Hai presentato una richiesta di rimborso Telecom ma non hai ricevuto alcuna risposta?
L’operatore ti ha risposto, ma non ti ha riconosciuto ciò che ti spetta?
Nell’articolo spieghiamo come inoltrare una richiesta di rimborso a Telecom.
Ma soprattutto come noi di ReclamiTelefonia possiamo aiutarti gratuitamente a far valere i tuoi diritti nel caso in cui il gestore faccia orecchie da mercante.
Di cosa parla questo articolo
Rimborso Tim: perché spetta
Quando si verifica un disservizio da parte di TIM, gli utenti possono richiedere un rimborso.
Grazie alla legge italiana sul diritto alla qualità dei servizi, TIM è tenuta a rispondere per le mancate prestazioni o prestazioni erogate in modo non adeguato.
Il rimborso Telecom spetta a tutti i clienti che hanno subito disagio o danni diretti dovuti ad un servizio non erogato, erogato in modo parziale o con ritardi eccessivi.
La legge tutela anche i casi in cui il guasto è stato provocato da TIM, oltre a quelli in cui la responsabilità non può essere attribuita al gestore telefonico ma si trova nell’ambito di fornitori terzi.
Per ottenere il rimborso, l’utente deve presentare un reclamo entro 30 giorni dal disservizio. Se la richiesta di rimborso viene accettata, l’utente riceverà un voucher elettronico entro 15 giorni lavorativi dalla risoluzione della controversia.
Conoscere i propri diritti costituisce un importante strumento per tutelarsi da eventuali disservizi da parte degli operatori telefonici.
Pertanto, se si verificano problemi con TIM e ritieni di avere diritto ad un rimborso, presenta immediatamente il tuo reclamo all’operatore!
Se non ricevi alcuna risposta o il rimborso Telecom ti viene negato, non esitare a contattarci e ti assisteremo gratuitamente per far valere le tue ragioni.
Quando spetta un rimborso Tim Telecom
Sono diversi i casi in cui puoi richiedere il rimborso Tim delle somme pagate all’operatore (guasti, disservizi, errori nella fatturazione, attivazione di servizi non richiesti).
In alcuni casi, oltre a ricevere il rimborso per le somme illegittimamente pagate, potrai contestualmente fare una richiesta per ottenere un indennizzo economico a seguito dei disagi subiti. Quest’ultimi sono indicati nella Carta dei Servizi.
Nei casi più gravi di negligenza da parte di Tim, e a seguito di un danno economico, potrai richiedere anche un risarcimento (che è cosa diversa dall’indennizzo) per i danni subiti.
Ma andiamo per ordine a vedere quali sono i casi più frequenti.
– Richiesta rimborso Tim per guasto linea telefonica
Richiedere un rimborso guasto Telecom può essere un processo complicato e scoraggiante. Tuttavia, seguendo alcuni semplici passaggi, la richiesta può essere gestita con successo.
Partiamo dal presupposto che se da un lato è tuo dovere di cliente pagare regolarmente le bollette, dall’altro lato Tim – così come ogni altro operatore – è obbligato a fornirti un servizio adeguato.
Nel caso di guasto, la prima cosa da fare è contattare l’assistenza clienti di Telecom (puoi farlo telefonicamente, attraverso il loro sito web o per iscritto).
Fornisci tutte le informazioni sul guasto e assicurati che siano consapevoli della questione e che aprano un ticket al riguardo. Riceverai un numero di riferimento che dovrai usare nelle successive comunicazioni con loro.
Se non ricevi il ripristino del servizio entro 2 giorni dalla segnalazione, hai diritto a un rimborso Tim relativo ai canoni, un indennizzo economico per i giorni di disservizio e a recedere dal contratto senza pagare penali o costi di disattivazione
Se non riesci a risolvere il problema da solo, ti basterà contattarci e ci occuperemo gratuitamente di attivare un procedimento d’urgenza per obbligare la Tim Telecom a ripristinare velocemente il guasto.
– Indennizzo per cambio numero Tim
In alcuni casi, solitamente per ragioni tecniche, Telecom può cambiare il tuo numero di telefono.
In questi casi la compagnia è obbligata a:
- darti comunicazione della variazione almeno 90 giorni prima
- fornirti il nuovo numero, almeno 45 giorni prima che quello vecchio, cessi di funzionare.
Nel caso di mancata comunicazione, secondo quanto prescritto dalla Carta dei Servizi, avrai diritto a 7,80 euro per ogni giorno di ritardo.
Se ti ritrovi ad avere a che fare con un cambio numero, per il quale l’operatore non ha rispettato i suoi doveri, non perdere tempo a far valere i tuoi diritti.
Contattaci e ti assisteremo gratuitamente!
– Rimborso Telecom in caso di trasloco o mancata attivazione
Se hai fatto richiesta di trasloco/nuova attivazione Tim e la compagnia non è riuscita a rispettare il termine promesso di 10 giorni, sarà nella tua facoltà avviare una procedura di reclamo.
In questo caso ti spetta:
- il rimborso di eventuali bollette già pagate per la tua linea Tim fisso, per il periodo nel quale non hai usufruito del servizio
- un indennizzo economico nella misura di euro 7,80, per ogni giorno di ritardo.
– Rimborso Telecom per disservizio internet
Il disservizio internet da diritto a un rimborso Tim Telecom.
In questo caso, prima di tutto, dovrai dimostrare che la tua connessione non funziona o che la sua velocità è al di sotto di quella contrattuale
Rimborso per disservizio internet
Prima di presentare il reclamo è opportuna effettuare un test della velocità della rete tramite il servizio Misurainternet offerto da Nemesys, questo ti permetterà di avere un dato certificato delle prestazioni della tua rete, con validità legale.
In base al servizio, questa è la tempistica prevista:
- ADSL senza modem, dopo 30 giorni dalla domanda
- ADSL con modem, dopo 50 giorni dalla richiesta
- Fibra, dopo 60 giorni dalla domanda.
Oltre il rimborso Telecom avrai diritto a fare richiesta indennizzo Telecom secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi, pari a 2 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo e fino a un massimo di 40 euro, questo nel caso in cui la tua rete sia consumo.
Se invece hai un contratto Flat o Semi Flat, avrai diritto a 5 euro al giorno – fino a un massimo di 100 euro.
Se Tim Telecom non adempie all’adeguamento della velocità o non osserva i suoi doveri, contattaci e saremo al tuo fianco gratuitamente .
– Rimborso per recesso entro 14 giorni dal contratto
Se hai acquistato un prodotto o servizio da Telecom Italia fuori dai locali commerciali e non sei soddisfatto dello stesso, ricorda che hai tutti i diritti di chiedere il rimborso entro 14 giorni dall’acquisto.
Come chiedere rimborso Tim 28 giorni
Tra il 2017 e il 2018 Tim – unitamente ad altre compagnie – prese la decisione di cambiare il periodo di fatturazione, passando da quella mensile a quella a 28 giorni.
Ciò portò a far pagare una mensilità annuale in più ai propri clienti.
A seguito di diverse delibere da parte dell’Agcom (ti consigliamo di leggere il nostro articolo al riguardo) gli operatori sono stati costretti a rimborsare in maniera automatica quanto fatto pagare indebitamente.
Se ancora oggi Tim non ha provveduto a darti quanto dovuto, sei ancora in tempo per averlo. Contattaci e ti faremo ottenere gratuitamente il rimborso Tim 28 giorni, che ti spetta.
Come fare richiesta rimborso Telecom
Se hai acquistato o richiesto un servizio Telecom Italia e non è stato erogato come previsto, puoi chiedere un rimborso.
Puoi procedere in vari modi:
- per telefono, chiamando gratuitamente il 187 (utenze fisse), il 191 (clienti business), il 119 (clienti mobile) o l’800 191 101 (grandi aziende), servizio attivo ogni giorno h24
- online tramite l’App MyTim o l’area clienti del sito web della compagnia.
- sulle pagine social ufficiali dell’operatore
- inviando un messaggio su WhatsApp al 335 123 7272
- presentando il reclamo tramite Pec a [email protected] o fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa – 800 600 119 per i privati della linea mobile – 800 000 191 per i clienti business
- inviando l’apposito modulo tramite raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Ma puoi anche inviare un reclamo scritto all’azienda, che a nostro parere è la modalità più efficace per ottenere il tuo rimborso Telecom
– Reclamo per rimborso Telecom in forma scritta
Inviare un reclamo in forma scritta permette di avere prova certa della presentazione della richiesta del rimborso Telecom.
Nel presentare il reclamo devi essere chiaro ed esplicito circa il motivo per cui richiedi il rimborso e fornire tutte le informazioni necessarie, come il numero della tua fattura.
Una volta che il servizio clienti avrà ricevuto la tua richiesta di rimborso, verificherà la tua segnalazione ed esaminerà la documentazione inviata per verificare che i tuoi diritti siano stati violati.
Se così fosse, ti dovrebbe essere riconosciuto un rimborso Tim fisso in base alle clausole presentate nell’accordo contrattuale stipulato con Telecom Italia.
Nel reclamo dovranno essere indicati
- i dati personali
- l’oggetto del reclamo
- le prove documentali che supportano la richiesta di rimborso Telecom.
Questa modalità obbligherà il gestore a darti una risposta scritta entro 45 giorni.
Modulo rimborso Telecom
Per inviare il tuo reclamo di rimborso Tim Telecom puoi utilizzare il nostro modulo editabile, all’interno del quale troverai tutte le informazioni per la compilazione e gli indirizzi a cui invialo.
MODULO DI RECLAMO TIM
Cosa fare in caso di mancato rimborso Tim?
Una volta presentato reclamo alla compagnia, questa ha l’obbligo di darti una risposta entro 45 giorni.
Se questa non risponde o l’esito della risposta è negativo (questo accade nella maggior parte dei casi), lo step successivo sarà quello di far valere i tuoi diritti di consumatore attraverso procedura di Conciliazione a mezzo del ConciliaWeb.
Per quanto la presentazione di un’istanza al Corecom venga “dipinta” come semplice, va da sé che per potere controbattere gli agguerriti (e preparati) avvocati della compagnia occorrono approfondite competenze sulla materia e tanto tempo a disposizione (visti i frequenti rinvii).
Quindi tutto potrebbe essere più complicato di quanto sembra, facendoti correre il rischio di perdere inutilmente tempo prezioso, senza ottenere il risultato sperato.
Per questo motivo ti consigliamo di affidarti a noi. Sarai seguito dai nostri avvocati esperti in telefonia che raggiungeranno il risultato atteso, senza nessun costo a tuo carico.
Come ottenere il mancato rimborso Tim
Noi di Reclami Telefonia – blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, Internet e pay-tv – da oltre 10 anni aiutiamo chi, come te, da solo/a ha difficoltà a risolvere questi problemi e vuole avere giustizia.
Se non hai ottenuto i rimborsi Telecom che ti spetta, con noi potrai ottenere ciò che ti è dovuto senza pensieri e senza sostenere alcun costo.
Ti offriamo un servizio di assistenza completamente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica), non perché i nostri legali lavorino gratis ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni spesa a Telecom che non rispetta la legge e non certo a te, consumatore come noi.
Come ti aiutiamo
Ricevuta la tua segnalazione:
- un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà, ascolterà cosa ti è successo e prenderà in carico il tuo caso
- un avvocato esperto in materia difenderà le tue ragioni, ottenendo la soluzione del tuo problema, il rimborso di tutte le somme che ti fossero state ingiustamente sottratte e l’indennizzo economico per il disagio subìto.
- potrai seguire l’avanzamento della tua pratica nell’area riservata all’interno del nostro sito.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!