In questo articolo ti spieghiamo come inviare una Pec Vodafone. Ti forniamo l’indirizzo aggiornato per inviare un reclamo o qualunque altra comunicazione ufficiale.
Per qualunque problema con Vodafone non esitare a contattarci.
Ti offriamo assistenza gratuita per la risoluzione di tutti i problemi nel settore della telefonia.
Di cosa parla questo articolo
Perché scegliere di inviare una Pec Vodafone
La segnalazione via PEC ti permette di reclamare un disservizio in atto o di fare qualunque altra comunicazione in modo ufficiale a Vodafone.
Per presentare un reclamo a Vodafone, puoi utilizzare diversi canali (leggi più sotto il paragrafo dedicato), ma la segnalazione a mezzo PEC è quello che offre maggiori garanzie:
- ha valore di conoscenza legale, come una lettera raccomandata, ma molto più veloce!
- fornisce la prova dell’avvenuta ricezione della segnalazione a Vodafone, utilizzabile anche in caso di contenzioso.
La PEC di Vodafone è stata recentemente modificata. L’indirizzo aggiornato è:
Fai attenzione, il vecchio indirizzo PEC non è più attivo e tutte le comunicazioni eventualmente inviate non saranno valide.
Al momento della ricezione di un reclamo via PEC, Vodafone dovrà risolvere il disservizio lamentato nei tempi stabiliti dalla carta dei servizi. Se non lo fa, il cliente (consumatore o business), avrà diritto all’indennizzo economico per ogni giorno di mancata fruizione del servizio.
I problemi più comuni da segnalare con una Pec a Vodafone
Tra i problemi più comuni per cui è fondamentale inviare Pec a Vodafone, ci sono
- guasti e malfunzionamenti prolungati
- altri disservizi sulla linea fissa/mobile come ritardi di portabilità o trasloco o alla linea internet
- problemi di fatturazione come servizi non richiesti o penali per recesso
- modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Se hai avuto dei problemi relativi a un contratto sottoscritto con Vodafone per disservizi o hai riscontrato in bolletta voci di costo sospette, importi elevati non giustificati dalle condizioni contrattuali scelte, dovrai fare reclamo per mettere a conoscenza la compagnia del problema, che dovrà attivarsi per la risoluzione in tempi celeri.
La Delibera Agcom 347/2018
Se inoltri un reclamo scritto, la tua pratica sarà gestita entro 45 giorni, come indicato nelle condizioni generali del contratto.
Se Vodafone non ti risponde, lo fa con ritardo, o rigetta il tuo reclamo con risposte generiche e non motivate, quasi predefinite, avrai diritto a un indennizzo da € 2,50 a € 300,00.
Come inviare un reclamo via PEC a Vodafone
Per inviare una PEC a Vodafone, devi a tua volta essere in possesso di una Pec e cioè di una casella PEC da cui effettuare l’invio. Dovrai scrivere il messaggio e inviarlo, come fai con una casella di posta ordinaria. Segui questi semplici passaggi:
- clicca su “scrivi”
- inserisci l’indirizzo [email protected]
- aggiungi l’oggetto, cioè il motivo sintetico del reclamo. Ad esempio : ”Reclamo per mancata attivazione della linea, guasto, mancato trasloco” ecc.” (inserisci il tipo di disservizio), seguito dal riferimento al contratto (inserisci il numero del tuo contratto) e al titolare dell’utenza
- componi il tuo messaggio. Puoi scrivere tu il testo del reclamo, spiegando in modo chiaro il disservizio lamentato (quando è iniziato, se hai fatto una segnalazione telefonica, il tempo trascorso senza risultato) o utilizzare il comodo modulo precompilato che troverai più giù
- inserisci anche l’indennizzo che richiedi
- non dimenticare di allegare anche una copia del tuo documento d’identità e le scansioni dei documenti a supporto del tuo reclamo.
clicca su Invia e, attendi di ricevere due ulteriori Pec contenenti due certificati elettronici: uno che conferma l’accettazione della PEC da parte del tuo provider e uno che conferma la ricezione del messaggio da parte del destinatario.
Conserva entrambe le ricevute insieme a una stampa del contenuto inviato. Le Ricevute danno valore legale alla tua comunicazione.
Modulo reclamo Vodafone
Puoi anche utilizzare il nostro modulo precompilato, che dovrai riempire con i campi mancanti, sottoscrivere, scansionare e allegare alla Pec.
Altre modalità per inviare un reclamo a Vodafone
Per completezza ti indichiamo le ulteriori modalità per reclamare un problema o fare una disdetta.
Per i privati, è attivo il Servizio Clienti ai numeri:
- 190, gratuito per numeri Vodafone e attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento. Ti risponderà TOBi, l’assistente digitale, e se servirà ulteriore aiuto ti farà parlare con un operatore
- 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
- 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV
- puoi inviare il tuo reclamo anche via Fax al numero 800 034 626 accompagnato da una copia di un documento d’identità.
Se sei un’ azienda o un cliente business è possibile inviare il tuo reclamo ai numeri.
- 42323, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
- +39 348 2002323 dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
- 800 227 755 per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
Puoi anche effettuare il tuo reclamo nell’area clienti del sito ufficiale di Vodafone, facendo l’accesso con le tue credenziali. Se non ne sei in possesso, dovrai prima registrarti.
Puoi inviare il tuo reclamo anche sull’App My Vodafone (disponibile per Android, iOS e Windows Phone) o sulla pagina Facebook (@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT).
Puoi fare il tuo reclamo anche con TOBi WhatsApp. TOBI è la chatbot, messo a disposizione di Vodafone, attivo sul numero WhatsApp 3499190190. Il Servizio è gratuito con WhatsApp e richiede una navigazione con rete Wi-Fi oppure un piano telefonico dati attivo. Il servizio è attivo 24/7. Se le risposte dell’assistente virtuale non ti soddisfano e vuoi parlare con un operatore senza Tobi, digita “parlare con operatore”.
C’è la possibilità di inviare una segnalazione dall’area clienti del sito Vodafone, accedendo con le proprie credenziali.
Ultima, ma sempre efficace è poi la cara vecchia raccomandata che, insieme alla PEC, rappresenta la modalità che fornisce prova legale certa dell’invio della segnalazione a Vodafone.
Invia la tua raccomandata a:
- Linea mobile: Casella Postale 190 – IVREA
- Linea fissa: Casella Postale 109 – ASTI.
La Pec però è preferibile anche alla raccomandata perché è uno strumento più immediato e ti risparmia lunghe file d’attesa agli sportelli degli uffici postali.
Ricorda che se Vodafone non risponde al tuo reclamo non devi far altro che contattarci.
Cosa possiamo fare per te
Indennizzo telefonico è il blog di Unione dei Consumatori, l’associazione che da anni si batte per i diritti degli utenti contro gli abusi delle compagnie Telefoniche. Affidati a noi e risolveremo i tuoi problemi con Vodafone.
- cattiveremo per te, avviando una procedura di urgenza per costringere Vodafone a risolvere in via immediata guasti e disservizi, o ad attivare il contratto richiesto
- ci occuperemo della presentazione di una proposta di conciliazione presso il Co.Re. Com (Comitato Regionale per le Comunicazioni) della tua regione di residenza. Se la conciliazione con Vodafone non dovesse avere esito positivo, potremo rivolgerci al Giudice di Pace competente per difendere i tuoi diritti! Infine, se nemmeno il Giudice di Pace avrà soddisfatto la richiesta, in ultima istanza ci rivolgeremo all’Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni, AgCom) che potrà essere adita nei casi in cui si ritenga di avere diritto a un indennizzo
- in base al disservizio subito, valuteremo insieme a te se sia meglio recedere dal contratto e cambiare operatore. Ti tuteleremo da pretese illegittime di penali, o altre spese non dovute
- ti faremo ottenere i rimborsi di eventuali bollette pagate nell’intervallo di tempo del disservizio e degli addebiti non dovuti per errori di fatturazione o servizi non richiesti
- ti assicuriamo gli indennizzi automatici che ti sono dovuti in caso mancata risposta al reclamo.
Faremo tutto questo in modo assolutamente gratuito, come abbiamo fatto con centinaia di consumatori come te.
La gratuità del servizio legale è certificata, e per questo ti verrà fornito un documento (che puoi visionare in anteprima qui) col quale vieni esonerato da qualsiasi pagamento presente e/o futuro per il servizio offerto.
Come ti aiutiamo
Ricevuta la tua segnalazione:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!