Devi inviare reclami Telecom Tim perché sei vittima di un disservizio o di un addebito non dovuto?
In questo articolo ti spieghiamo quali sono i motivi più comuni per fare reclamo alla Tim, cosa scrivere per far sì che il tuo reclamo sia veramente efficace e i contatti dell’ufficio reclami Tim-Telecom.
Puoi anche scaricare il nostro modulo reclamo Telecom.
Ma soprattutto ti forniamo il nostro aiuto per risolvere ogni tuo problema di telefonia immediatamente e gratuitamente.
Di cosa parla questo articolo
Reclami Telecom Tim: perché farli
Inviare un reclamo Tim Telecom è la prima cosa da fare quando si presenta un problema con la tua linea telefonica, internet, oppure con la tua bolletta!
Se il servizio da te richiesto non funziona, se stai subendo ritardi nell’attivazione o nella disdetta della tua linea telefonica, o ancora se hai ricevuto una bolletta troppo salata dovrai contattare l’ufficio reclami Telecom.
Solo così potrai:
- aprire la segnalazione ufficiale, obbligando l’operatore a intervenire prontamente, come previsto dalla Carta dei Servizi
- dimostrare che hai inoltrato correttamente la segnalazione, ma che l’operatore non ha risolto il tuo problema
- chiedere il rimborso o lo storno di bollette non dovute e gli eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi Telecom.
Passare in rassegna tutti casi in cui puoi – o meglio devi – fare reclamo Telecom rischierebbe di confondere anche il lettore più attento. Per questo motivo ti rimandiamo al nostro “vademecum” sui problemi Telecom Tim che troverai a fondo pagina.
Gli indennizzi automatici
La Carta dei Servizi Tim Telecom prevede una forma di indennizzo economico automatico in tutti i casi di disservizi. Questa forma di risarcimento deve essere applicata dal Gestore senza che l’utente debba farne richiesta.
Spesso però ciò non avviene! In questo caso, contattaci e presenteremo per te le richieste di indennizzo che ti spettano per i disagi causati da Tim Telecom.
Come fare i reclami a Tim Telecom per disservizi o problemi di fatturazione
Che si tratti di reclamare un disservizio o una bolletta sospetta, la procedura da seguire è sempre le stessa: presentare un reclamo a Tim!
Esistono diversi canali per inoltrare il tuo reclamo Tim fisso o mobile. Vediamoli insieme.
– Reclami alla Telecom Tim per telefono
Puoi contattare l’ufficio reclami Telecom-Tim per telefono, chiamando il call center ai numeri:
- 187 per utenze fisse (numero gratuito e attivo h 24)
- 119 per i numeri mobile (numero gratuito e attivo h 24)
- 191 per i clienti business
- 800 191 101 per le medie e grandi Aziende.
Scopri come inviare il tuo reclamo Tim – Telecom business o privato, scaricando gratuitamente il nostro modulo precompilato da inoltrare al Gestore, agli indirizzi ufficiali.
Ricorda
Segna la data e l’orario della chiamata al call center e il codice operatore con il quale hai parlato. Questi dettagli ti torneranno certamente utili per provare la tua segnalazione in caso di contenzioso.
– Reclami Tim fisso o mobile tramite web
Puoi usufruire del servizio reclami Tim-Telecom anche online tramite:
- le pagine social ufficiali dell’operatore su Facebook e Twitter
- portale web dedicato, aprendo un ticket o utilizzando la chat
- l’app My Tim
- WhatsApp, inviando un messaggio al numero 335 123 7272.
– Reclami Telecom Tim per iscritto
“Verba volant, scripta manent”, dicevano i latini. E infatti anche i reclami Telecom per disservizi o altri inconvenienti risultano molto più efficaci se fatti in forma scritta.
Inviare una segnalazione per iscritto ti offre il vantaggio di poter ricostruire con esattezza ciò che è accaduto ma soprattutto di:
- dimostrare l’avvenuta ricezione da parte della compagnia telefonica
- obbligare l’operatore a intervenire in tempi brevi per risolvere il problema
- allegare tutti i documenti utili sulle segnalazioni precedenti e l’oggetto della contestazione
- avviare la richiesta di risarcimento danni.
Ecco perché noi di Reclami Telefonia, ti consigliamo sempre di presentare una lettera di reclamo in forma scritta.
– Cosa scrivere nel reclamo Tim
Non sai cosa scrivere nella tua lettera di reclamo Tim Telecom? Allora tiene presente che ci sono delle informazioni che non possono mancare:
- i tuoi dati personali (nome, cognome, residenza)
- l’utenza telefonica e codice cliente
- la motivazione del reclamo nell’oggetto
- l’intestazione all’indirizzo indicato per i reclami Tim-Telecom tramite raccomandata A/R
- la spiegazione del disservizio che si intende reclamare. Dovrai descrivere in modo dettagliato i fatti accaduti senza tralasciare di indicare l’inizio del disservizio o la data in cui il servizio doveva essere attivato.
- Copia del documento d’identità e firma
- La richiesta di indennizzo, secondo quanto indicato nella Carta dei servizi Tim Telecom.
Modulo reclami Telecom Tim
Se ti è più comodo, puoi utilizzare il nostro modulo di reclamo Telecom per la tua segnalazione. E se hai dubbi o vuoi avvalerti della nostra lunga esperienza, non esitare a contattarci: ti aiuteremo gratuitamente a reclamare al gestore in modo davvero efficace.
La lettera di reclamo Tim può essere inoltrata mezzo PEC a [email protected] o in alternativa:
- via fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa – 800 600 119 per i privati della linea mobile – 800 000 191 per i clienti business
- con raccomandata A/Rindirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
- e-mailscrivendo a [email protected].
Reclami Tim fisso: cosa fare se la compagnia non risponde o rifiuta la tua richiesta
Le compagnie telefoniche, compresa la Tim, sono perfettamente consapevoli di avere il coltello dalla parte del manico quando ricevono i reclami dei loro clienti.
Può quindi accadere che, anche quando inoltri il tuo reclamo correttamente, Tim Telecom non risponda o lo faccia in modo evasivo o stereotipato.
Devi sapere però che tutte le compagnie telefoniche (Tim compresa!) hanno il dovere di rispondere ai reclami entro 45 giorni, così come previsto dalla delibera AgCom n. 347/18/CONS.
Se Tim non risponde o se ti da una risposta generica (quindi non motivata) sarà obbligata a corrisponderti un indennizzo economico di € 2,50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di € 300.
Queste informazioni sono preziose perché spesso i consumatori non conoscono i diritti loro riconosciuti dal Codice del Consumo. In più l’utente
- ha spesso difficoltà a provare disservizi, guasti ed errori di fatturazione
- non è disposto a rivolgersi a un avvocato e a pagarne l’onorario
- vorrebbe fare da sé ma non ha molto tempo a disposizione.
Ti riconosci in queste situazioni? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti offrendo la soluzione per ogni problema!
Cosa possiamo fare per te
Le informazioni che ti abbiamo dato nell’articolo su “quando” e” come” presentare il reclamo Tim fisso potrebbero non essere sufficienti a ottenere giustizia.
Se il gestore non ti risponde o non interviene a risolvere i guasti, disservizi o altri problemi di fatturazione rischi di rimanere privo di un servizio essenziale, schiacciato dalle violazioni delle grandi compagnie telefoniche.
Perciò, noi di Reclami Telefonia, il blog di Unione dei Consumatori specializzato in telecomunicazioni, Internet e pay-tv, ti offriamo un aiuto concreto per risolvere il tuoi problemi con Tim.
Se stai subendo un guasto o un disservizio, la mancata attivazione della linea, problemi con la portabilità, o un problema di trasloco (giusto per fare degli esempi), contattaci e avvieremo una procedura d’urgenza per obbligare il Gestore a risolvere prontamente il problema.
In tutti i casi di errori di fatturazione o addebiti non dovuti, ti assisteremo per ottenere un rimborso o lo storno delle somme indebitamente pagate o richieste.
Tutto questo non comporterà nessun costo a tuo carico (leggi il documento che lo certifica); e non perché il nostro team lavori gratis, ma perché i nostri avvocati addebiteremo ogni spesa a Tim-Telecom per aver abusato dei tuoi diritti!
Ricevuta la tua segnalazione, ci occuperemo di risolvere il tuo problema come abbiamo fatto con centinaia di consumatori come te.
Come ti aiutiamo
- un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per capire cosa ti è successo e spiegarti a cosa hai diritto
- un avvocato esperto in materia si attiverà subito per difenderti, fino a farti ottenere il rimborso, lo storno e/o l’indennizzo che ti spetta
- il nostro team sarà a tua disposizione tutte le volte che lo vorrai, per risolvere tutti quei problemi che da solo/a non potresti risolvere.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!
PER SAPERNE DI PIÚ
– I casi più frequenti per presentare reclami Telecom
I motivi per inviare reclami a Tim sono tantissimi. Alcuni sono di facile intuizione, altri invece no. Di seguito trovi una panoramica dettagliata delle ragioni per cui puoi fare reclamo a Telecom – Tim
- guasti e i malfunzionamenti prolungati (non risolti nei tempi previsti dalla Carta dei servizi) che riguardano la linea telefonica, la connessione a banda larga e i servizi on demand, come TimVision
- ritardi nella portabilità del numero storico per cambio gestore o nell’attivazione del servizio di linea
- il mancato trasloco della linea con perdita del numero storico per colpa del gestore
- mancato rispetto degli standard contrattuali (servizio internet lento, o tecnologia diversa rispetto al servizio pagato)
- modifica delle condizioni contrattuali senza il preavviso di legge
- addebiti non dovuti: applicazione di penali, attivazione di servizi non richiesti,
- problemi con il modem (decoder o altri dispositivi) come addebiti del costo modem per mancata restituzione o richiesta pagamento rate non dovute
- contratti di telefonia con durata superiore ai 24 mesi.
Se leggendo questo elenco pensi di avere dei motivi per fare reclamo a Tim, contattaci. Valuteremo immediatamente il tuo caso e ti aiuteremo a far valere i tuoi diritti!
– Cosa fare nei casi di mancata risposta ai reclami Tim
Se decidi di affidarti a noi in caso di mancata risposta al reclamo (dopo i 45 giorni dalla ricezione), valuteremo quale procedura seguire per assisterti nel miglior modo possibile.A
l riguardo devi spere che esistono due vie da percorrere:
- La procedura stragiudiziale presso i Co.Re.Com in conciliazione
Siamo abilitati ad avviare per tuo conto il tentativo di conciliazione tramite la piattaforma Conciliaweb per cercare di raggiungere un accordo con Tim Telecom che preveda degli indennizzi in tuo favore. Se il tentativo di conciliazione non va a buon fine potremo avanzare le tue istanze presso L’AgCom.
- La procedura giudiziale
Prevede la presentazione di un ricorso davanti presso il Giudice di Pace competente. I nostri avvocati cureranno tutta la fase dalla presentazione del ricorso fino alla sentenza, facendosi carico di tutti i costi.
La nostra esperienza nel settore ci consente di assicurarti un servizio completamente gratuito, anche nel caso di soccombenza!
– Procedura d’urgenza
Ci consente di chiedere al Co.re.com di adottare provvedimenti temporanei, diretti a garantire la continuità nella fruizione del servizio.
Tale procedura di urgenza può essere chiesta
- con l’istanza per l’esperimento del tentativo di conciliazione
- nel corso della relativa procedura
- nel procedimento per la definizione della controversia
A questo punto il Co.re.com adotterà, entro 10 giorni dalla presentazione, adotterà una misura temporanea per la riattivazione del servizio o rigetterà la richiesta, con idonea comunicazione alle parti.
Io non scrivo per segnalare un disservizio ma per evidenziare la scorrettezza della compagnia. Premetto che fino ad un mese fa avevo la linea mobile (cellulare) con Tim e la linea fissa (internet) con Vodafone. Una sera un operatore gentile ma molto imbranato è riuscito a vendermi la linea fissa tim in questo modo: “Signora le proponiamo con TIM UNICA di spendere la stessa cifra che lei oggi paga a vodafone per la sola linea internet ma in più avere compreso anche il cell con tutto illimitato (giga, sms,minuti…). Accetto e pochissimi gg dopo mi viene installato il nuovo modem tim (che funziona molto bene )da un tecnico molto veloce e in gamba oltre che gentile. Mi sono sentita soddisfatta per aver comunque ottimizzato i miei dispositivi e risparmiato qualcosa , che in questi tempi bui non è poco. Peccato che qualche gg fa ricevo un sms che mi informava che la mia ricarica del cell era stata effettuata…..Stasera ho voluto togliermi il dubbio di essere stata presa per i fondelli o meno e quindi ho chiamato il numero tim chiedendo di riferirmi se le mie utenze si chiamassero TIM UNICA…….Naturalmente no!!! Effettivamente l’unico danno economico che ho da questa presa in giro è l’ultima bolletta Vodafone che devo comunque pagare anche se il servizio non è più attivo , mentre ho piccoli vantaggi quali la velocità di connessione (che però nella mia zona è buona anche con vodafone) e internet illimitato sul cellulare. Ma sono lo stesso arrabbiata perchè questo loro modo di intortare la gente si chiama comunque TRUFFA e sono sempre più convinta che non bisogna MAI dargli modo di parlare a questi operatori telefonici.!!! Scusate lo sfogo ma questo mondo commerciale mi disgusta…
Gentile Teresa,
Condividiamo il disappunto per le pratiche commerciali scorrette degli operatori che nella maggior parte dei casi ci trascinano in queste avventure. Se è contenta del servizio (indipendentemente dalle modalità con cui è stato attivato) e vuole mantenerlo non possiamo esserle d’aiuto, diversamente, se il servizio fosse non desiderato possiamo fornirle assistenza. Per quanto riguarda le bollette di chiusura da parte di Vodafone la invitiamo a stare attenta ad eventuali penali non dovute e/o costi nascosti. In questi casi non deve fare altro che compilare il seguente FORM e un nostro consulente la contatterà immediatamente, per risolvere gratuitamente il suo problema.
Mi sono rivolto a Voi perché da tre mesi provo ad attivare una linea Fibra con Telecom Italia ma inutilmente. Chiamo ogni settimana al 187 e ci sono sempre problemi di vario tipo. Continuo intanto a pagare bollette da 60 euro. Mi avete risposto in privato, senza neanche ascoltare il mio problema, che la mia segnalazione è stata respinta e non mi aiuteranno. Associazione consumatori ? Mah!
Gentile Giuseppe, ci spiace che la sua segnalazione sia stata respinta, ma probabilmente, visti gli elementi forniti, i nostri legali non hanno ritenuto di poter procedere nei confronti del gestore. Cordialità
Buongiorno, in data 13-07-2021 ho ricevuto da parte della tim un avviso di pagamento di Euro 741.94. Telefonato subito al 187 mi e stato detto che per una dimenticaza della tim non erano state messe in conto le chiamate premetto che lebollette mi arrivano ogni mese e sono sempre state pagate,e non trovo giusto che mi facciano pagare tutto questo per un loro sbaglio. Telefonato e ritelefonato per cercare di capire alla fine per non andare in cerca di altri disguidi o chiesto la ratealizzazione (anche se non trovo giusto).
Alla data odierna del 30-08-2021 non ho ricevuto alcuna risposta da Tim, cosa mi consigliate di fare?
Grazie. Cordiali saluti
Gentile Giuseppe, la contatterà un nostro consulente via mail. Cordialità
Buongiorno, sono veramente basita dal modo in cui mi ha risposto un vostro operatore, (Romania) a una mia lecita richiesta di soluzione di un problema relativo alla ricarica automatica. Arrogante e presuntuoso….Dopo anni di contratti con la vostra Compagnia telefonica, non mi resta che rivolgermi ad altro operatore.
Gentile Luisa, un nostro operatore la contatterà tramite mail. Cordialità
Codice Contratto: 099505200289 ho cambiato linea telefonica all’incirca un mese fa, passando da Wind a TIM con un contratto Business con linea fissa con l’ultra fibra per internet (sottolineo che il modem e/o Router e mio) e n. 3+1 SIM mobile, pertanto vi faccio notare che mi viene addebitato ingiustamente sulla prima Fattura: Numero 4230821800035983 Data Emissione: 11/05/2021 pagata regolarmente in data di oggi, Tipo Prodotto: Router Zte Mf920u Lte Cat4 Wl. – Quantità: 1 – Data Decorrenza: 30/04/2021 – Rata: 1 di 36 – Importo Unitario: €. 1,22 – Importo Totale €. 1,22. Pertanto chiedo lo storno di questo importo.
Inoltre cosa più importante le SIM da voi attivate in certi luoghi della mia città Andria Pr. (Bt.) non hanno la ricezione non funzionano, soprattutto quando sono in sede dove risulta l’indirizzo del contratto, ma aggiungo mio malgrado che lo stesso problema lo hanno diversi amici e conoscenti della mia stessa città in diversi luoghi della città, se il problema persiste sarò costretto a disdire il contratto, N. B. dopo la segnalazione fatta al 191 in data 27/05/2021 mi informavano che nel giro di qualche giorno mi contattavano ma ad oggi non essendo stato contattato ho rifatto la segnalazione al 191 sapete come e andata a finire che dopo le dovute attese l’operatrice mi ha risposto allo stesso modo che mi aveva risposto l’operatrice in data 27/05/2021.
Vi chiedo di fare i vs. dovuti controlli nel più breve tempo possibile, grazie.
Gentile Francesco, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno vorrei sapere se è legale disattivare senza preavviso alcuno la sim creando così un disagio notevole e costringendomi a cambiare gestore
Gentile Michela, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera,
voglio segnalare l’aumento della tariffa TUTTO VOCE SUPERSPECIAL a mia madre di anni 85, con modifica unilaterale del contratto adducendo come motivazione un non ben precisato mutamento delle politiche commerciali e delle condizioni economiche da parte di TIM.
La tariffa originariamente era stata attivata ad Aprile 2020, per € 18,50 al mese,; l’aumento è avvenuto ad Ottobre 2020, quindi dopo solo 5 mesi portando la fattura a € 20,50.
Cosi’ mia madre da quella data paga 2 € in piu’.
Si sono approfittati solo perchè anziana e non ha modo di difendersi, perchè già è difficile per un giovane inoltrarsi nel mare magnum dei call center, figurarsi per una persona anziana e indifesa.
Mi piacerebbe riusciste a fare qualcosa. Vi ringrazio anticipatamente. Un saluto
Io sono il figlio, Tiziano
Gent.mo Tiziano, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Ciao,
Vi scrivo per fare una segnalazione di il cattivo comportamento di un operatore,vi allego tutti les informazioni:
Numero operatore: AB295
DATA della chiamata :02/04/2021
Ora della chiamata:08:59.
Allora,ho chiamato per risolvere una problema tecnica,non ho ni l’internet, ni la linea fissa !!!!
Dopo avere chiamato il vostro operatore
(Numero:AB295),La Signora parla di in modo maleducato!!!!Avete la registrazione della chiamata,potete verificare!!!
Sono veramente spiaciuto delle vostre servizi, e cercherò un altro operatore!
Sto chiedendo alla signora di trovarmi una soluzione il pui presto possibile, perché come lo sapete stiamo in zona rossa ,in quarantina, le nostre bimbi non hanno altro modo di divertimento tranne l’internet,la Signora risponde che le bimbi sono in vacanza della Pasqua non hanno bisogno del internet!!!!!!l’internet serve per il lavoro e per la scuola punto!!!!
Ma che ha datto il diritto alla signora di rispondere un cliente con un maleducazione cose!!!?????
Io pago quasi 50Euro/mese per sentire questi stronzate???????
Per favore fatte quello ke dovete fare con il vostro operatore numero AB295.🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬.
Fino ora sono senza linea fissa+senza Internet nelle giorni di Pasqua!!!!!CHE VERGOGNA.
Gent.mo Aziz, come avrà ben capito, noi non siamo la sua compagnia telefonica, ma possiamo aiutarla! Un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Un vostro operatore, chiamando da Padova, mi ha chiamato da poco e al mio non interesse per la sua offerta, avendo cambiato da poco compagnia telefonica, si è permesso di insultarmi con parolacce. Sono stato vostro cliente da anni e magari lo sarei stato anche tra qualche tempo ma ci penserò bene in futuro di farlo dato il modo scurrile ed inefficace del Vs. operatore.
Grazie.
Gent.mo Tommaso, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Anziano pensionato di circa 89 anni invalido civile rimasto vedovo solo nella mia abitazione in via Virgilio 48 nella comune di eraclea /Ve ieri in data 27/03/2021 la Tim viene di rifiutarsi di fornire un contratto per la mia linea telefonica perché moroso nei pagamenti in passato, devo dichiarare che la suddetta società non .manteneva i dovuti pagamenti della bollette manifestando continuamente delle truffe pertanto ho ritenuto interrompere i collegamenti
Gent.mo Nicolò, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
il 4/12/2020 la linea telefonica con fibra inizia ad avere una serie di disconnesioni, chiamo il 187 x segnalare in quanto la ragazza fa video lezioni che vengono interrotte, in serata mi chiama operatrice che bisogna verificare il modem e mi dice che l’intervento è a pagamento se il tecnico rileva guasto nel mio impianto, mi fa registrare la chiamata dove in realtà de domande sono diverse e non specifica il pagamento se il problema è da me causato, fa 2 min di verifiche e mi dice che ha cambiato la frequenza, ha sistemato! il giorno dopo nuovamente problemi e nel frattempo arriva il messaggio di intervento a pagamento che ritrovero’ nella prossima fattura! a parte che il problema è andato avanti x una 20 di giorni ed ho le chat con operatore su twitter x aprire le segnalazioni, finchè esasperata un giorno invio pec x la risoluzione ed arriva un tecnico che verificata la cabina, viene a casa x altre verifiche (in casa mia è tutto apposto, non trova niente che non va) e mi dice che c’era un filo in corto in cabina, da allora la linea ha funzionato come prima! ho reclamato con pec l’addebito perchè telefonicamente l’addetta non ha risolto nulla,non era un problema dipendente dal mio impianto ma nella loro cabina, come riferitomi dal tecnico.
Gent.ma Silvana, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Anche a me oggi è arrivata fattura di 363 euro da parte della TIM di cui ho avuto una brutta esperienza e non soddisfava i miei requisiti gia recesso il contratto
Gent.mo Mauro, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Gent.ma Annabelle, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno, sono passato da Fastweb a Tim, il problema è che ancora mi arrivano fatture da pagare da Fastweb. Quando ho stipulato il contratto con Tim, chiesi all’operatore devo fare disdetta? Mi rispose facciamo tutto noi mi dia il codice di migrazione. Ho cambiato anche numero di rete fissa!! Cosa posso fare? Grazie.
Gentile Giovanni, abbiamo preso in carico il suo problema. Un nostro operatore la contatterà a breve per aiutarla. Cordialità
Ho scritto 2 volte all’indirizzo richiestaprivacy senza aver risposta (16 e 23 Gennaio 2021) per lo stesso motivo ho interpellato più volte il servizio 187 (diversi operatori hanno risposto ognuno a modo suo). Ora mi ritrovo con una sintesi contrattuale che non corrisponde con quanto pattuito telefonicamente con l’operatore, di questa sintesi ho chiesto di eliminare una voce, in data 18 gennaio 2021, ben 2 operatori hanno dichiarato di averla annullata, il 3 operatore invece la ritrova attiva, anzi, essendo venuti i tecnici per impianto Fibra, questa sintesi contrattuale è stata attivata sulla mia rete fissa. Ieri altro operatore afferma di aver “fatto richiesta per annullamento Mondo Netfix”. Ora, temo di richiamare 187 e sentirmi dire che nulla è stato comunicato. Inoltre i tecnici mi hanno lasciato un decoder che non mi interessa e che non hanno voluto riprendersi. A questo punto che devo fare?
Gent.mo, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
La tim è un disastro sono 20 giorni che siamo senza telefono linea fissa e qui sulle colline siamo isolati ci sono persone anziane, sono 10 giorni che sollecitiamo e la risposta è sempre quella stiamo provvedendo è una vergogna, non ci interessa il rimborso o fare reclami ci interessa ch risolvessero il problema, poi fare il reclamo alla tim che sono loro a creare il problema ma chi ci crede tempo perso anche questo, ormai ci resta solo Lourdes
Gent.mo Paolo, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Con pec del 30 dicembre 2020 la sottoscritta Genovese Venerina Maria, per conto della signora Coppolino Santa, ha contestato la sospensione illegittima della linea telefonica 0909746***. Dopo le numerose segnalazioni agli operatori del 187 è stata aperta la pratica n. 9-200358231837. Le fatture sono state sempre pagate e la TIM ha anche proceduto a dei rimborsi, nonostante ciò è stata sospesa illegittimamente la linea, causando notevoli danni. Vengono continuamente addebitati importi relativi a servizi e connessione internet mai attivati. Vi prego di evadere la pratica e riattivare immediatamente la linea.
Gent.ma Santa, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Alcuni mesi fa avevo chiesto alla T I M di cessare il n. 331.5357*** da me poco o niente utilizzato, e, nel contempo, di ricaricare sull’altra mia utenza mobile T I M, cioè sul n. 345.1380***, il traffico acquistato, non utilizzato, poco più di 84 euro di credito residuo.
Dopo circa un paio di settimane mi scrivono un s.m.s. dicendomi che non possono procedere all’operazione da me richiesta in quanto non ho scritto sul modulo di cessazione il numero di carta iccid. Nessuno della T I M o del negozio T I M mi dice che tale numero è segnato sulla s i m card ed io divento matto a cercarlo. Una volta, dopo alcuni mesi che l’ho fortunosamente ritrovato, chiamo gli operatori della T I M per avvisarli che in data 5 Novembre 2020 ho, nuovamente loro inviato la richiesta di cessazione e recupero credito, rimproverandoli per non avermi detto prima dove recuperare il n. iccid. Dopo vari solleciti ( ed ore di tempo d’attesa telefonica ) riesco finalmente, in data 15 Dicembre 2020, almeno così almeno mi dicono gli operatori, a cessare il n. 331.5357*** ( anche se non ricevono nessuna notifica di ciò ). Del mio credito residuo, ben 84 euro, mi dicono che c’è una prassi a parte da espletare. Dopo vari solleciti e reclami verbali ed uno “ufficiale” dal servizio 119 inspiegabilmente annullato, ripresento in data 23 Dicembre 2020 un ennesimo reclamo che una sconsolata e gentile operatrice T I M rumena, a differenza dei suoi colleghi italiani, m’accetta. ( n. reclamo 9-202805553298 ). A tutt’oggi 27 /12/2020 dei miei soldi nessuna traccia, spariti. Devo fare una denuncia secondo voi per riuscire a riaverli? Grazie.
Marco Cozzi cell. 345.1380***
Gent.mo Marco, un nostro operatore le rispondera quanto prima via mail. Cordialità
Come faccio a inviare una mail di lamentele a Tim ?
Gent.ma Matilde, legga la nostra guida e troverà tutte le informazioni utili per l’invio del suo reclamo, cordialità
reclamitelefonia
02 dicembre 2020 alle 10.45
Sono quattro mesi che e’ caduto il palo del telefono e mi hanno lasciato il filo per terra nel cortile e nella strada dove transitiamo con mezzi pesanti,la linea di internet e continuamente interrotta a causa dello schiacciamento dei fili.
Questo ci sta causando un disagio enorme anche perche’ siamo una ditta e non possiamo farne a meno se questa cosa continua mi rivolgero a un legale
Gent.mo Luciano, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Oggetto: Reclamo riguardante l’utenza telefonica n. 0676966***
Io sottoscritto CERRI PAOLO residente a ROMA (RM) mail: cerri.ema***[email protected]
Fa presente che dal giorno 19.11.2020, prima l’A.D.S.L. e poi la linea telefonica, hanno
smesso di funzionare. Dopo aver contattato vari operatori ed aperto segnalazioni, era stato dato per certo il ripristino entro il 21.11.2020 , ma a tutt’oggi non funziona nulla.
Si fa presente che a seguito della pandemia COVID 19 , mio figlio Emanuele, lavora in Smart Working cosa al momento non possibile; sia io che mia moglie abbiamo genitori centenari che ci contattano e contattiamo giornalmente.
Detto, questo, Vi invitiamo al ripristino immediato della linea telefonica di cui all’oggetto e ci riserviamo di adire per vie legali.
In fede
CERRI PAOLO
Roma 25/11/2020
Gent.mo Paolo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Gent.mo Antonio, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Gent.mo Antonino, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Gent.mo Antonino, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Ma quanti reclami a Tim devo fare per avere ragione? Uno via pec, Uno per raccomanadata, diverse chiamate e pure una sgenalazione su facebook. Avri bisogno della vostra assistenza per risolvere il mio problema. Grazie
Gent.mo Rosario, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno, in data 14-08-2020 ho trasmesso un reclamo a Tim via pec in quanto notavo addebito di tariffe in maniera del tutto ingiustificata e richiedendo gli storni degli importi indebitamente trattenuti per eventuali servizi attivati ma da me mai richiesti.
Alla data odierna del 23-09-2020 non ho ricevuto alcuna risposta da Tim, mi risulta che abbiano 45 gg di tempo per rispondere, cosa mi consigliate di fare?
Grazie. Cordiali saluti
Gent.mo Edoardo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Ho avuto un disservizio dal 19 aprile u.s., quindi ho deciso di recedere il contratto.
Il problema è che adesso mi arrivano i bollettini riguardanti i mesi del disservizio e l’ammontare da pagare è di 347,15 euro.
Chiedo il vostro ugente aiuto, grazie!
Gent.mo Serafino, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità