Ritardo portabilità Tim: i tempi

news, portabilità

La portabilità del tuo numero Tim sta subendo un ritardo?

Sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.

La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.

Scopri come possiamo aiutarti!

 

Portabilità Tim: i tempi e i problemi più frequenti

Secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi di Tim Telecom e dalle disposizioni Agcom, la portabilità dovrebbe avvenire in:

  • 3 giorni lavorativi per la rete fissa (massimo 10 nei casi complessi).
  • 1 giorno lavorativo per la rete mobile.

Eppure, molte persone si trovano a fare i conti con ritardi imprevisti e con un numero provvisorio che, invece di durare il minimo indispensabile, diventa quasi definitivo.

Il problema è aggravato dal mancato intervento dell’operatore, che lascia i clienti senza aggiornamenti e senza alcuna certezza sull’esito della procedura.

Se anche tu hai vissuto questa esperienza, hai diritto a un risarcimento per il disagio: €2,50 al giorno per mobile e €7,80 per fisso.

 

Ritardo portabilità Tim: i motivi più frequenti

La portabilità del numero con Tim può non andare a buon fine, ritardare o addirittura essere rifiutata per diverse motivazioni, tra cui:

  • Informazioni mancanti o errate (ICCID, codice fiscale, partita IVA).
  • Differenza tra ICCID e MSISDN.
  • Il numero non appartiene all’operatore cedente.
  • Esistenza di una richiesta in corso con un altro operatore destinatario.
  • Saturazione della capacità di gestione delle richieste da parte dell’operatore.

Se ti trovi in questa situazione, agisci subito! Contattaci per evitare di perdere il tuo numero, risolvere il problema e ottenere l’indennizzo previsto per il disagio subito.

 

 

E’ importante premettere che secondo l’Agcom la tua compagnia telefonica ha l’obbligo di completare la procedura entro termini ben precisi:

  • 30 giorni solari per la portabilità rete fissa o GNP
  •  2 giorni lavorativi (esattamente le prime ore del mattino del secondo giorno) per la linea mobile o MNP.

Se quindi la tua richiesta risulta in lavorazione da un tempo più lungo, scopri come possiamo aiutarti a risolvere il problema.

 

Portabilità Tim: i tuoi diritti e i problemi ricorrenti

Ogni giorno riceviamo numerose segnalazioni da parte di utenti che stanno subendo non solo notevoli ritardi nell’esecuzione della procedura ma anche disagi ulteriori, quali:

  • un notevole ritardo nell’esecuzione della procedura
  • un numero provvisorio Tim, che si protrae più del dovuto
  • la portabilità non andata a buon fine (c.d. mancata portabilità o portabilità non avvenuta)
  • perdita del numero storico.

È bene che tu sappia che il gestore ha dei precisi obblighi contrattuali nei tuoi confronti in quanto, secondo la delibera Agcom n.33/22/CIR, deve:

  1. Completare la procedura (nei tempi stabiliti) al fine di evitare disagi al cliente
  2. Corrispondere al consumatore che ha subito il disservizio (ritardo o mancata portabilità) un indennizzo automatico –senza neanche farne richiesta– per ogni giorno di ritardo nella procedura.

Di fronte a questa inefficienza non ti resta, dunque, che contestare al tuo gestore la violazione degli obblighi contrattuali e reclamare il tuo diritto ad un equo indennizzo!

Purtroppo, nella realtà, la compagnia telefonica non accoglie le richieste di tanti consumatori arrabbiati come te e addirittura, in molti casi, non risponde neppure…

 

Cosa facciamo per te

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti il rispetto dei tuoi diritti.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Gli indennizzi in caso di ritardo

Se il gestore non ti riconosce automaticamente l’indennizzo spettante, puoi agire tramite l’Agcom o per via legale per ottenere il risarcimento per il disagio subìto.

In base alla delibera Agcom n. 347/18, l’indennizzo previsto è maggiore rispetto a quello riportato nella Carta dei Servizi ed è pari a €7,50 per ogni giorno di ritardo.

 

– Rimborso per disservizi Tim: recupera ciò che ti è dovuto

Hai subito perdite economiche perché la tua azienda è rimasta bloccata a causa di un problema con la portabilità Tim business? Il tuo numero non è stato trasferito correttamente e i clienti non riescono a trovarti?

Hai diritto a un risarcimento. Rivolgiti a noi per far valere i tuoi diritti e ottenere il rimborso dovuto!

 

I contatti di Tim

– Call Center

Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:

  • 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
  • 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
  • 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).

 

– Raccomandata A/R

Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

 

– Contattare Tim via PEC

Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a [email protected].

La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.

 

– Contattare Tim via fax

Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:

  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 187 per le utenze fisse
  • 800 000 191 per le utenze business.
RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per valutare l'articolo
[Total: 1 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.