Hai appena ricevuto una doppia bolletta dopo il cambio operatore telefonico e vuoi evitare di pagarla?
Sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.
La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.
Scopri come possiamo aiutarti!
Cambio gestore telefonico e doppia bolletta: quali sono i tuoi diritti?
Quando si richiede la migrazione (o portabilità) del numero, i due operatori coinvolti – il fornitore originario e quello nuovo – dovrebbero lavorare insieme per facilitare il trasferimento del numero, impegnandosi ad assicurare al cliente il servizio senza interruzioni.
Proprio per questo è assolutamente normale ricevere un’ultima fattura di chiusura del contratto che – però – deve comprendere esclusivamente:
- i costi di disattivazione (mediamente 30/40 €) che non possono essere superiori al costo medio della bolletta
- la fatturazione del traffico effettuato, fino al giorno antecedente il passaggio ad altro operatore.
È la legge Bersani del 2007 a stabilire tali regole che, insieme a degli interventi dell’Agcom, garantisce ai privati di potere effettuare il cambio del gestore telefonico senza dovere pagare penali né costi di disattivazione.
Purtroppo, riceviamo ogni giorno segnalazioni da parte di consumatori che lamentano il contrario.
Cosa fare per difendersi? Ci pensiamo noi a risolvere la situazione!
Come ti aiutiamo a non pagare la doppia bolletta telefonica
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti il rispetto dei tuoi diritti.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
L’intervento dell’Antitrust a tutela dei consumatori
L’Autorità Antitrust ha inflitto multe per un totale di un milione di euro a quattro aziende: Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb.
L’accusa a capo di queste società è di aver adottato comportamenti illeciti nella gestione delle disdette dei servizi di telefonia fissa e mobile.
Le sanzioni sono state così distribuite: Vodafone S.p.A. è stata multata per 400mila euro, Wind Tre S.p.A. per 300mila euro, Telecom S.p.A. per 200mila euro e Fastweb S.p.A. per 100mila euro.
I costi nascosti nella doppia bolletta telefonica
Nell’ultima bolletta potresti trovare:
- Costi aggiuntivi diversi dai servizi principali (linea e/o Internet).
- Penali per recesso anticipato, richieste di rimborso per sconti sul canone di attivazione, maxi-rate per il modem o altri dispositivi, oppure addebiti per servizi a pagamento mai richiesti.
Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a reclamare senza successo, sappi che stai subendo un abuso!