Contestazione fattura Tim Telecom: cosa fare

Fatturazione

Vuoi fare una contestazione fattura Tim Telecom perché hai ricevuto addebiti non dovuti?

Leggendo il nostro articolo scoprirai: come contestare una bolletta telefonica in modo efficace e quando è il caso di fare il reclamo fattura Telecom.

Ma anche esattamente come scrivere una lettera di contestazione alla Tim, come contattare l’ufficio reclami Tim e come fare richiesta di rimborso.

Non hai tempo per occupartene, oppure Telecom non ascolta la tua contestazione bolletta telefonica?

Non preoccuparti: noi possiamo farci carico del tuo problema e risolverlo subito, gratuitamente!

 

 

I casi più frequenti di fatturazione errata o non dovuta

Tim è la più grande compagnia presente nel nostro Paese con il maggior numero di clienti, ma come tutte le altre compagnie non è certo esente da problemi.

Ogni giorno centinaia di utenti ci contattano segnalando problemi di fatturazione Telecom Tim. Ecco i più comuni:

  • doppia fatturazione di bollette telefoniche per la stessa utenza
  • doppia fatturazione a seguito di portabilità del numero
  • fatturazione multipla per lo stesso servizio
  • doppia fatturazione a seguito di recesso
  • attribuzione di consumi superiori a quelli reali
  • addebiti non dovuti per servizi, inizialmente proposti come gratuiti
  • extra per servizi a pagamento non richiesti
  • penali o costi di recesso non dovuti
  • prelievo di denaro dal conto dopo la disdetta del contratto.

Se ti riconosci in uno di questi casi o se desideri verificare la tua bolletta gratuitamente, con personale competente, rivolgiti a noi.

 

Contestazione fattura Tim Telecom: quando farla?

Quando hai sottoscritto il tuo contratto con Tim, la compagnia si è impegnata a erogarti un preciso servizio in cambio di un corrispettivo economico ben definito (canone). E, nella Carta dei Servizi, ha esplicitato gli standard di qualità garantiti e gli indennizzi previsti in caso del mancato rispetto delle regole.

Se le tue fatture contengono addebiti non dovuti, perché non previsti dal contratto, oppure se hai ricevuto la bolletta, nonostante tu abbia avvertito la compagnia di non aver ricevuto il servizio promesso o di aver ricevuto un servizio qualitativamente più basso rispetto allo standard minimo contrattuale…hai diritto a non pagarle o a ricevere il rimborso!

Questo vale pure nel caso in cui, dopo la tua disdetta o il cambio gestore, hai continuato a ricevere bollette o hai riscontrato l’addebito di una penale.

Se sei rimasto/a vittima di una simile evenienza, con la contestazione bolletta Telecom Tim puoi pretendere di pagare soltanto la quota corretta e ottenere il rimborso o lo storno di quanto ingiustamente addebitato.

Continua a leggere il nostro articolo per scoprire come fare.

 

Bollette Telecom non dovute o errate: bisogna pagarle?

Se hai ricevuto fatture telefoniche Tim non dovute o contenenti addebiti illegittimi, ti starai chiedendo se ti convenga pagarle e chiedere poi il rimborso, oppure no.

Nonostante sul web ti possa essere stato riferito che il mancato pagamento potrebbe comportare l’interruzione linea telefonica, noi ti consigliamo vivamente di contattarci: con un colpo d’occhio potremo verificare la tua bolletta e dirti se e cosa pagare, mettendoti al riparo da ogni possibile ritorsione!

 

Come contestare una bolletta Telecom Tim?

Per contestare le bollette Telecom non dovute o contenenti errori, devi rivolgerti all’operatore e contattarci subito per evitare che la tua segnalazione resti inascoltata o che ti venga restituita soltanto una piccola parte delle somme che ti spettano.

Non sai come contattare l’ufficio reclami Tim per la tua contestazione bolletta Telecom? Ecco tutte le modalità disponibili.

 

– Contestare fattura Telecom per telefono oppure online

Se vuoi fare il reclamo bolletta Telecom telefonicamente, puoi chiamare:

  • il 187, se sei un cliente di linea fissa telefonia fissa
  • il 119, se sei un utente mobile
  • il 191, se sei un professionista e hai partita Iva
  • l’800 191 101 se rappresenti una piccola o media impresa.

Il servizio è gratuito e attivo 24 ore su 24 eccetto per l’assistenza commerciale attiva dalle ore 07:00 alle 22:30.

Sempre da telefono, puoi:

  • inviare un messaggio alle pagine social ufficiali della compagnia, su Facebook o Twitter
  • contattare il gestore tramite l’app MyTim
  • inoltrare un messaggio su WhatsApp al numero 335 123 7272.

 

Come fare una richiesta di rimborso a Tim?

Quando presenti la tua contestazione fattura Tim, in automatico la compagnia dovrà verificare gli importi e rimborsarti quanto dovuto entro 60 giorni, altrimenti dovrà erogarti anche un indennizzo per mancata erogazione delle somme.

Hai già inviato il tuo reclamo e non hai ricevuto alcun rimborso? Ti basterà rivolgerti a noi per ottenerlo davvero!

 

– Contestazione fattura Tim Telecom in forma scritta

Per una contestazione fattura telefonica davvero efficace, però, noi di Reclami Telefonia – blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, internet e pay-tv – ti consigliamo di presentarla esclusivamente in forma scritta.

Il reclamo scritto, infatti, ti consente di provare l’avvenuta segnalazione in caso di contenzioso. Uno dei contatti per la tua contestazione fattura Tim Telecom è l’invio di una PEC a [email protected].

Ma puoi anche inviarla a mezzo:

  • FAXai numeri 800 000 187 (privati linea fissa) – 800 600 119 (privati linea mobile) – 800 000 191 (clienti business)
  • Raccomandata A/Rindirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
    • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM)  – per tutti i business.

 

Come scrivere una lettera di contestazione alla Tim?

Inserisci il destinatario in alto a destra (Spett.le Tim S.p.a); utilizza nell’oggetto il termine “contestazione fattura Tim”; specifica i tuoi dati personali e il tuo codice cliente, nonché il numero della tua utenza telefonica.

Nel corpo della lettera, inserisci le motivazioni della tua contestazione, segnalando gli addebiti illegittimi. Inserisci data e luogo, firma il documento e allega il tuo contratto, così come la copia del tuo documento d’identità.

Se vuoi essere certo/a di non dimenticare nulla, puoi seguire la nostra guida e utilizzare il nostro modulo di contestazione fattura Tim Telecom precompilato. Hai ancora dei dubbi?

Rivolgiti a noi: saremo felici di aiutarti gratuitamente!

 

Cosa fare se Tim Telecom non ascolta la tua contestazione fattura telefonica?

Hai ricevuto una fattura errata o non dovuta e l’hai contestata, senza ottenere alcunché?

Sappi che, anche se Tim è obbligata a rispondere in forma scritta al tuo reclamo entro 45 giorni, non sempre questo accade. Perché la compagnia, ovviamente, non ha interesse a rimborsare denaro, ma soltanto a incassarlo.

Se deciderai di contestare la tua bolletta Telecom in autonomia, metti in conto che potrai far vincere il più forte e non ottenere quindi il risultato che desideri.

Ecco perché ti consigliamo di contattarci subito!

 

Come risolvere i problemi di fatturazione Telecom Tim

Rivolgendoti a noi di Reclami Telefonia potrai essere certo/a di ottenere il maggior rimborso possibile e di non pagare nemmeno un centesimo se non effettivamente dovuto!

Ti offriamo un servizio di assistenza completamente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica), non perché i nostri legali lavorino gratis ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni spesa a Telecom che non rispetta la legge e non certo a te, consumatore come noi.

Non ci credi? Leggi cosa dicono di noi coloro che si sono già affidati a noi e conosci alcune delle vittorie da noi ottenute.

Come ti aiutiamo

Ricevuta la tua segnalazione:

  • un nostro consulente specializzato in telefonia ti ricontatterà, ascolterà cosa ti è successo e prenderà in carico il tuo caso
  • un avvocato esperto in materia difenderà le tue ragioni, ottenendo la soluzione del tuo problema, il rimborso di tutte le somme che ti fossero state ingiustamente sottratte e l’indennizzo economico per il disagio subìto.
  • potrai seguire l’avanzamento della tua pratica nell’area riservata all’interno del nostro sito.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 3 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio