Come contestare una fattura Vodafone

Fatturazione

Contestare fattura Vodafone (business o privata) è un tema molto importante. Se hai ricevuto una bolletta particolarmente elevata, ma le voci in essa indicate non ti convincono, sei nel posto giusto!

In questo articolo ti spieghiamo i casi più frequenti di errori o addebiti ingiustificati Vodafone e la procedura da seguire per contestare la fattura.

Ti aiuteremo a capire le voci contemplate nella richiesta di pagamento che ti è stata inviata e se esse sono effettivamente dovute.

Ti daremo l’assistenza necessaria per superare tutte le insidie legate alla contestazione della fattura Vodafone, guidandoti passo dopo passo nella lettura della bolletta alla ricerca di errori, servizi non richiesti e costi nascosti.

 

 

Fatture Vodafone relativa a somme prescritte

Prima di addentrarci nel “mondo” degli errori o dei servizi non richiesti, la contestazione della fattura Vodafone può essere effettuata nel caso prescrizione della somma richiesta in bolletta.

La prima cosa da fare è quindi verificare se il pagamento è effettivamente dovuto.

Ricorda che la Legge di Bilancio 2020 ha ridotto a due anni (prima cinque)  i tempi di  prescrizione delle bollette telefoniche, da calcolare a partire dalla data di emissione della fattura.

 

Errore di calcolo in fattura Vodafone

La contestazione della fattura Vodafone può essere effettuata perché è presente un errore di calcolo. Per comprendere se sei alle prese con un caso di fatturazione errata, cioè se l’importo richiesto è superiore o diverso da quello pattuito nel contratto, è  necessario:

  • verificare le condizioni contrattuali
  • comparare il periodo di riferimento indicato in bolletta con quello di altre fatture precedenti.

Ciò ti consentirà di individuare eventuali differenze su costi fissi, canoni o altri addebiti ed eventuali errori di calcolo che hanno dato luogo a una errata fatturazione da parte dell’operatore telefonico.

 

Addebiti Vodafone non dovuti

A prescindere dai meri errori di calcolo, la contestazione della fattura Vodafone può avvenire per la presenza in bolletta di costi non conosciuti, come ad esempio servizi a pagamento attivati senza alcuna autorizzazione o addebiti relativi a una SIM mai utilizzata. I casi di addebiti non dovuti Vodafone sono molto ricorrenti. A seguire, una panoramica dei casi più frequenti.

 

– Servizi a pagamento nascosti o non richiesti

I servizi non richiesti Vodafone sono quelli che vengono attivati e addebitati in bolletta ad insaputa dei clienti e senza il loro consenso.

Di solito includono sondaggi, abbonamenti a servizi di streaming, news di cronaca o sport, giochi o offerte promozionali: uno dei più famosi servizi non richiesti è Vodafone Ready o l’oroscopo. Questi servizi sono sempre a pagamento e, ovviamente, causano  un aumento significativo in bolletta.

In questi casi la normativa sui consumatori offre diversi strumenti di tutela. Ti basti sapere che ciascun servizio aggiuntivo a pagamento deve essere espressamente richiesto e autorizzato dal cliente che deve scegliere consapevolmente un determinato contenuto. Se ciò non accade nessun costo gli può essere addebitato per servizi non richiesti.

Se ti è capitato di subire un addebito Vodafone non dovuto relativo a un servizio non richiesto ti invitiamo a contattarci immediatamente.

Faremo disattivare il servizio e ti faremo ottenere il rimborso delle somme pagate.

 

–      Fatturazione SIM Vodafone disattivata o mai utilizzata

La contestazione della bolletta Vodafone può avere ad oggetto anche somme richieste per una SIM mai utilizzata.

In passato, era molto frequente che Vodafone “regalasse” ai suoi nuovi clienti una SIM dati con attivazione gratuita, in occasione della stipula di contratti di telefonia fissa.

Anche se spesso questa SIM rimaneva inutilizzata, capita che, a seguito di cambio operatore o recesso dal contratto di linea fissa, Vodafone richieda il pagamento di somme relative a traffico dati o costi di attivazione o disattivazione della SIM dimenticata!

Se ti trovi in questa situazione, contatta subito il servizio clienti di Vodafone e richiedi la cancellazione della fattura.

Se non ottieni una risposta soddisfacente, contattaci e ci occuperemo per te di ottenere l’annullamento della fattura oltre che il rimborso dei pagamenti effettuati.

 

–      Consumi extra-soglia

La contestazione dei consumi extra soglia può avvenire solo se Vodafone ha omesso di dare al cliente una serie di informazioni.

Infatti, in generale, la richiesta di pagamento relativa a consumi extra soglia da parte di Vodafone è assolutamente legittima se l’operatore ti ha informato del superamento della soglia di traffico prevista dal tuo pacchetto\contratto.

Al riguardo la Delibera n. 326/10/CONS dell’Agcom stabilisce che Vodafone è obbligata a informare l’utente mediante sistemi di immediata comprensione e facilità di utilizzo (anche via sms) al fine di controllare in tempo reale il superamento di certe soglie:

  • 50 € per il traffico dati privati
  • 150 € per quello dei clienti business
  • 50 € per il traffico estero quello all’estero.

Quindi, se il gestore ha omesso di informarti contattaci e ti aiuteremo a  contestare la fattura Vodafone.

 

Contestazione fattura per mancata erogazione del servizio

La fattura Vodafone può essere contestata anche per la mancata erogazione del servizio previsto dal contratto.

Le cause più frequenti possono essere: problemi tecnici, malfunzionamenti del sistema, ma una cosa è certa: se non hai fruito del servizio, non dovrai pagare la bolletta.

È opportuno segnalare la mancata erogazione all’assistenza clienti  Vodafone chiedendo la riduzione della bolletta per la durata del disservizio. Se non dovesse esserti accordata, contattaci e faremo valere i tuoi sacrosanti diritti!

 

– Contestare la fattura Vodafone per guasto

Contestare una fattura Vodafone a causa di un malfunzionamento non è difficile.

La segnalazione del guasto all’operatore telefonico va fatta chiamando il numero 190 (per numeri Vodafone) o il n. 800 100 195 (per i numeri fissi o mobili di altro gestore). I numeri dedicati all’assistenza clienti sono attivi dalle 8:00 alle 22 sono totalmente gratuiti.

Potrai avviare la segnalazione del guasto anche sul sito web o utilizzando l’app Vodafone.

 

Informazioni utili per la contestazione fattura Vodafone

La segnalazione dovrà indicare in modo dettagliato tutti i dati inerenti al guasto, nonché la documentazione che attesti l’accaduto.

Vodafone dovrà risolvere l’anomalia entro 2-3 giorni e annullare la bolletta che si riferisce al periodo in cui si è verificato il disservizio.

In caso di mancata risposta, contattaci. Sapremo difendere i tuoi diritti, con l’annullamento della bolletta non dovuta, oltre un indennizzo economico per il disagio subito.

 

– Fattura Vodafone relativa al periodo di sospensione amministrativa

In caso di sospensione amministrativa, la fattura Vodafone riferita al periodo di mancata fruizione del servizio è assolutamente illegittima.

La sospensione del servizio telefonico è una procedura amministrativa che l’operatore può legittimamente avviare in caso di mancato pagamento delle bollette telefoniche.

Non può mai essere disposta per il mancato pagamento di una sola bolletta, essendo necessario un più grave inadempimento da parte del cliente. In ogni caso, l’interruzione del servizio deve sempre essere comunicata al cliente con un preavviso di  almeno 10 giorni.

Se hai ricevuto la fattura relativa a un periodo di sospensione, potrai certamente contestare la fattura Vodafone.

Se la tua contestazione non viene accolta o se non ottieni riscontro, contatta immediatamente i nostri operatori, esponici il tuo caso e saremo in grado di tutelare i tuoi diritti!

 

– Contestare fattura Vodafone per Portabilità fallita

La contestazione della fattura Vodafone può avvenire anche in caso di mancato completamento della portabilità di un numero telefonico da un operatore a un altro.

Le cause sono molteplici (ad esempio problemi di comunicazione tra compagnie telefoniche), ma se entrambi gli operatori (quello che lasci e quello presso cui effettui la migrazione) ti inviano indistintamente le loro bollette è certo che una delle due fatturazioni è assolutamente illegittima!

Esemplificando, possiamo individuare due casi:

  • cliente Vodafone che richiede la portabilità di un numero (originariamente Vodafone) presso altra compagnia telefonica
  • cliente di altra compagnia telefonica che richiede la portabilità del numero in Vodafone.

In assenza di una corretta comunicazione tra gli uffici contabili e tecnici delle compagnie telefoniche, ciascun operatore potrebbe inviarti la bolletta riferita al medesimo numero telefonico.

Se ti trovi in una situazione simile contatta l’assistenza clienti.  Se la tua richiesta rimane inascoltata e non sai come porre fine alla doppia fatturazione, contattaci subito.

Sapremo farci portavoce delle tu istanze:

  • contesteremo le fatture illegittime
  • avvieremo un procedimento di urgenza per farti ottenere nel minor tempo possibile la portabilità del tuo numero di telefono.

 

– Contestare fattura Vodafone per mancato trasloco

La contestazione della bolletta Vodafone può avvenire anche a causa di un mancato trasloco della linea telefonica. Anche questa è una situazione abbastanza frequente.

In tali circostanze, dovrai contattare Vodafone lamentando il mancato trasloco (da una residenza a un’altra ad esempio) e contestando la fattura che ti è stata inviata nonostante la mancata erogazione del servizio di trasloco.

Decorsa la tempistica prevista dalla Carta dei Servizi, potrai ottenere una sospensione della fatturazione fino all’effettivo trasloco della linea telefonica.

Se hai fatto la segnalazione ai Servizio Clienti ma il tuo trasloco non è stato effettuato e per di più continui a ricevere le bollette per un servizio non fruito, contattaci!

Contesteremo le fatture illegittime e avvieremo un procedimento di urgenza per farti ottenere il trasloco della tua linea.

 

– Mancata attivazione nuovo contratto

Puoi contestare la fattura Vodafone anche in caso di mancata attivazione del contratto, oltre la tempistica prevista. In tali situazioni, la bolletta in questione non deve essere saldata fino a quando non è stato risolto il problema.

Dovrai quindi contestare fattura Vodafone precisando che non hai fruito del servizio, perché esso non è stato mai attivato. Se Vodafone non annulla la fattura, sarà opportuno proporre un formale reclamo.

Se non sai come fare o preferisci avvalerti subito del nostro supporto, contattaci subito. Ci occuperemo del tuo caso e ti faremo ottenere l’attivazione immediata del servizio e l’annullamento della fattura indebita.

 

Fatturazione a seguito di modifica delle condizioni contrattuali senza preavviso

Le modifiche unilaterali alle condizioni contrattuali sono una prassi molto diffusa tra gli operatori telefonici.

Tuttavia questa operazione  deve essere comunicata ai clienti con un preavviso di almeno 30 giorni prima della variazione.

Se ciò non avviene la fatturazione a condizioni diverse (tariffe, costi ecc) è assolutamente illegittima e ti dà il diritto di contestare la fattura Vodafone.

Molti clienti Vodafone hanno lamentato di aver subito cambiamenti alle loro condizioni contrattuali da un giorno all’altro senza essere stati preventivamente avvertiti.

 

Ricorda che

Secondo l’articolo 98 septiesdecies comma 5 del codice delle comunicazioni elettroniche, l’operatore ha la possibilità di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali, purché comunichi tali modifiche al cliente almeno 30 giorni prima della variazione.

Le modifiche apportate alle clausole contrattuali sono riportate nella sezione “Dati importanti” della fattura Vodafone. In essa è possibile trovare informazioni dettagliate sui servizi compresi nell’offerta e sulle eventuali modifiche apportate.

Se decidi di non accettare le nuove condizioni, hai il diritto di recedere senza alcun tipo di penale o costi di disattivazione!

 

Contratto difforme a quello effettuato con registrazione telefonica

La conclusione del contratto per telefono (con registrazione telefonica) è una prassi molto in voga negli ultimi anni tra le compagnie telefoniche. Essa, tuttavia, nasconde una serie di insidie che possono incidere sulla corretta fatturazione.

Se hai ricevuto da Vodafone una bolletta più costosa del solito e hai riscontrato  condizioni diverse da quelle pattuite nel contratto, devi prima di tutto chiedere una copia del contratto o della registrazione telefonica.

Successivamente, devi effettuare un reclamo scritto, inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno o una PEC, in cui devi specificare le ragioni per cui contesti la bolletta, allegando la documentazione contrattuale.

Se non ottieni una risposta soddisfacente, rivolgiti a noi. Siamo in grado di difendere le tue ragioni e ti faremo annullare la fattura emessa sulla base di condizioni diverse da quelle previste dal tuo contratto.

 

Ricorda che

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera n. 2/16/CIR del 14/01/2016, ha stabilito che, in conformità all’art. 51 del Codice del Consumo, quando un contratto a distanza deve essere concluso per telefono, il professionista deve spedire al consumatore una conferma dell’offerta, la quale diventerà vincolante solo dopo che il consumatore l’avrà sottoscritta o accettata per iscritto.

 

– Analisi della bolletta per contestare la fattura Vodafone

Controllare attentamente la bolletta telefonica Vodafone è un’operazione importantissima per scovare errori o spese nascoste o poco chiare.

Tra le varie voci indicate sulla fattura troveremo: costi fissi, costi relativi al traffico telefonico/dati, servizi e manutenzioni.

Se risconti in bolletta spese non ben descritte, ti raccomandiamo di verificare: il piano tariffario e il periodo di riferimento, l’esistenza di conguagli relativi  a fatture precedenti, che il periodo temporale sia corretto e che non vi siano addebiti ingiustificati Vodafone.

Nel caso di anomalie, quali ad esempio una bolletta più costosa del solito o non corretta, ti consigliamo di contattarci per verificare la validità della fattura Vodafone, prima di inoltrare un reclamo.

 

Nessun contratto Vodafone

Infine, può accadere che ti venga trasmessa una bolletta telefonica Vodafone ma che tu non abbia mai sottoscritto un contratto con Vodafone! In questo caso devi assolutamente opporti al pagamento della fattura che ti è stata inviata.

Per contestare la fattura Vodafone potrai inviare una lettera al servizio clienti descrivendo la situazione e richiedendo l’annullamento della fattura.

Se la richiesta viene respinta, non c’è altro da fare se non contattare noi, che richiederemo per te l’annullamento della bolletta.

 

Come fare una contestazione fattura Vodafone

Esistono vari metodi per poter inoltrare un reclamo nei confronti di Vodafone. Di seguito troverai un elenco dettagliato delle modalità e dei contatti utili.

 

– Contestare la fattura Vodafone ai numeri dedicati

È possibile contestare la bolletta Vodafone chiamando i numeri dedicati al servizio clienti:

  • 190 per i privati
  • 193 per i clienti Vodafone Exclusive
  • 42323 per i clienti Vodafone Business

I numeri dedicati all’assistenza clienti, attivi dalle 8 alle 22, sono totalmente gratuiti.

 

– Contestazione online, via social e WhatsApp

È possibile contestare una fattura Vodafone anche  tramite WhatsApp al numero 349 91 90 190, dall’area utenti del sito Vodafone, o sui social network come  Facebook o Twitter (@VodafoneIT).

In pochi giorni dovresti ottenere una risposta. Se non ottieni alcuna risposta entro 24 ore, puoi chiamare il numero gratuito 800 100 195.

Ti raccomandiamo di conservare sempre gli screenshot delle conversazioni con gli operatori, per aver prova dell’avvenuta segnalazione di un problema in fattura.

Se non ottieni una risposta anche in questo modo, contattaci.

 

– Contestare una fattura Vodafone con Reclamo scritto

Per contestare una fattura Vodafone potrai inviare un reclamo via PEC a [email protected]

In alternativa:

  • tramite Raccomandata A/R a Vodafone Italia S.p.A. – Ufficio Reclami, Casella Postale 190 – 10015 – Ivrea (To)
  • a mezzo Fax al numero 800 034 626.

Il reclamo dovrà indicare la fattura in questione e i motivi precisi della contestazione. Per tutelarsi, è fondamentale conservare una copia della lettera inviata e di tutti i documenti pertinenti.

La delibera AGCOM n. 347/2018 prevede che Vodafone fornisca una risposta scritta entro 45 giorni.

Se non lo risponde sappi che hai diritto a un indennizzo per ogni giorno di ritardo, commisurato in €2.50 al giorno per un massimo di €300.

Contattaci per avere maggiori informazioni e verificare se ci sono i presupposti per richiedere anche un indennizzo.

 

Modulo reclami fatture Vodafone

Per presentare il tuo reclamo a Vodafone, puoi sfruttare il nostro modulo editabile in formato doc. Puoi scaricarlo direttamente da questa pagina e compilarlo in modo da presentare la tua contestazione.

📥 RECLAMO VODAFONE

 

– Contestazione della fattura Vodafone con pagamento parziale

La contestazione della fattura può essere associata alla proposta di pagamento parziale.

A tal fine, è necessario inviare una richiesta all’azienda e indicare la motivazione che ha portato alla contestazione.

In seguito a ciò, Vodafone potrà decidere di accettare la richiesta e stornare la somma non versata, oppure rifiutarla e intimare il pagamento della restante somma entro una certa data.

Alla scadenza di tale termine senza che tu abbia provveduto al pagamento, l’azienda potrebbe intraprendere le azioni legali volte al recupero del credito.

Per questo motivo, ti invitiamo a contattarci tempestivamente. Prenderemo in carico il tuo caso e risolveremo nel minor tempo possibile tutti i problemi legati alla contestazione della fattura Vodafone.

 

Perché sceglierci

Qualsiasi problema tu stia riscontrando nel contestare fattura Vodafone, noi possiamo aiutarti a risolverlo.

Reclami Telefonia è il blog di Unione dei Consumatori, l’associazione che vanta un’esperienza ultradecennale nel campo della risoluzione dei problemi di telefonia.

Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare da Vodafone e non da te, consumatore come noi!

Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.

Come ti aiutiamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per esaminare il tuo problema
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
  • daremo voce ai tuoi diritti negati.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 3 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio