Carta dei servizi Tim, cos’è e a cosa serve

Carta dei servizi, Contratti

Vuoi sapere cosa è la Carta dei Servizi Tim? Hai sentito parlare degli indennizzi automatici di Tim e vuoi saperne di più?

Leggendo questo articolo scoprirai cosa è La Carta dei Servizi Tim e cosa prevede a tutela di ciascun consumatore.

Qualunque problema tu abbia avuto con Tim (guasti, ritardo – mancata portabilità del numero o errori in bolletta, per fare solo degli esempi) non esitare a contattarci.

Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza offrendoti assistenza gratuita per tutti i problemi nel settore della telefonia.

 

 

Cosa è la Carta dei Servizi Tim

La Carta dei Servizi è il documento con cui ogni soggetto erogatore di un servizio assume una serie di impegni nei confronti dell’utenza in ordine a:

  • modalità di erogazione dei servizi
  • standard di qualità
  • tutele in favore degli operatori.

Introdotta in Italia nel 1994 dagli Enti erogatori di servizi sanitari, è stata resa obbligatoria con la legge 273/95 per tutti i soggetti pubblici ed è stata estesa anche alle compagnie telefoniche.

Anche Tim ha adottato una Carta dei servizi per garantire la Trasparenza dei propri servizi di telefonia, descriverne le caratteristiche e informare i clienti sui loro diritti in caso di disservizi o altre lamentele.

Vediamo insieme cosa contiene…

 

Le informazioni contenute nella Carta dei servizi

Nella Carta dei servizi Tim Telecom troverai:

  • la spiegazione di tutti i momenti del rapporto tra cliente e gestore: offerta, accettazione e conclusione del contratto, reclami per disservizi o addebiti non dovute
  • le modalità di erogazione del servizio di telefonia
  • le informazioni sulla qualità dei servizi offerti
  • le modalità di pagamento
  • cosa accade in caso di pagamento mancato o ritardato
  • le condizioni di recesso e di rinnovo
  • come ottenere assistenza
  • come presentare reclami
  • gli indennizzi riconosciuti in caso di inadempimento da parte di Tim.

 

– Differenza tra Carta dei servizi e contratto

La Carta dei servizi è un documento informativo che assicura il rispetto del principio di  Trasparenza e costituisce una guida pratica e veloce per conoscere gli obblighi dell’operatore, il suo comportamento commerciale (cioè i principi e le regole che adotta nei confronti degli utenti), i diritti riconosciuti ai clienti e la qualità dei servizi offerti.

Il contratto riguarda lo specifico rapporto contrattuale tra gestore e utente, da cui scaturisce l’erogazione del servizio specifico dietro pagamento di un canone da parte del singolo consumatore, nonché l’insieme dei dei diritti e obblighi derivanti dal singolo contratto.

 

– Che valore ha la Carta dei servizi

La Carta dei servizi è un documento vincolante per gli operatori tanto quanto il contratto ed è dunque parte integrante del rapporto contrattuale.
Carta dei servizi e contratto ricomprendono tutti i diritti e gli obblighi del gestore e le informazioni utili all’utente sia sul servizio di telefonia, internet, tv on demand ecc., ma anche su come far valere i propri diritti.

 

– Dove puoi trovare la carta dei servizi

La Carta dei servizi Tim è disponibile per il consumatore prima ancora della conclusione del contratto e deve essere sempre allegata al documento contrattuale.

Si trova in tutti i punti vendita del gestore, ed è pubblicata sul sito web di Tim.

 

Le carte dei servizi degli operatori telefonici

La delibera AGCOM n. 179/03/CSP in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni, prevede che i Fornitori di Servizi di Comunicazione Elettronica devono pubblicare le carte dei servizi sui propri siti web.

Con la Carta dei servizi l’operatore assume un impegno  nei confronti dell’utente, una sorta di vero e proprio patto di garanzia di qualità del servizio, che vincola il gestore a rispettare determinati standard di qualità.

 

Gli obblighi di Tim nella fornitura del servizio di telefonia

Ecco quali sono i principali obblighi delle compagnie telefoniche e, quindi anche di Tim:

  • fornire il proprio servizio con regolarità e continuità. Fanno eccezione le interruzioni dovute ad interventi di manutenzione o riparazione, dei quali gli utenti devono essere tempestivamente avvisati.
  • fornire assistenza per la riparazione dei guasti e dei disservizi e risolverli entro certe tempistiche (ricorda che il servizio di telefonia è un servizio universale artt.43-64 Codice delle comunicazioni elettroniche)
  • garantire le procedure semplici e accessibili sia per la stipula del contratto che per il recesso o per eventuali variazioni, a tutela del diritto di scelta dell’utente, che va favorito e non reso eccessivamente oneroso o complicato. In altri termini l’utente deve poter sottoscrivere un contratto con Tim o cambiare operatore, con la stessa facilità.

 

Recesso per gravi inadempienze e mancato rispetto degli standard di qualità

Sapevi che in caso di gravi disservizi (guasti, malfunzionamenti prolungati) o di mancato rispetto degli standard di qualità del servizio hai diritto di recedere dal contratto in qualunque momento senza dover pagare costi di disattivazione né tanto meno i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti)?

 

Gli indennizzi automatici previsti dalla Carta dei Servizi Telecom Tim

Se Tim non rispetta gli obblighi assunti nella carta dei servizi (mancata attivazione del servizio, guasto non risolto, mancato trasloco, ritardo nella portabilità solo per fare degli esempi) hai diritto all’indennizzo previsto sul documento.

Vediamo insieme i casi più comuni…

 

– Indennizzi per mancata attivazione del servizio telefonico

Per l’attivazione della linea telefonica o il trasloco di un’utenza telefonica, Tim ha 10 giorni lavorativi per portare a termine l’operazione. Se non lo fa deve corrispondere un indennizzo pari a €7,80 per ogni giorno di ritardo.

Per al riparazione di un guasto, Telecom Italia deve risolverlo entro 2 giorni dalla segnalazione. Se non lo fa dovrà pagare € 7,80 per ogni giorno di ritardo.

Interruzione del servizio senza preavviso: nel caso di sospensione amministrativa del servizio senza preavviso Tim dovrà corrisponderti €7,80 per ogni giorno di sospensione.

In caso di un errore nell’inserimento del tuo nome/numero di telefono sull’elenco telefonico, deve ricompensare il disagio con €37,08. Se invece dimentica di inserirti nell’elenco, dovrà erogarti €74,16.

 

– Indennizzi per problemi di connessione internet

Per l’attivazione dell’adsl, Tim deve provvedere entro 30 giorni solari dalla richiesta. In caso   contrario l’operatore dovrà corrisponderti l’indennizzo pari a:

  • €2 al giorno fino a un massimo di €40 se si tratta di una tariffa a consumo
  • €5 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di €100 per internet Flat o Semi-Flat.

Leggi gli approfondimenti nel “per saperne di più”.

Se hai chiesto l’attivazione di internet ma ancora dopo tempo il servizio non è mai stato    attivato, rivolgiti a noi  e sapremo far valere i tuoi diritti con il Gestore in tempi brevi.

 

– Rimborso per mancato rispetto degli standard e cambio operatore senza penali

Se la tua linea internet è troppo lenta rispetto a come dovrebbe, probabilmente l’operatore ha abbassato la velocità della connessione e non sta rispettando gli standard minimi stabiliti sul contratto. Se hai il dubbio che sia così contattaci subito. Ti consiglieremo di effettuare le verifiche con il Ne.me.sys e, ove risultasse una connessione più lenta di quella che hai scelto chiederemo, ti consiglieremo di recedere chiedendo per te gli indennizzi di legge.

 

– Indennizzo per mancata risposta al reclamo

Quando fai reclamo a Tim lamentando un disservizio, un guasto o una bolletta telefonica troppo esosa, la Carta dei servizi Tim prevede che la compagnia deve rispondere in maniera chiara e con lo stesso mezzo da te utilizzato, entro 30 giorni.

Se non lo fa, dovrà corrisponderti un indennizzo pari a € 5,16 per ogni 5 giorni lavorativi di ritardo, fino ad un massimo di €180,76.

 

Ricorda di Segnalare

Se hai subito un disservizio (guasto, mancata attivazione della linea, mancato trasloco o problemi con la portabilità) o se sei vittima di addebiti non dovuti in bolletta, ricorda di segnalare il problema. L’operatore non ha la sfera di cristallo e può non sapere che sei vittima di un disservizio, o di un addebito non dovuto.

La segnalazione serve a dare data certa al disservizio e al mancato intervento dell’operatore. Ed è la condizione necessaria per richiedere gli indennizzi previsti dalla carta dei servizi, che vengono quantificati in relazione al tempo trascorso, ai giorni di ritardo ecc.

 

Cosa fare se Tim non rispetta la Carta dei servizi

Nel caso in cui Tim non dovesse rispettare la Carta dei servizi avrai diritto a una serie di tutele che vanno dal ripristino del servizio in via immediata, al recesso per gravi disservizi, e infine agli indennizzi economici per gli inadempimenti di Tim. Ciò che devi fare in questi casi è fare reclamo e contattarci.

In caso di mancata risposta al reclamo (dopo i 45 giorni dalla ricezione), chiederemo per te gli indennizzi riconosciuti dall’AgCom con la Delibera AgCom n. 347/2018.

Questa contiene tutti gli indennizzi economici che spettano al consumatore nel caso in cui il gestore, opportunamente informato del problema del cliente non intervenga o intervenga con ritardo.

 

Cosa possiamo fare per te

Spesso gli utenti hanno difficoltà con la consultazione dei documenti contrattuali, non sanno come contestare un disservizio o un errore in bolletta. Molte volte non sono nemmeno a conoscenza degli indennizzi automatici previsti dalla Carta dei servizi.

Se sei in difficoltà col tuo reclamo, ma dopo aver letto questo articolo sei certo che la Carta dei Servizi Tim ti tutela, contattaci e sapremo darti l’assistenza che cerchi.

Noi di Reclami Telefonia, siamo il blog di Unione dei Consumatori, un’associazione specializzata in telecomunicazioni, internet e pay-tv. Ti offriamo assistenza gratuita per risolvere ogni problema di telefonia (guasti, malfunzionamenti, mancata attivazione della linea, problemi di portabilità) e non perché i nostri avvocati lavorano gratis, ma perché faremo pagare a Tim il loro compenso.

Ci occuperemo di avviare una procedura d’urgenza per costringere Tim a rispettare gli obblighi contrattuali. Se il tuo problema riguarda addebiti in bolletta non dovuti, ti aiuteremo a contestare la fattura e chiederemo il rimborso degli importi non dovuti.

La gratuità del servizio legale è certificata, e per questo ti verrà fornito un documento (che puoi visionare in anteprima qui) col quale vieni esonerato da qualsiasi pagamento presente e/o futuro per il servizio offerto.

Ci occuperemo di risolvere il tuo problema gratuitamente come abbiamo fatto con centinaia di consumatori come te.

Come ti aiutiamo

Ricevuta la tua segnalazione:

  • un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà per capire cosa ti è successo e spiegarti a cosa hai diritto
  • un avvocato esperto in materia si attiverà subito per difenderti, fino a farti ottenere il rimborso, lo storno e/o l’indennizzo che ti spetta
  • il nostro team sarà a tua disposizione tutte le volte che lo vorrai, per risolvere tutti quei problemi che da solo/a non potresti risolvere.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

– Tempi di attivazione linea internet Tim (banda larga adsl e ultra larga FTTE, FTTC, FTTH e FWA)

Il tempo di attivazione della linea internet a banda larga (con tecnologia ADSL) decorre dalla data di registrazione dell’ordine e presuppone che la linea telefonica di casa sia già attiva.

Se non è attiva la linea telefonica tradizionale o se è attiva una linea ISDN, il tempo di attivazione decorre a partire dal primo giorno solare successivo a quello di attivazione della linea telefonica tradizionale.

Se contestualmente alla linea ADSL richiedi il trasloco della tua utenza, il tempo di attivazione viene calcolato a partire dal primo giorno solare successivo a quello di effettuazione del trasloco

Per la banda ultra larga la tempistica di attivazione prevista dalla Carta servizi Tim è di 60 giorni solari dalla richiesta, “a eccezione di difficoltà tecniche o tempi diversi con te concordati.

 

– I casi più comuni di Violazione della Carta dei servizi

La carta dei servizi prevede indennizzi automatici per diversi. A titolo esemplificativo ti indichiamo i casi più comuni in cui si ha diritto agli indennizzi economici da parte di Tim

  • guasti e i malfunzionamenti prolungati di linea telefonica o internet o di altri servizi a pagamento come TimVision
  • ritardi nell’attivazione del servizio di linea
  • ritardo nella portabilità del numero per cambio gestore o del trasloco
  • mancato rispetto degli standard contrattuali (applicazione di una diversa tecnologia per la linea internet rispetto al servizio contratto)
  • modifica unilaterale delle condizioni contrattuali senza il preavviso di legge
  • applicazione di penali, attivazione di servizi non richiesti
  • addebiti del costo modem per mancata restituzione o richiesta pagamento rate non dovute.

Se leggendo questo elenco pensi di avere dei motivi per fare reclamo a Tim, contattaci. Prenderemo subito in carico il tuo caso.

 

– Come garantiremo i tuoi diritti

I nostri servizi di assistenza prevedono:

  • la conciliazione stragiudiziale presso i Co.Re.Com. Avvieremo per te il tentativo di conciliazione tramite la piattaforma Conciliaweb per trovare un accordo con Tim Telecom. Chiederemo in via stragiudiziale il riconoscimento degli indennizzi in tuo favore. Se il tentativo di conciliazione non va a buon fine ci rivolgeremo direttamente all’AgCom
  • la presentazione di un ricorso davanti al Giudice di Pace con l’assistenza dei nostri professionisti. I nostri avvocati, specializzati nel settore, lavoreranno per te facendosi carico di tutti i costi, garantendoti la gratuità del servizio anche in caso di soccombenza
  • la procedura d’urgenza in caso di gravi guasti, malfunzionamenti prolungati o sospensione del servizio. Ci rivolgeremo ai Co.re.com per ottenere il ripristino del servizio interrotto. La procedura di urgenza può essere chiesta già nell’istanza di conciliazione, in corso di procedura, o nel procedimento per la definizione della controversia. Il grande vantaggio di questo rimedio è la tempestività della decisione: entro soli 10 giorni dalla presentazione il Co.re.com è chiamato a pronunciarsi.

 

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 3 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio