Non hai pagato le bollette ma il Gestore ha attuato la sospensione della linea telefonica senza preavviso?
In questo articolo scoprirai quando questa pratica è illegittima e cosa fare in caso di sospensione della linea telefonica per morosità.
Di cosa parla questo articolo
Cos’è la sospensione linea telefonica
La sospensione temporanea della linea telefonica è un’operazione che le compagnie telefoniche possono fare legittimamente quando si verificano queste due condizioni:
- hai mancato il pagamento di due o più fatture (e mai per una sola bolletta arretrata!)
- il Gestore ti ha dato un preavviso di almeno 10 giorni.
Se però, nonostante la morosità, non ti è stato comunicato per tempo dal Gestore che la fornitura stava per essere interrotta, la sospensione temporanea della linea telefonica è illegittima.
Tra l’altro, se la bolletta è pagata regolarmente, la sospensione linea telefonica non può essere determinata per il mancato pagamento di un servizio aggiuntivo. Al massimo, in questo caso, il Gestore può sospendere il servizio in oggetto.
Cosa fare in caso di sospensione linea telefonica per morosità
Nel caso in cui tu non abbia pagato le bollette perché hai ravvisato un errore di fatturazione, ti consigliamo di pagare almeno la parte della bolletta che risulta dovuta, in attesa che la questione con il Gestore venga chiarita, in modo tale da evitare la sospensione per morosità.
Il passo successivo per una sospensione della linea per morosità è quello di avviare un reclamo contattando l’operatore. In questo modo puoi segnalare la sospensione temporanea senza preavviso o richiedere la riattivazione della linea dopo sospensione.
Come ti aiutiamo con la sospensione della linea telefonica
Quello che ti consigliamo di fare in casi come questo, è rivolgerti a professionisti del settore come noi di Reclami Telefonia. Inviandoci la tua segnalazione, saremo noi a farci carico del tuo problema, aiutandoti nel miglior modo possibile. Come?
- ci attiveremo subito per il ripristino del tuo servizio telefonico
- i nostri avvocati, ricevuta la documentazione necessaria, presenteranno il reclamo contro la compagnia e gestiranno tutte le fasi successive, garantendoti una tutela professionale e sicura.
Sappi che, dal momento in cui il Gestore riceve il reclamo scritto, avrà 45 giorni di tempo per rispondere (o meno, se indicato nel contratto e/o nella Carta dei Servizi), altrimenti dovrà corrispondere un indennizzo per la mancata risposta.
I nostri servizi di assistenza online sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità).
Tantissimi altri consumatori come te si sono affidati a noi, puoi leggere cosa pensa la gente di noi.
Consumatori soddisfatti
Come inviare un reclamo efficace al Gestore
Per segnalare la sospensione della linea telefonica senza preavviso o per richiedere la riattivazione della linea dopo sospensione devi contattare l’operatore.
Se hai deciso di agire in autonomia puoi:
- chiamare il call center
- inviare un messaggio sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- aprire una segnalazione all’interno dell’area riservata del sito ufficiale o sull’App mobile.
Noi di Reclami telefonia ti consigliamo di inviare un reclamo in forma scritta tramite Pec, Fax o Raccomandata A/R in modo tale da avere prova certa dell’invio e ricezione del reclamo, costringendo il Gestore a prendere in carico la tua segnalazione.
– Modulo reclamo
Se non sai cosa scrivere nel tuo reclamo o se temi di dimenticare qualche dettaglio fondamentale utilizza il nostro modulo di reclamo precompilato e valido per tutti gli operatori, che puoi scaricare qui sotto.
Compilalo e invialo al Gestore secondo le modalità indicare al suo interno. Allega eventuale documentazione in tuo possesso, firmalo e conserva le ricevute di avvenuta consegna!
La tua linea non funziona?
Se la tua linea non funziona, accertati prima che si tratti effettivamente di una sospensione del servizio:
- consulta i siti come DownDetector che segnalano la presenza di guasti generalizzati
- verifica i tuoi dispositivi per capire se il problema ha origine da un cattivo funzionamento del tuo router o telefono fisso
- controlla i cavi, le prese e i fili che usi per collegare i tuoi apparecchi e prova a effettuare il riavvio degli stessi.