Prescrizione bollette telefoniche: come non pagarle

Fatturazione

Certamente avrai sentito parlare di prescrizione bollette telefoniche e ti sarai chiesto “posso davvero non pagarle?”

Leggendo questo articolo scoprirai quando scatta la prescrizione della bolletta telefonica e come fare reclamo se ti viene richiesto il pagamento dopo anni.

Ti offriamo assistenza gratuita per qualunque disservizio o contestazione nel settore della telefonia.

 

 

Prescrizione della Bolletta quando avviene

Quando stipuli un contratto con una compagnia telefonica (linea voce, internet, Pay-Tv, contratti business o residenziali), a fronte del servizio erogato, devi, ovviamente, pagare la fornitura… e quindi la bolletta!

C’è da dire però che la compagnia telefonica ha il diritto di richiedere il pagamento del servizio entro un certo periodo di tempo, trascorso il quale il diritto si prescrive e non dovrai pagare alcunché!

Infatti, la legge di Bilancio 2020, modificando la regola generale che fissava la prescrizione bollette telefoniche (servizio di natura periodica) a cinque anni dalla data dell’ultima bolletta, ha accorciato i tempi della prescrizione fatture telefoniche.

La normativa ha infatti introdotto la prescrizione a due anni per il servizio telefonico, equiparando il settore della telefonia a  quello di luce, acqua e gas.

Il termine di prescrizione di 2 anni è perentorio ed è applicabile soltanto ai crediti che il gestore vanta nei confronti del cliente. Se è il cliente-consumatore ad avere diritto a un rimborso, potrà farlo entro 10 anni (prescrizione bollette telefono ordinaria).

 

Attenzione

Se la compagnia compie “un atto interruttivo della prescrizione” devi pagare! In caso di mancato pagamento, il gestore può richiederti di saldare la bolletta entro una certa data.

Prima che scatti la prescrizione delle bollette telefoniche, la compagnia solitamente invia un sollecito formale di pagamento tramite raccomandata A/R o Pec. Tale atto interrompe il decorso dei due anni (che ricominciano a decorrere da capo) e il tuo debito sarà ancora dovuto.

 

Pagamento a seguito della prescrizione bollette telefoniche

Può anche accadere, che l’utente si veda recapitare una lettera di messa in mora da parte di Agenzie di recupero crediti per una bolletta telefonica e, preso dal panico, paghi senza interrogarsi più di tanto sul fatto che sia o meno dovuta!

Ciò accade spesso perché le compagnie telefoniche, per fare cassa, richiedono illegittimamente il pagamento delle bollette telefoniche prescritte anche dopo i tempi di legge.

D’altro canto i consumatori possono non sapere della prescrizione fatture telefoniche, o pensare che sia ancora quinquennale.

Purtroppo in questi casi il consumatore  non potrà più chiedere il rimborso, anche se è trascorso il tempo di prescrizione delle fatture telefoniche.

 

Nota bene

Vuoi sapere se la bolletta che ti è arrivata dopo anni è prescritta? Ti è arrivata una diffida al pagamento da parte della tua vecchia compagnia telefonica non sai se pagarla?

Noi di Reclami Telefonia ti invitiamo a contattarci. Grazie al nostro team specializzato nel settore dei disservizi telefonici sapremo darti l’assistenza che meriti.

Ma la prima cosa da fare in caso di richiesta di pagamento di una bolletta telefonica prescritta è la contestazione della fattura.

 

Come contestare la prescrizione bollette telefoniche

Diverse sono le modalità previste per poter inoltrare una contestazione della prescrizione delle bollette telefoniche.

È possibile inviare la propria contestazione:

  • chiamando il servizio clienti del tuo gestore
  • inserendo la tua contestazione sul sito web, nell’area clienti del portale del gestore
  • scrivendo nelle chat dedicata, che trovi sui canali social ufficiali
  • facendo una segnalazione per iscritto.

Noi di Reclami Telefonia , per esperienza, sappiamo che il modo migliore per contestare la propria fattura è quello di inoltrare la segnalazione per iscritto, tramite raccomandata A/R o via Pec.

Solo in questo modo potrai dimostrare – in caso di mancata risposta dell’operatore e di contenzioso – di aver presentato correttamente il tuo reclamo, esibendo le ricevute di ricezione.

Per inviare la tua contestazione puoi servirti del FAC-SIMILE del modulo prescrizione bollette telefoniche che puoi scaricare qui sotto.

Modulo prescrizione bollette telefoniche in Word

Modulo prescrizione bollette telefoniche in PDF

La compagnia telefonica è obbligata a rispondere entro 45 giorni dalla segnalazione.

Se non lo fa, se risponde oltre i 45 giorni, o se rigetta il tuo reclamo con risposte standardizzate e generiche, avrai diritto a un indennizzo pari a € 2,50 per ogni giorno di ritardo/mancata risposta e fino a € 300 (così  Delibera  Agcom n.347/2018)

 

Diversi motivi per contestare la bolletta telefonica prescritta

Esistono tantissime ragioni per cui potresti aver bisogno di contestare la tua bolletta e la prescrizione è solo una di queste. Puoi essere vittima di una doppia fatturazione (ad es. in caso di migrazione da un operatore a un altro) o ricevere la bolletta quando ancora non ti è stata ancora attivata la linea telefonica.

Può capitare che ti venga richiesto il pagamento della bolletta mentre stai subendo un guasto di linea o la sospensione amministrativa del servizio. Lo stesso vale per il caso di addebiti in fattura  di servizi non richiesti o applicazione di penali illegittime; etc.

In tutti questi casi contattaci! Prenderemo in carico il tuo caso e daremo voce ai tuoi diritti!

 

Cosa possiamo fare per te

Ogni giorno migliaia di utenti ricevono dalla propria compagnia  bollette telefoniche prescritte gonfiate o non dovute.

La maggior parte degli utenti, però, rinuncia a contestare la bolletta e pensa che rivolgersi a un avvocato specializzato sia più dispendioso che pagarla, anche quando sospetta che sia illegittima.

Per questo ci siamo noi! Indennizzo Telefonico è il blog di Unione dei Consumatori, associazione con esperienza ultradecennale nel campo della telefonia.

Qualsiasi problema tu stia riscontrando con la tua fattura , noi possiamo aiutarti a risolverlo. Ecco come:

  • verificheremo se sono già trascorsi due anni dall’emissione della bolletta e se è intervenuta la prescrizione delle fatture telefoniche del tuo operatore (Tim, Vodafone, Wind Infostrada e Fastweb ecc.)
  • verificheremo se vi sono altre scorrettezze in bolletta
  • richiederemo il rimborso della fattura non dovuta e eventuali indennizzi economici in tuo favore
  • se hai già inviato il tuo reclamo, ma l’operatore non ti ha risposto o lo ha fatto dopo i 45 giorni ti faremo ottenere gli indennizzi che ti spettano commisurati ad ogni giorno di ritardo (come previsto dalla Delibera Agcom 347/18)
  • ci faremo portavoce delle tue istanze e avviando un tentativo di conciliazione, presso i Co.re.com, su piattaforma Conciliaweb e le procedure di urgenza del caso
  • il nostro team di esperti e avvocati nel settore della telefonia sarà al tuo fianco e seguirà tutte le procedure, sgravandoti da ogni preoccupazione.

Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare dal Gestore che sta violando i tuoi diritti!

Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.

Come ti aiutiamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per prendere in carico il tuo problema
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
  • daremo voce ai tuoi diritti negati.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

Prescrizione bollette telefoniche: i  contatti degli operatori

Ecco di seguito gli indirizzi e i contatti a cui inoltrare il proprio reclamo.

 

– Chi contattare  in caso di prescrizione bollette Tim

Per contestare la prescrizione bollette Tim, si può chiamare il 187 (utenze fisse), il 191 (clienti business) o il 119 (mobile). L’800 191 101, invece, è dedicato alle medie e grandi aziende.

Da questi numeri, puoi ricevere assistenza tecnica Tim 24 ore su 24 o chiedere informazioni commerciali e amministrative tutti i giorni dalle 7 alle 22.30.

Puoi anche inviare reclami alla Tim con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, tramite l’app mobile “MyTim”, su WhatsApp al numero 335 123 7272 o sulle pagine social (Facebook e Twitter).

Per la segnalazione in forma scritta con PEC a [email protected]

oppure con:

  • raccomandata A/R Tim indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
    • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
  • e-mail Tim scrivendo a [email protected].

 

– Chi contattare per prescrizione fatture Vodafone

Puoi reclamare la prescrizione bollette telefoniche Vodafone Italia chiamando il call center al 190 (per i clienti privati), al 193 (per i clienti Vodafone Exclusive) e al 42323 (per i Vodafone business).

Invece, se preferisci parlare con un operatore Vodafone da un’utenza di altro gestore,  puoi farlo chiamando l’800 100 195 (numero dedicato ai clienti privati) o l’800 227 755 (contatto riservato alle aziende).

Puoi anche mandare un messaggio:

  • nell’area clienti del sito ufficiale
  • sull’App My Vodafone(disponibile per Android, iOS e Windows Phone)
  • su WhatsApp e scrivere a Vodafone al numero 349 91 90 190
  • sulla pagina Facebook(@vodafoneit) o sul profilo Twitter(@VodafoneIT).

In questi casi risponderà alle tue domande il bot automatico Tobi. Vuoi parlare con un operatore senza Tobi? Digita “parlare con operatore” e parlerai con una persona.

Puoi inviare i reclami Vodafone business e residenziali in forma scritta tramite PEC reclami Vodafone a [email protected].

Ma anche per:

  • Raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone:
    • Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
    • Casella Postale 109 – 14100 ASTIper linea fissa (clienti privati)
  • Fax al numero 800 034 626

 

– Contatti  Wind Infostrada

Per contestare una fattura Wind Tre prescritta Infostrada è possibile chiamare il numero verde 159 (se sei un cliente consumer e professional), o il 139 e il 1928 (se sei un business). Questi numeri sono attivi tutti giorni 24 ore su 24

Inoltre puoi reclamare a Wind on line:

  • aprendo un ticket di assistenza all’interno dell’area clienti per privati e business
  • all’interno dell’App “WindTre” o “WindTre Business”, scaricabile sul tuo smartphone
  • inviando un messaggio su Facebooko Twitter (taggando @WindTreOfficial)
  • su WhatsApp, al numero dedicato 388 0000159

In questi casi ti risponderà Will (l’assistente digitale). Per bypassarlo, scrivi in chat “parlare con operatore” e la conversazione sarà trasferita a un consulente (umano).

I clienti consumer e professional, possono inviare il reclamo scritto tramite:

  • PEC a [email protected].
  • raccomandata A/R presso CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI)

I clienti business, invece, attraverso:

  • Pec a [email protected]
  • raccomandata A/R presso Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 1928 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 20152 Milano
  • raccomandata A/R a Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 139 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano.

 

– Contatti Fastweb

Se sei un cliente privato o una partita Iva, e sei alle prese con la prescrizione bollette Fastweb, puoi fare un reclamo chiamando il servizio clienti Fastweb al numero 192 193 tutti i giorni della settimana, h24. Se sei un piccola impresa puoi contattare il 192 194, operativo tutti i giorni della settimana dalle 8 alle 24.

Puoi anche fare un reclamo Fastweb:

  • online, collegandoti alla tua area MyFastPage e recandoti nella sezione “Come possiamo aiutarti?” → in questa sezione puoi anche controllare le fasi della gestione del tuo reclamo
  • sull’App My Fastweb per Ios e Android
  • tramite l’assistenza ai clienti su Facebook o taggando @FASTWEBHelp su Twitter
  • al numero 3756497700 per ricevere assistenza dal Supporto Fastweb direttamente su WhatsApp

Il reclamo Fastweb per iscritto può essere inviato tramite:

  • Pec a [email protected] o a (per le chiusure contrattuali) a [email protected]
  • raccomandata A/R indirizzata a FASTWEB S.p.A. – Casella Postale n. 126 – 20092, Cinisello Balsamo (MI)
  • Fax al numero 02 454011077.
Clicca per valutare l'articolo
[Total: 2 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio