Nell’articolo ti spieghiamo come restituire modem Tim in caso di cambio gestore o cessazione linea telefonica, quali sono i costi da sostenere e in quali casi non dovrai pagare le rate residue del modem o eventuali altre spese.
Nel caso di addebiti o richieste di pagamento sospetti, contattaci!
Ti aiuteremo gratuitamente a risolverli.
Di cosa parla questo articolo
- 1 Contratto Tim e fornitura del modem
- 2 Tim restituzione modem
- 3 Quanto tempo ho per restituire il modem Tim Telecom?
- 4 Come restituire modem Telecom Tim e dove riconsegnarlo
- 5 Restituzione modem Tim Impresa Semplice
- 6 Quanto costa spedire un modem Tim?
- 7 Cosa succede in caso di mancata restituzione?
- 8 Come non pagare le rate residue del modem Tim e reclamare in caso di problemi?
- 9 Reclamo Tim
- 10 Come ti aiutiamo con la restituzione del modem Tim
- 11 Cosa faremo per te
- 12 La durata del contratto con Tim: 24 mesi
- 13 Restituzione modem nei casi di recesso anticipato
Contratto Tim e fornitura del modem
Al momento della sottoscrizione di un contratto telefonico tutte le compagnie – Tim compresa – propongono più o meno esplicitamente anche la fornitura del proprio modem.
Devi sapere però che non sei obbligato a utilizzare il modem di Tim: puoi utilizzare anche un altro apparecchio che hai in casa o comprarne uno nuovo presso un qualunque rivenditore, a prescindere dalla soluzione proposta dall’ operatore telefonico.
A stabilirlo è L’Agcom nella delibera 348/18/CONS, c.d. ” Modem libero” che ha introdotto la libera scelta delle apparecchiature terminali. In particolare, è previsto che:
“i fornitori di servizi di accesso ad Internet devono consentire che il cliente possa scegliere le apparecchiature terminali, compresi i modem/router di cui in parola, e non possono imporre la loro fornitura in modalità esclusiva”.
Se però accetti la fornitura del modem Tim, esistono diverse opzioni: puoi ricevere il modem in comodato, a noleggio o puoi acquistarlo a rate.
Ciascuna opzione comporta per l’utente obblighi diversi specie al momento della disdetta contratto tim con modem o del recesso anticipato.
Per questo è importante essere informati su tutti i possibili risvolti!
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto.
Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi con operatori in carne ed ossa (nessuna chat-bot o voce registrata) per risolverlo gratuitamente.
Tim restituzione modem
La riconsegna modem Tim va fatta dopo la chiusura del contratto con Telecom Tim.
Vediamo insieme i vari casi:
- restituzione modem Tim a rate (noleggio): intanto devi sapere che, nel settore della telefonia, la durata massima del contratto è di 24 mesi, salvo tacito rinnovo. Se vuoi disdire il contratto, dovrai farlo in forma scritta, altrimenti si rinnoverà automaticamente. Anche il contratto di noleggio del modem segue le regole del contratto di telefonia, quindi anch’esso non può prevedere una rateazione superiore ai 24 mesi. Se un’offerta Telecom prevede una rateazione superiore, le rate successive al ventiquattresimo mese saranno illegittime e non dovrai pagarle, fermo restando l’obbligo di restituzione modem Tim business o residenziale.
- acquisto modem a rate. Se il contratto di telefonia prevede l’acquisto del modem a rate, anche in questo caso la rateazione non può superare i 24 mesi. Alla scadenza il modem sarà tuo e una rateazione di durata superiore ai 24 mesi sarà illegittima.
- restituzione modem Telecom in comodato. Se il modem ti è stato dato in comodato, va riconsegnato senza pagare nulla, a parte i costi di spedizione.
Quanto tempo ho per restituire il modem Tim Telecom?
La restituzione degli apparati Telecom (modem fibra, adsl) deve avvenire entro 30 giorni dalla cessazione della linea.
Come restituire modem Telecom Tim e dove riconsegnarlo
Per restituire il modem Tim Telecom, dovrai assicurarti:
- di aver accuratamente imballato il dispositivo
- che l’apparecchio sia in buone condizioni
- di aver correttamente compilato e allegato al pacco il modulo restituzione modem Tim Telecom
- di essere in tempo rispetto alla scadenza prevista
- di aver avvisato il servizio clienti linea fissa 187 della prossima consegna modem Telecom (e dell’eventuale disdetta noleggio modem Telecom).
La restituzione va fatta con spedizione modem Telecom di un pacco postale o in presenza, esclusivamente in uno dei centri Tim autorizzati, delle seguenti città:
- Roma – Via Liegi 31
- Milano – Piazza Cordusio snc – ang. Via Broletto
- Napoli – Centro Direzionale – Isola A4
- Palermo – Via della Libertà, 37/d.
Se non vuoi consegnarlo in presenza o non se ne hai la possibilità, puoi spedire il modem Telecom a:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
Se Telecom non prende atto della restituzione e ti addebita le penali di mancata restituzione contattaci subito e ti faremo avere il rimborso modem Tim.
Servizio legale gratuito
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore della telefonia.
Ma non solo…
È tutto assolutamente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica), perché le spese legali le addebitiamo alla compagnia telefonica e non a te, consumatore come noi.
Restituzione modem Tim Impresa Semplice
I tempi di disdetta e riconsegna modem Telecom Tim sono diversi se sei un utente business.
Per la restituzione modem Tim Impresa Semplice ricorda che:
- la disdetta deve essere inviata con 15 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per la disattivazione del servizio
- la restituzione del modem Telecom va fatta entro 30 giorni dall’invio della richiesta.
- la mancata restituzione modem fibra Telecom-Tim sarà interpretata dal gestore come una volontà d’acquisto e ti addebiterà il costo del dispositivo.
Attenzione: La normativa in materia di contratti business ha delle regole ben precise e prevede invece l’applicazione di eventuali penali. Questo perché la normativa sui business (imprese e professionisti) non gode delle tutele prevista per i privati (c.d. consumatori).
Scopri il nostro servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.
Risolverai il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi…
Quanto costa spedire un modem Tim?
Le spese di spedizione di un modem Tim ammontano a non più di 10-13 €, in funzione dell’ufficio postale scelto (Poste Italiane o poste private).
Il costo è interamente a carico dell’utente.
Hai scelto di restituire il modem, ma la compagnia continua ad addebitarti le rate mensili?
Stai tenendo il tuo router ma, dopo la disdetta, Tim ti ha addebitato una maxi-rata per saldare l’acquisto?
Contattaci: obbligheremo Telecom Italia a rispettare i tuoi diritti e a restituirti tutte le somme illegittimamente sottratte.
Cosa succede in caso di mancata restituzione?
Se dimentichi di restituire il modem Telecom-Tim ti verrà addebitato il suo costo che, solitamente, è compreso tra i 35 e i 99€.
Hai già effettuato la restituzione dell’apparecchio Telecom, ma hai ugualmente ricevuto l’addebito in bolletta? Non preoccuparti: ti basterà contattarci per ricevere il rimborso!
Tuttavia, accade puntualmente che Telecom Tim addebiti le rate residue per differenza contrattuale (es. 48 rate per il modem e 24 per il contratto) o per tutto il periodo restante (in caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi).
Se pensi di trovarti in una simile situazione non esitare a contattarci. Effettueremo una valutazione del tuo caso e ti offriremo assistenza gratuita per aiutarti con la disdetta. Ti faremo avere il rimborso di quanto ingiustamente pagato per rate modem non dovute.
Come non pagare le rate residue del modem Tim e reclamare in caso di problemi?
Per non pagare le rate residue del modem Tim, almeno in teoria, basta effettuare la restituzione nei tempi previsti.
Un altro problema molto frequente è che al momento dell’abbonamento, gli utenti un modem Tim malfunzionante.
Anche in questo caso dovrai restituire il modem chiedendo la sostituzione alla compagnia.
La compagnia è obbligata a inviarti a sue spese un nuovo modem (rispettando i termini di garanzia) e a rimborsarti parte del canone che hai versato senza poter usufruire del servizio richiesto (e non per tua colpa).
Tim non vuole riconoscere questo tuo diritto e sostiene che sia stato/a tu a rompere il router? Non avvilirti, siamo pronti a risolvere gratuitamente il tuo problema, senza nessuno stress!
Il più delle volte, specie nei casi di restituzione modem per cambio Gestore (o cessazione), la compagnia telefonica ignora la restituzione degli apparati Telecom, continuando ad addebitarne i costi agli utenti.
Se Telecom Tim non intende rispettare i tuoi diritti, se hai pagato più di quanto avresti dovuto, se non è stata riconosciuta la tua restituzione o se non viene riconosciuta la garanzia del tuo modem dovrai reclamare il problema al gestore e contattarci per evitare che la tua segnalazione non vada a buon fine.
Reclamo Tim
in caso di problemi relativi al modem, al suo funzionamento, alla restituzione o al pagamento delle rate residue, la prima cosa da fare è presentare un reclamo a Tim.
Dopo averlo fatto contattaci subito per risolvere il tuo problema, senza perdere né tempo, né denaro.
Puoi fare la tua segnalazione alla compagnia:
- chiamando il numero 187 (utenze fisse) e 191 (per i clienti business)
- inviando un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale o tramite l’app “MyTim”per mobile
- su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulle pagine social (Facebook e Twitter).
- con un reclamo scritto da inviare alla compagnia.
Scarica il nostro reclamo, segui le istruzioni che trovi all’interno.
Modulo reclamo Tim in Word
Modulo reclamo Tim in PDF
Invia il tuo reclamo a uno dei seguenti recapiti:
- PEC a [email protected] o in alternativa:
- fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa – 800 600 119 per i privati della linea mobile – 800 000 191 per i clienti business
- raccomandata A/R indirizzata all’ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
Il reclamo scritto ha il vantaggio di certificare la data di invio e della ricezione dello stesso e di avviare la richiesta di indennizzo per i disagi che hai subito.
ll Gestore dovrà risponderti per iscritto entro 45 giorni dalla ricezione, oppure dovrà corrisponderti un indennizzo per ogni giorno di ritardo fino a un massimo fino a 300€.
Come ti aiutiamo con la restituzione del modem Tim
Conosciamo a menadito la normativa a tutela dei consumatori (è il nostro mestiere!) e facciamo valere il fatto di essere in tanti.
Da oltre 10 anni risolviamo centinaia di casi al mese, collezionando successi documentati contro le compagnie telefoniche.
Ecco perché la gente si affida di noi! Leggi le loro testimonianze.
Cosa faremo per te
Consumatori soddisfatti
PER SAPERNE DI PIÙ
La durata del contratto con Tim: 24 mesi
I contratti di telefonia, e quindi anche i contratti Tim, hanno generalmente durata di 24 mesi.
A stabilirlo è il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, che prevede un vincolo contrattuale superiore ai 24 mesi (salvo tacito rinnovo).
La durata massima a 24 mesi vale anche per tutti i contratti collegati a quello di telefonia, compresi quelli di acquisto e noleggio modem.
In passato Tim includeva nelle sue offerte l’acquisto del modem con pagamento a rate, distribuite in 48 mesi.
A seguito delle novità apportate dal Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, i contratti di telefonia non possono avere vincoli che superino i 24 mesi ed eventuali contratti di acquisto o noleggio modem sono illegittimi e sono frutto di una strategia di marketing degli operatori, che confondendo il cliente, riescono a prolungare per altri 2 anni il contratto di servizi.
La stessa Tim Telecom, per ottemperare alle disposizioni del legislatore in materia, all’interno del sito ufficiale, specifica che è possibile:
- sottoscrivere l’offerta senza modem incluso
- acquistare il modem in 24 rate piuttosto che 48.
Se hai sottoscritto un contratto con un vincolo superiore ai 24 mesi potrai disdirlo. Ti basterà restituire il modem Tim e non dovrai pagare le restanti rate o il saldo del modem (maxi-rata)
Inoltre, non dovrai pagare nessuna penale, né ti potrà essere richiesta la restituzione di sconti applicati all’attivazione. Gli sconti, una volta applicati non vanno mai restituiti.
- il noleggio: dovrai restituire il modem alla scadenza dei 24 mesi, senza pagare altre rate.
Restituzione modem nei casi di recesso anticipato
È il caso in cui si interrompe il contratto prima della scadenza naturale. Al riguardo assumono rilevanza i motivi per cui si fa il recesso, in quanto da questi discendono conseguenze molto diverse. Distinguiamo:
- recesso per ragioni di convenienza, vale a dire per approfittare di un’offerta più conveniente da parte di un’altra compagnia telefonia
- recesso per responsabilità dell’operatore. In questo caso la scelta di cambiare operatore deriva da gravi guasti o malfunzionamenti prolungati, mancato rispetto degli standard di qualità del servizio, modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte di Telecom.