In questo articolo ti spieghiamo come difenderti dal recupero crediti Vodafone nel caso in cui ti vengano richieste somme non dovute! Per qualunque problema con Vodafone contattaci.
Offriamo assistenza gratuita nel settore della telefonia.
Di cosa parla questo articolo
Recupero crediti Vodafone per mancato pagamento della bolletta
Quando sottoscrivi un contratto di telefonia con Vodafone per privati o aziende, a fronte del servizio erogato, sei ovviamente tenuto al pagamento della bolletta.
Come saprai, gli utenti optano sempre più spesso per la domiciliazione delle utenze sul conto corrente, per cui è molto difficile avere delle fatture arretrate.
Ma può comunque capitare che il pagamento non vada a buon fine:
Ad esempio, perché il conto è stato chiuso dimenticando di trasferire la domiciliazione dell’utenza sul nuovo o per un problema di carattere tecnico.
Devi sapere però che in caso di mancato pagamento la compagnia invierà un sollecito fattura Vodafone, richiedendo il pagamento in via bonaria.
Se la fattura non viene pagata Vodafone può attivare la procedura di recupero crediti Vodafone, con aggravio di spese e interessi di mora.
Attenzione alle agenzie di recupero crediti Vodafone
Vodafone può incaricare un’agenzia di recupero crediti, cedendo la posizione creditoria. A quel punto sarà la nuova società la titolare del credito e potrà procedere alla riscossione.
Superata la scadenza indicata nel sollecito di pagamento, se le fatture non sono ancora state saldate, l’operatore può anche sospendere o limitare il servizio. Deve però dare il preavviso di almeno 10 giorni e non può mai procedere alla sospensione amministrativa del servizio per il mancato pagamento di una sola bolletta arretrata.
– La sospensione amministrativa del servizio
Se Vodafone sospende la fornitura del servizio, per riattivarlo occorre saldare le fatture arretrate e chiamare il numero di telefono gratuito 42330, oppure l’800 011 810 se chiami da un’utenza diversa da Vodafone.
Tempi di prescrizione bollette telefoniche
Le bollette telefoniche si prescrivono in due anni dall’emissione della fattura.
A stabilirlo è la legge di bilancio 2020 che ha ridotto il termine di prescrizione delle bollette telefoniche da 5 a 2 anni, così come previsto per la fornitura di energia elettrica, acqua e gas.
Ciò vuol dire che Vodafone può pretendere il pagamento delle fatture entro 24 mesi dall’emissione. Decorso tale termine il credito sarà considerato prescritto.
Ma se prima dei due anni la società una raccomandata A/R o una Pec – in cui ti intima il pagamento si avrà l’interruzione della prescrizione.
Pertanto, dalla data di ricezione della diffida ricomincerà a decorrere un altro termine di due anni.
Se invece è l’utente a dover richiedere un rimborso o l’annullamento della richiesta di pagamento alla compagnia, avrà ben 10 anni di tempo per farlo.
Decreto ingiuntivo per mancato pagamento della bolletta Vodafone
Se anche dopo una formale diffida di pagamento non hai provveduto a saldare le fatture, Vodafone senza altro avviso può presentare ricorso per decreto ingiuntivo in Tribunale.
Una volta emesso il decreto ingiuntivo nei tuoi confronti, avrai due possibilità:
- pagare
- fare opposizione (in quest’ultimo caso dovrai motivare l’opposizione e dimostrare che le somme non sono dovute).
Se non fai l’opposizione e non paghi le somme richieste, il decreto ingiuntivo emesso nei tuoi confronti diventerà definitivo e Vodafone potrà pignorare i tuoi beni, i tuoi conti, il tuo stipendio, la tua pensione ecc.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Contestazione bolletta Vodafone
Se la tua bolletta contiene importi inesatti o non dovuti, non perdere tempo… contesta la fattura ed evita che Vodafone passi alle vie legali.
Un importo inesatto può essere dovuto all’applicazione di penali illegittime o servizi mai richiesti da parte dell’operatore.
Potrai contestare l’intero importo o solo una parte.
Per contestare una bolletta Vodafone puoi chiamare il Servizio Clienti ai numeri:
- 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento
- 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
- 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.
Per le aziende e i clienti business è attivo il numero da chiamare è il 42323, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
Puoi anche inviare il tuo reclamo sul sito Vodafone, facendo l’accesso all’area clienti del sito ufficiale o con App MyVodafone.
Inoltre, puoi inviare la tua segnalazione sulla pagina Facebook(@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT) o su WhatsApp al numero 3499190190.
Ma il nostro consiglio rimane quello di fare la tua contestazione bolletta Vodafone con un reclamo scritto.
– Cosa scrivere nel tuo reclamo e cosa allegare
Nel tuo reclamo la bolletta dovrai indicare:
- l’intestazione
- l’oggetto del reclamo: ad esempio contestazione bolletta Vodafone, il codice cliente e riferimento contrattuale
- I tuoi dati
- l’esposizione del disservizio e la motivazione del reclamo
- la richiesta del rimborso/indennizzo con la citazione della parte della Carta dei servizi che te ne dà diritto
- la copia del tuo documento d’identità e la tua firma.
Firma il tuo reclamo e fai sempre una copia da conservare insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.
Puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami a [email protected] o in alternativa con lettera Raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone all’indirizzo:
- Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 AST I per linea fissa (clienti privati).
O ancora via Fax al numero 800 034 626.
Ricorda
Se proprio vuoi inoltrare la tua contestazione per via telefonica, WhatsApp o sul sito della compagnia ti consigliamo di appuntare il codice operatore, l’orario e la data della telefonata e di conservare gli screenshot della conversazione via messaggio.
Problemi recupero crediti Vodafone
Quotidianamente raccogliamo le richieste di aiuto degli utenti che hanno ricevuto un sollecito di pagamento, un avviso da parte del recupero crediti Vodafone o un decreto ingiuntivo Vodafone. Molto spesso le richieste di pagamento da parte della compagnia telefonica presentano delle irregolarità.
Potrebbero addirittura essere illegittime e contenere costi non dovuti per servizi non richiesti, doppia fatturazione.
Se hai ricevuto un sollecito di pagamento o un decreto ingiuntivo da parte di Vodafone e vuoi calcolare gli importi effettivamente dovuti o per qualsiasi altro problema con Vodafone contattaci.
Come ti aiutiamo a difenderti dal recupero crediti Vodafone
Reclami Telefonia è il blog di approfondimento nel settore delle telecomunicazioni, internet e pay-tv, di Unione dei Consumatori.
Offriamo un supporto concreto per risolvere tutti i problemi con Vodafone e contestare gli addebiti non dovuti.
Se hai provato a contestare una o più fatture senza risultato, se la tua linea telefonica è stata sospesa senza preavviso o l’operatore non risolve eventuali guasti, disservizi noi sappiamo cosa fare!
Con le nostre procedure d’urgenza presso i Co.re.com:
- obblighiamo Vodafone a ripristinare i servizi interrotti o a fare attivare quelli richiesti
- in sede di conciliazione riusciamo a ottenere i rimborsi delle somme eventualmente pagate ma non dovute
- ti facciamo riconoscere gli indennizzi che ti spettano per legge.
Con il nostro servizio di assistenza online, potrai risolvere i tuoi problemi con Vodafone, stando comodamente seduto in poltrona!
Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità).
E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, perché addebiteremo i costi a Vodafone e non certo a te consumatore come noi.
Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te che da soli non avrebbero potuto superare le loro difficoltà: Leggi cosa pensano di noi.
Cosa faremo per te
Raccontaci cosa ti è successo:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in tutela dei consumatori si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!