comportare – per legge – alcuna sanzione.

Tuttavia, è frequente che l’operatore addebiti spese non giustificate, occultando la penale sotto altri nomi (ad esempio “costi di disattivazione”, “costi di disdetta”, “costi di recesso”, “corrispettivo per cessazione linea telefonica”, “bonus fedeltà Tim”).

In questi casi, puoi contattarci per verificare gratuitamente la tua bolletta/fattura, per farla annullare o per ottenere immediatamente il rimborso o la cancellazione delle somme non dovute che hai pagato.

 

Come risolvere i problemi con la disdetta Telecom

Reclami Telefonia  è un blog di Unione dei Consumatori, associazione con esperienza ultradecennale nel campo della telefonia. Con noi potrai essere certo/a di far valere i tuoi diritti e di ottenere ciò che ti spetta.

Ti offriamo un servizio di assistenza completamente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica), non perché i nostri legali lavorino gratis ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni spesa a Telecom che non rispetta la legge e non certo a te, consumatore come noi.

Non ci credi? Leggi cosa dicono di noi coloro che si sono già affidati a noi e conosci alcune delle vittorie da noi ottenute.

Come ti aiutiamo

Ricevuta la tua segnalazione:

  • un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà, ascolterà cosa ti è successo e prenderà in carico il tuo caso
  • un avvocato esperto in materia difenderà le tue ragioni, ottenendo la soluzione del tuo problema
  • potrai seguire l’avanzamento della tua pratica nell’area riservata all’interno del nostro sito.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 1 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio