Nell’articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo a disattivare servizi a pagamento Vodafone, soprattutto in caso di attivazioni non richieste (detti anche VAS, dall’inglese Value Added Service) e a ottenere la restituzione delle somme addebitate ingiustamente.
Richiedi il nostro aiuto! Da anni offriamo assistenza gratuita nel settore della telefonia.
Di cosa parla questo articolo
Servizi a pagamento Vodafone non richiesti
Alcune attivazioni sono il frutto di una tua precisa scelta, ma sono sempre più numerose le richieste di aiuto dei nostri lettori che lamentano l’attivazione di servizi a pagamento mai attivati.
Alle volte gli utenti attivano servizi non richiesti senza volerlo, navigando su Internet. Sicuramente evitare siti sospetti può fare la differenza ma non sempre è facile sfuggire alle insidie del web.
Altri servizi, invece, possono essere già attivi “di default” con l’acquisto di una nuova sim card (Es Vodafone ready, giochi, notizie dal mondo, sport, segreteria telefonica ecc.)
Infine, vi sono servizi che vengono attivati sul tuo smartphone da te inconsapevolmente o involontariamente, con esborso di somme a tua insaputa, almeno fino a quando non ti accorgi dell’attivazione.
In tutti questi casi sappi che è un tuo preciso diritto chiederne la disattivazione.
Cosa dice la disciplina a tutela dei consumatori
I servizi a pagamento devono essere attivati consapevolmente dal consumatore.
Le clausole contrattuali che li prevedono devono essere ben visibili nel contratto e devono essere accettati espressamente dall’utente.
Se hai sottoscritto un contratto, ma nel corpo del testo sono indicati, magari a caratteri piccolissimi, servizi a pagamento aggiuntivi, quella clausola sarà illegittima! Avrai diritto al rimborso delle somme pagate, nonché allo storno di quelle indebitamente richieste, e in alcuni casi anche un indennizzo economico.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata indica servizi a pagamento mai richiesti? L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica. Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, costringendo il gestore a rispettare il contenuto del contratto.
Come disattivare servizi a pagamento Vodafone
Per richiedere la disattivazione immediata dell’abbonamento hai due possibilità
- puoi inoltrare una richiesta alla compagnia in autonomia. A tal proposito ti forniamo gli indirizzi Vodafone a fondo pagina, nella sezione dedicata al per saperne di più
- puoi affidarci da subito la tua richiesta di disattivazione dei servizi a pagamento Vodafone non richiesti e il rimborso di quanto ingiustamente pagato, compilando i form che trovi qui sotto.
Come ti aiutiamo con la disattivazione servizi a pagamento Vodafone
Siamo un’associazione di consumatori con una grande esperienza nel settore e siamo qui per aiutarti.
Ecco cosa faremo per te se la compagnia non ti restituisce ciò che ti spetta:
- avvieremo un tentativo di conciliazione presso l’AgCom
- saremo pronti a rivolgerci al Giudice per ottenere la disattivazione dei servizi non richiesti e il rimborso di quanto ingiustamente pagato.
Leggi le nostre recensioni su Trustpilot. Prima di te, in tanti ci hanno dato fiducia ottenendo il risultato sperato.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso di insuccesso e siamo gli unici in Italia a pagare anche le spese di soccombenza!
Consumatori soddisfatti
PER SAPERNE DI PIÙ
Contatti Vodafone per disattivazione servizi a pagamento Vodafone
Puoi contattare il servizio clienti chiedendo la disattivazione al numero:
- 190 (per i clienti privati). Il numero gratuito per numeri Vodafone. Attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22.
- se chiami da un altro operatore, contatta il numero 800 100 195 (gratuito per numeri di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00)
Per le aziende e per i clienti business chiama:
- il 42323, gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00
- dall’estero il+39 348 2002323, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
- per numeri di altri operatori chiama l’800 227 755, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
In alternativa puoi richiedere la disattivazione del servizio non richiesto con TOBi WhatsApp (assistente virtuale di vodafone), attivo sul numero 3499190190. Il Servizio è attivo 24/7.
Puoi chiedere la disattivazione anche con App My Vodafone (disponibile per Android, iOS e Windows Phone) e sulla pagina Facebook (@vodafoneit) o sul profilo Twitter (@VodafoneIT).
Queste modalità, per quanto immediate, potrebbero non garantire la disattivazione del servizio a pagamento. Per questo è fondamentale inoltrare un reclamo in forma scritta. Vediamo insieme come procedere.
Barring sms
Chiamando il 190 potrai richiedere l’attivazione del cosiddetto “Barring sms”, l’opzione in grado di bloccare definitivamente i servizi a pagamento. Puoi fare il blocco anche online tramite il sito Vodafone.it, a cui devi registrarti. Dopo aver creato le tue username e password procedi al blocco dei servizi digitali a sovrapprezzo, cliccando sul tuo numero di cellulare, l’opzione dei servizi digitali a pagamento; clicca su “La tua offerta” e poi su “Gestisci le tue promozioni”. Qui puoi bloccare e disattivare i servizi.
Reclamo contro i servizi a pagamento Vodafone
La disattivazione di servizi non richiesti va segnalata con molta attenzione, proprio perché il permanere di queste attivazioni comporta continui costi a tuo carico.
Per questo noi di Reclami Telefonia ti consigliamo sempre di inoltrare il tuo reclamo per iscritto.
Ciò ti consentirà di dare data certa al tuo reclamo e di formalizzare in modo ufficiale le tue richieste di rimborso.
Scarica il modulo di reclamo che trovi qui sotto
Modulo reclamo Vodafone in Word
Modulo reclamo Vodafone in PDF.
- compilalo
- inserisci tutti i dettagli relativi ai servizi a pagamento Vodafone che continuano a prosciugarti credito
- invialo al Gestore secondo le modalità indicate all’interno del modulo
- conserva copia delle ricevute di ricevimento.
Non sempre però gli utenti riescono a risolvere il problema dei servizi non richiesti da soli.
Spesso, anche parlare con l’operatore diventa un’impresa e le indicazioni via web possono risultare poco intuitive.
Contattaci subito. I nostri esperti conoscono la disciplina a tutela dei consumatori e con la loro pluriennale esperienza in materia ti supporteremo. Ci occuperemo della tua pratica e della richiesta di indennizzo per il disagio che hai subito.