Devi fare una disdetta Telecom per decesso e non sai come procedere? Hai già fatto recesso, ma l’operatore continua a inviare le bollette?
In questo articolo ti spieghiamo come fare una disdetta Telecom per decesso del titolare.
Alleghiamo anche il nostro modulo disdetta Tim per decesso e i recapiti utili.
Per qualsiasi problema con Tim contattaci! Offriamo assistenza gratuita nel settore della telefonia.
Di cosa parla questo articolo
- 1 Disdetta Tim Telecom per decesso: cosa succede se muore l’intestatario?
- 2 Come disdire Telecom per decesso?
- 3 Cosa scrivere nella disdetta Telecom Tim per decesso?
- 4 Cosa fare in caso di mancata disdetta Tim Telecom per decesso? Fai reclamo a Telecom
- 5 Come ti aiutiamo con la disdetta per decesso Tim
- 6 Cosa faremo per te
Disdetta Tim Telecom per decesso: cosa succede se muore l’intestatario?
Anche nei momenti di maggiore sconforto, come la perdita di un proprio caro, ci si trova a fare i conti con la gestione di questioni burocratiche.
Nei casi di decesso del titolare di un’utenza telefonica, i parenti dovranno occuparsi della disdetta contratto Telecom per evitare di continuare a pagare.
Se l’intestatario di un’utenza telefonica Telecom muore, gli eredi hanno diritto:
- al subentro, che consente di cambiare intestatario mantenendo lo stesso piano tariffario
- alla disdetta per decesso Telecom, senza pagare nessuna penale, ma soltanto i costi di gestione della richiesta qualora (alla scadenza naturale del contratto di 24 mesi)
- al recesso Telecom per decesso, senza penali ma pagando i costi di disattivazione e la fattura dei 30 giorni successivi al recesso anticipato
- all’annullamento o al rimborso degli importi addebitati post mortem qualora si fosse scelta la disdetta per decesso Tim e non il subentro, così come previsto dalla Carta dei servizi Tim Telecom.
Ma cosa fare per ottenere la cessazione contratto Telecom per decesso se la compagnia per “errore” non l’ha recepita e continua a inviare le fatture?
Ti basterà contattarci per dimenticarti del tuo problema e ottenere subito il rimborso delle somme eventualmente pagate o lo storno delle somme a pagare!
Quanto costa la disattivazione da Telecom per morte del titolare?
Il recesso Telecom Tim per decesso ha un costo:
- per la linea fissa, normalmente, circa € 30 a cui va aggiunta la spesa di € 6,50 per la spedizione della raccomandata.
Anche alle disdette Telecom per decesso si applica la legge Bersani.
In caso di recesso Telecom per decesso del titolare del contratto dovrai pagare soltanto i costi di gestione se la richiesta è inviata prima della scadenza del contratto.
In ogni caso:
- i costi di gestione che Tim può richiedere non possono superare il canone mensilmente richiesto per il servizio
- non possono essere addebitate penali, maxi-rate o restituzioni di sconti precedentemente applicati
- l’eventuale credito residuo dev’essere reso agli eredi.
Hai già inoltrato la tua disdetta e hai ricevuto un addebito eccessivo? Non preoccuparti: sei in tempo per ottenere il rimborso!
Contattaci e analizzeremo la tua bolletta, indicandoti tutti gli addebiti non dovuti. Riusciremo a farti restituire ogni euro ingiustamente sottratto!
Attenzione
Se l’offerta contrattuale del soggetto deceduto prevedeva la consegna di eventuali dispositivi a noleggio o in comodato d’uso questi dovranno essere restituiti entro 30 giorni dalla disdetta per decesso Tim. Altrimenti la compagnia potrà addebitarne l’intero costo in bolletta.
Come disdire Telecom per decesso?
Se non hai ancora inviato la tua disdetta Telecom per decesso titolare e non hai interesse a chiedere il subentro, ti basterà inviare una raccomandata o una Pec a Telecom, allegando il certificato di morte del titolare.
Puoi inviare la Pec a:
Oppure invia una raccomandata A/R all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Ancora puoi inviare la tua disdetta tramite E-mail Tim scrivendo a:
Infine, puoi fare la tua disdetta a mezzo fax ai numeri:
- 800 000 187 (per i privati della linea fissa)
- 800 600 119 (per i privati della linea mobile)
- 800 000 191 (per i business).
Ricorda
La disdetta Telecom per decesso dovrà essere sottoscritta e inviata esclusivamente dagli eredi e non può essere proposta da terzi.
Entro 15 giorni dalla richiesta, l’utenza dovrebbe smettere di funzionare.
Cosa scrivere nella disdetta Telecom Tim per decesso?
Di seguito indichiamo il potenziale contenuto di una lettera di disdetta o recesso Telecom Tim per decesso del titolare:
“Oggetto: Recesso dal contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica (numero) per decesso titolare.
Il/la sottoscritto/a NOME E COGNOME
Codice Fiscale
In qualità di <inserire grado di parentela> del titolare della linea telefonica (numero)
Indirizzo (via, piazza), CAP, Località.
comunica
Il recesso dal contratto di abbonamento al servizio telefonico, in conformità a quanto previsto nelle condizioni generali di contratto, con decorrenza dalla seguente data (inserire data), causa decesso del titolare dell’utenza.
Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il (numero).
Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
(inserire indirizzo). Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono: (inserire coordinate bancarie).
Si allega:
- certificato di morte dell’intestatario che evidenzia il decesso del titolare
- la copia del documento di identità del deceduto
- la copia del documento di identità dell’erede che fa la comunicazione
- la copia dell’ultima fattura contratto
- Luogo e Data.
Modulo disdetta Tim Telecom per decesso
Puoi scaricare e utilizzare il nostro modulo disdetta Tim per decesso precompilato.
Compila i campi mancanti e allega i documenti sopra indicati. Sottoscrivi il modulo e invialo ai contatti che ti abbiamo fornito.
Cosa fare in caso di mancata disdetta Tim Telecom per decesso? Fai reclamo a Telecom
Sono già trascorsi 15 giorni dalla tua disdetta Tim Telecom per decesso e la linea funziona ancora? Continui a ricevere fatture nonostante il recesso?
Hai chiesto il subentro e, da quel momento, le bollette che ricevi sono più alte del previsto?
L’ultima fattura dopo la disdetta contiene degli addebiti illegittimi, come il costo del modem che hai restituito o la penale per recesso?
Per risolvere il tuo problema devi reclamare al gestore e contattarci subito per far rispettare davvero i tuoi diritti!
– Contatta il Servizio Clienti
Per il tuo reclamo a Tim puoi contattare gratuitamente il call center al:
- 187 (servizio è gratuito e attivo 7 giorni su 7, h 24, per i residenziali)
- 119 (servizio è gratuito e attivo 7 giorni su 7, h 24, per i contratti mobile).
Dall’estero: Per il Fisso chiama i Centralini Tim ai numeri:
- +390285951
- +390636881 che ti passeranno il servizio 187.
Per il Mobile chiama il Servizio Clienti 119 al numero +393399119.
Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su 24.
– Segnalazione online
Puoi fare il tuo reclamo direttamente on line, con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale o tramite l’app mobile “MyTim”.
Potrai chattare con Angie, l’assistente virtuale di TIM e segnalare i principali problemi sulla tua linea fissa e mobile. Il servizio è gratuito ed è attivo h 24.
Se Angie non saprà risolvere il tuo problema, verrai messo in contatto con un operatore.
Per i clienti business potrai fare il tuo reclamo sulla pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business.
– Segnalazione su Whatsapp o sui social network
Potrai anche inviare reclami alla Tim su WhatsApp:
- al numero 335 123 7272
- e sulle pagine social (Facebook e Twitter). Questi canali sono gratuiti e attivi 24 ore su 24.
– Reclamo Telecom Tim in forma scritta
Noi di Reclami Telefonia, però, ti consigliamo di inviare il tuo reclamo esclusivamente in forma scritta a mezzo Pec a:
Puoi inviare anche una raccomandata A/R all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Tramite e-mail Tim scrivendo a:
Infine, puoi inviare un fax ai numeri:
- 800 000 187 (per i privati della linea fissa)
- 800 600 119 (per i privati della linea mobile)
- 800 000 191 (per i business).
Come ti aiutiamo con la disdetta per decesso Tim
Reclami telefonica è il blog di approfondimento nel settore delle telecomunicazioni, internet e pay-tv, di Unione dei Consumatori.
Offriamo un supporto concreto per risolvere i problemi con Tim e contestare gli addebiti non dovuti.
In sede di conciliazione riusciamo a ottenere:
- i rimborsi delle somme eventualmente pagate ma non dovute
- gli eventuali indennizzi che ti spettano per legge.
Con le nostre procedure d’urgenza presso i Co.re.com:
- obblighiamo Telecom Tim a ripristinare i servizi interrotti o a fare attivare quelli richiesti.
Con il nostro servizio di assistenza online, potrai risolvere i tuoi problemi con l’operatore, stando comodamente seduto in poltrona!
Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo i costi a Telecom e non certo a te, consumatore come noi.
Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori: Leggi cosa pensano di noi.
Raccontaci cosa ti è successo e saremo pronti a scendere in campo per difendere i tuoi diritti!
Cosa faremo per te
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!