In questo articolo ti spieghiamo cosa fare in caso di ritardo portabilità Vodafone o di rifiuto della portabilità del numero telefonico.
Se Vodafone è in forte ritardo rispetto ai tempi previsti dalla Carta dei servizi, non esitare a contattarci.
Noi di Reclami Telefonia, offriamo assistenza gratuita per la risoluzione di tutti i problemi con gli operatori telefonici.
Di cosa parla questo articolo
Cos’è la portabilità numero Vodafone e come richiederla
La portabilità numero Vodafone detta anche MPN (Mobile Number Portability) è quel servizio che ti consente di passare a Vodafone, disdicendo il contratto con il vecchio operatore, e di mantenere il tuo numero di telefono.
Spesso l’utente, invogliato da un’offerta conveniente promessa da un’altra compagnia decide di fare la c.d. migrazione richiedendo anche il servizio di portabilità del numero telefonico fisso o mobile. Per chiedere la portabilità Vodafone, c.d. tecnicamente Vodafone MNP puoi:
- contattare il servizio clienti al 190 (per i numeri mobili) o al numero 800 100 195 (per numeri di rete fissa e per i mobili di altri operatori)
- seguire la procedura online sul portale dell’operatore
- recarti nel punto vendita Vodafone più vicino a te.
Sarà il nuovo Operatore telefonico a garantire il passaggio e a dartene conferma. Questo vuol dire che senza accettazione non può parlarsi di ritardo. L’ operazione, normalmente, è gratuita, ad eccezione dei costi per l’attivazione della nuova offerta.
Le tempistiche previste per ritardo portabilità Vodafone
Le tempistiche della portabilità Vodafone sono indicate nella Carta dei Servizi dei singoli operatori. Nella Carta dei servizi Vodafone la tempistica della portabilità Vodafone è di:
- 3 giorni lavorativi per Vodafone mobile
- 30 giorni solari per linea fissa
- 60 giorni solari per portabilità Vodafone adsl o fibra.
Con la delibera n° 147/11/CIR l’Agcom ha stabilito però che per i contratti mobile il passaggio deve avvenire entro il mattino del secondo giorno lavorativo successivo all’accettazione della richiesta.
Nella pratica, però spesso avviene che Vodafone non riesce a rispettare la tempistica stabilita e per evitare disagi all’utente, ti assegna un numero provvisorio, in attesa che la portabilità venga completata.
Durata numero provvisorio Vodafone
Il numero provvisorio ti consente di effettuare e ricevere chiamate, e usufruire pienamente dell’offerta attivata, nell’attesa che la portabilità Vodafone del tuo vecchio numero venga completata. Può capitare però che dopo l’attribuzione del numero provvisorio venga rifiutata la portabilità. In questo caso l’utente rischia che il numero provvisorio diventi definitivo. O nella peggiore delle ipotesi che si perda il numero storico.
Anche in questo caso non preoccuparti, contattaci subito, e risolveremo gratuitamente il problema, senza farti perdere il numero.
Verifica lo stato portabilità Vodafone
Puoi verificare lo stato portabilità Vodafone contattando il numero dedicato 42995. Se lo hai già fatto e ti sei sentito dire che la procedura sta per essere completata, ma in realtà è passato parecchio tempo, non esitare a contattarci.
Avvieremo una procedura di urgenza per far sì che Vodafone venga portata a termine.
Infatti, nella pratica, quella che dovrebbe essere un’operazione semplice e immediata può rivelarsi estremamente complicata e concludersi con estremo ritardo, dare problemi di doppia fatturazione ecc.
Problemi portabilità Vodafone
I problemi di portabilità Vodafone più frequenti sono: il ritardo e l’assegnazione prolungata del numero provvisorio; i casi di doppia fatturazione indebita da parte del vecchio operatore; l’applicazione di penali nascoste sotto forma di “costi di disattivazione “del precedente operatore; nei casi più gravi persino la perdita del numero telefonico.
Se ti riconosci in una delle situazioni descritte contattaci subito. Avvieremo una procedura d’urgenza per farti ottenere la portabilità del numero Vodafone e/o chiederemo il rimborso di quanto ti è stato addebitato ingiustamente.
Reclamo ritardo Portabilità Vodafone
In caso di un ritardo di portabilità Vodafone la prima cosa da fare è presentare un reclamo. Ci sono diversi modi per farlo, ma per reclamare efficacemente ti consigliamo di farlo per iscritto. Solo così avrai prova dell’avvenuta ricezione del reclamo e avviare formalmente la tua richiesta di indennizzo nei confronti del Gestore.
– Cosa scrivere nel tuo reclamo ritardo portabilità Vodafone
Nel reclamo per ritardo portabilità Vodafone non può mancare:
- l’intestazione, vale a dire il destinatario del reclamo: “Vodafone” con indicazione degli indirizzi
- l’oggetto del reclamo: ad es. servizio ritardo portabilità numero in Vodafone, il numero di telefono su cui è stato attivato e il codice cliente
- i tuoi dati e l’esposizione dei fatti in modo chiaro e sintetico indicando le eventuali segnalazioni telefoniche già effettuate ecc.
- la richiesta di indennizzo per il superamento delle tempistiche portabilità Vodafone indicati nella Carta dei servizi
- il reclamo va poi sottoscritto, e trasmesso gli indirizzi che trovi di seguito
- ricorda di conservare sempre una copia della lettera di reclamo insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.
Modulo Reclami Portabilità Vodafone
Se preferisci, puoi scaricare e utilizzare il nostro modulo di reclamo Vodafone per segnalare il tuo problema al gestore.
Puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami Vodafone a [email protected].
In alternativa puoi inviare una lettera Raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone:
- Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 AST I per linea fissa (clienti privati).
Infine, puoi inviare un Fax al numero 800 034 626.
– L’indennizzo previsto per ritardo portabilità Vodafone
In caso di ritardo della portabilità Vodafone l’operatore dovrà corrisponderti in automatico un indennizzo pari a € 2,50€ per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino a un massimo di € 50,00. L’accredito avviene, o meglio dovrebbe avvenire, con le seguenti modalità:
- in caso di cliente ricaricabile, entro 30gg direttamente sulla SIM
- in caso di abbonamento sulle fatture successiva Se non hai ancora ricevuto il tuo indennizzo, affidati a noi: ci attiveremo gratuitamente e ti faremo ottenere tutte le somme che ti spettano, compreso l’indennizzo per il mancato indennizzo!
Perché rivolgerti a noi
Se hai avuto dei problemi di ritardo, rifiuto di portabilità Vodafone, o una doppia fatturazione da parte del vecchio operatore non disperare.
Reclami Telefonia è il blog di Unione dei Consumatori specializzato in telecomunicazioni. Aiutiamo da oltre 10 anni chi, come te, ogni giorno si scontra con le ingiustizie che gli operatori spesso commettono a tua insaputa !
Avvieremo per tuo conto una conciliazione al Corecom per farti ottenere ciò che ti spetta e se ciò non dovesse bastare, procederemo anche per via giudiziale.
Tutto questo, lo facciamo (mettendoci la faccia) e gratuitamente! E non perché i nostri avvocati lavorano gratis (ci mancherebbe!) ma perché preferiamo addebitare questi costi a Vodafone piuttosto che a te, consumatore come noi!
Tutti questi servizi saranno per te completamente gratuiti (leggi la liberatoria). E non perché i nostri legali lavorino gratis, ma perché abbiamo scelto di addebitare a Vodafone ecc. i costi sostenuti per la difesa dei tuoi diritti, e non certo a te, consumatore come noi!
Non ci credi? Leggi cosa dicono coloro che si sono già fidati di noi.
Come ti aiutiamo
Ricevuta la tua segnalazione:
- un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per ascoltare cosa ti è successo e spiegarti a cosa hai diritto
- un avvocato esperto in materia si farà interamente carico del tuo problema
- potrai monitorare in ogni momento lo stato della tua pratica nella tua area riservata all’interno del nostro sito.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!
PER SAPERNE DI PIÙ
Altre modalità per inoltrare un reclamo Vodafone.
Puoi reclamare a Vodafone Italia chiamando il Servizio Clienti al numero:
- 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento
- 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
- 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV
Per le aziende e i clienti business è attivo il numero:
- 42323, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
- +39 348 2002323 dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
- 800 227 755 per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
Se scegli la segnalazione telefonica, ricorda di annotare il giorno l’orario della chiamata, e il codice operatore di chi ti ha dato assistenza telefonica; Se hai scelto invece di fare segnalazione dall’area clienti del sito, da app o sui social, conserva sempre le schermate dei messaggi.
Puoi anche inviare il tuo reclamo sul sito Vodafone, facendo l’accesso all’area clienti del sito ufficiale. Potrai verificare online anche lo stato di avanzamento dell’attivazione della tua linea accedi al servizio dedicato.
Utilizza l’App My Vodafone (disponibile per Android, iOS e Windows Phone)
In alternativa invia la tua segnalazione sulla pagina Facebook(@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT).
Infine, puoi fare la tua segnalazione ritardo trasloco Vodafone con TOBI WhatsApp sul numero WhatsApp 3499190190. il Servizio è gratuito con app di WhatsApp e richiede una navigazione con rete Wi-Fi oppure un piano telefonico dati attivo. Il servizio è attivo 24/7.
se hai scelto invece di fare segnalazione dall’area clienti del sito, da app o sui social, conserva sempre le schermate dei messaggi.
Inviato il reclamo, Vodafone dovrà rispondere al tuo reclamo entro 45 giorni per iscritto. Se lo fa con ritardo, o con frasi stereotipate o risposte evasive, avrai diritto a un indennizzo economico di € 2,50 al giorno e fino a un massimo di € 300,00, così come stabilito dalla Delibera Agcom 347/2018.