Stai pensando di effettuare un passaggio da Adsl a fibra, ma non hai ben chiaro come fare?
Oppure hai già mandato la richiesta, ma hai avuto dei problemi o disservizi durante il passaggio?
Si tratta di una delle lamentele più comuni che ci arrivano giornalmente, infatti, pur di offrire il servizio Fibra, molti Gestori non si preoccupano della qualità del servizio proposto.
Se pertanto anche tu stai riscontrando problemi o disservizi, sei nel posto giusto!
Reclami Telefonia è un blog messo a tua disposizione da Unione dei Consumatori, associazione specializzata nella risoluzione dei problemi telefonici.
Contattataci subito e potrai avvalerti del nostro supporto qualificato che ti permetterà di:
- capire come passare da adsl a fibra senza problemi
- scrivere un reclamo efficace nei confronti del gestore
- risolvere brevemente il tuo problema
- ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
Prosegui la lettura dell’articolo per scoprire come passare da adsl a fibra senza problemi e come reclamare al Gestore
Come funziona il passaggio da Adsl a fibra ottica
La fibra ottica permette di navigare ad altissime velocità senza interruzioni ed è per questo motivo che spesso viene preferito al normale Adsl. Non tutti sanno, però, che questa operazione, oltre ad avere dei vantaggi, può avere anche costi e tempi elevati.
Nello specifico, dopo aver inoltrato la richiesta di passaggio, il Gestore ti chiederà la tua disponibilità a ricevere un tecnico, direttamente a casa tua, per attivare la nuova linea.
Questa è una fase particolarmente delicata, ti invitiamo quindi a prestare attenzione. È proprio in questo momento di transizione, infatti, che è possibile andare incontro a spese non previste e incappare in problematiche relative al passaggio da Adsl a fibra.
Il tecnico inviato dal Gestore ha il solo obbligo di attivare la nuova linea e non si occupa, pertanto, di disattivare quella precedente. Di questo dovrai occupartene tu, comunicando al vecchio Gestore l’avvenuto passaggio da Adsl a fibra ottica. Se lo dimentichi, dovrai fare i conti con la doppia fatturazione.
Cambiare Gestore nel passaggio da Adsl a fibra
Con la spietata concorrenza messa in atto oggigiorno dai Gestori, è normale pensare di passare da un Operatore all’altro durante il passaggio da Adsl a fibra, ma è opportuno che tu valuti bene le singole offerte prima di richiedere l’eventuale attivazione del servizio e scegliere l’offerta di un nuovo Gestore telefonico.
In questa fase è importante che ti accerti di due cose:
- la distanza tra la tua abitazione, la cabina e la centrale del Gestore
- verificare se la tua abitazione è coperta dal collegamento fibra.
Ti consigliamo di valutare bene quale possa essere l’opzione più adatta a te e se vale effettivamente la pena di abbandonare il servizio precedente, anche in termini di tempi e costi.
Cosa fare in caso di disservizio
La fibra trasmette dati attraverso dei filamenti di vetro, per cui necessita di una struttura ad hoc e può arrivare fino ad 1 giga di download. Per avere un’idea chiara di cosa succede è bene precisare che esistono tre tipi di fibra:
- FTTH (Fiber To The Home): tale genere di fibra è quella più stabile e performante perché il collegamento in fibra ottica parte dalla centrale e arriva fino all’abitazione dell’utente, coprendo l’intera tratta
- FTTS (Fiber To The Street): in questo caso la fibra copre solo il tratto tra la centrale e un piccolo distributore vicino al cabinet. Con questa tecnologia, il collegamento fino alla casa, inferiore a un chilometro, è affidato al rame
- FTTC (Fiber To The Cabinet): come nella connessione FTTS, la fibra copre solo parzialmente la rete
Puoi ben capire che negli ultimi due casi i problemi di natura tecnica durante il passaggio da Adsl a fibra sono molto frequenti. Anche nella normale navigazione quotidiana questi tipi di collegamenti potrebbero risultare poco performanti.
Se i problemi si verificano nei primi giorni del passaggio, può essere normale e quindi non bisogna allarmarsi o chiedere una disdetta del contratto, perché rischi di vederti addebitata una penale.
Nel caso in cui i disservizi proseguano nei giorni successivi allora è necessario:
- effettuare una verifica oggettiva della connessione lenta, accertandola con il NeMeSys, un programma gratuito dell’Agcom nato per testare l’effettiva velocità di connessione Internet e la qualità della linea fornita
- riprendere in mano il contratto e leggerlo con attenzione per sapere qual è la velocità minima garantita
- inoltrare un reclamo scritto per far valere i tuoi diritti.
Come inviare un reclamo al Gestore
Come appena precisato, dunque, davanti ad un disservizio nel passaggio da Adsl a fibra è necessario reclamare. Per farlo puoi inviare una segnalazione secondo i canali indicati dal Gestore, cioè chiamando il call center, aprendo un ticket d’assistenza nell’area utenti oppure scrivendo al Gestore sulle sue pagine social ufficiali.
Tali richieste, però, restano spesso inascoltate dai Gestori. Il metodo più sicuro, che ha il vantaggio di certificare la data di invio dello stesso e costringe il Gestore a prendersi carico del tuo problema, è sempre l’invio di un reclamo scritto tramite Pec, fax o raccomandata A/R.
Tale modalità ti permetterà di:
- ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa
- certificare la data di invio e dare prova della lamentela fatta
- avviare una richiesta di risarcimento per i disagi subìti
Il Gestore ha 45 giorni di tempo per rispondere la reclamo dal momento della sua ricezione altrimenti dovrà pagarti un indennizzo a parte per mancata risposta al reclamo.
Pertanto, per avviare la tua contestazione, scarica il nostro:
📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori
Invialo al Gestore secondo le modalità indicare al suo interno.
Inoltracene copia su [email protected] e comunicaci anche tutte le informazioni utili che ci aiutino a comprendere meglio il tuo problema
Valuteremo subito come possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subìto nel passare da adsl a fibra.
Richiedici assistenza
I tempi del passaggio da Adsl a Fibra si stanno dilatando in modo sproporzionato?
Oppure ha già effettuato il passaggio, ma ti sei reso conto che la qualità del servizio non rispetta quanto pattuito nel contratto?
Nel caso tu dovessi trovarti in queste situazioni o avere altro genere di problemi nel passaggio da Adsl a Fibra affidati agli esperti di Reclami Telefonia che gestiscono con successo centinaia di casi simili al giorno.
Contattaci subito così potrai:
- ottenere tutte informazioni di cui necessiti
- una valutazione accurata del caso
- calcolare l’indennizzo che ti spetta
Inoltre:
- ti aiuteremo a scrivere correttamente il reclamo controllando che contenga le informazioni veramente importanti
- nei casi di sospensione del servizio, potremo attivarci per il ripristino urgente del servizio
- ci occuperemo interamente del tuo caso sgravandoti da ogni pensiero (dal deposito dell’istanza, alla trattazione presso i Co.Re.Com. su conciliaweb)
- ti faremo ottenere i rimborsi automatici o gli indennizzi che ti sono dovuti