Bollette Vodafone non pagate: cosa succede e cosa fare

Fatturazione

Ti ritrovi con bollette Vodafone non pagate e vuoi sapere cosa ti può succedere?

Sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.

La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.

Scopri come possiamo aiutarti!

 

I diritti del consumatore

Può capitare a tutti di non pagare una bolletta Vodafone per semplice dimenticanza o per una difficoltà economica temporanea.

Tuttavia, non pagarle diventa un diritto quando queste contengono costi non dovuti o sono prescritte.

Ciononostante, la compagnia si ostina ad inviare solleciti di pagamento o addirittura minacciare la sospensione del servizio telefonico.

Scopriamo insieme quando è lecito…

 

Quando non pagare una bolletta Vodafone

Ogni giorno, molti utenti ci segnalano di aver ricevuto raccomandate da Vodafone relative a presunti mancati pagamenti di bollette, che spesso non sono realmente dovuti.

Tra i casi più comuni, riscontriamo situazioni come:

  • doppia fatturazione dopo un cambio di gestore o una disdetta
  • fatture non saldate per periodi di disservizio
  • penali per cambio operatore mascherate da “costi di disattivazione” o “costi per recesso anticipato”
  • servizi a pagamento Vodafone mai richiesti o presentati come gratuiti
  • addebiti per servizi non erogati secondo gli standard di qualità contrattuali
  • restituzione di sconti precedentemente applicati
  • richieste di maxi-rate per il saldo di dispositivi acquistati a rate
  • fatture intestate a persone decedute

Inoltre, non dimentichiamo le bollette Vodafone ormai prescritte: grazie alla Legge di Bilancio 2020, il termine per il pagamento è stato ridotto da cinque a due anni.

Pertanto, se ti è stato richiesto di saldare fatture scadute, non sei obbligato a farlo!

Come proteggerti? Ci pensiamo noi!

 

Come possiamo aiutarti

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • il blocco immediato della fatturazione non dovuta
  • lo storno delle somme richieste ma non saldate
  • il rimborso delle somme già prelevate indebitamente.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Cosa succede se non pago la bolletta Vodafone?

Se la bolletta non pagata è una sola, non preoccuparti perché il Gestore ti inviterà a pagarla in quella successiva, senza costi aggiuntivi.

Invece, se le bollette mai pagate sono più d’una, Vodafone potrebbe inviare un sollecito di pagamento e cedere il credito ad una società specializzata nel recupero del credito (leggi qui il nostro articolo dedicato).

In caso di pagamento prolungato può anche decidere di sospendere il servizio, ma solo previo preavviso e dovrà ripristinarlo entro 3 giorni non appena avrai provveduto a saldare le fatture.

Se non dovesse avvenire in modo automatico, puoi sollecitare Vodafone contattando il 190, un numero gratuito attivo 7 giorni su 7. Tuttavia, molti utenti ci segnalano che, in pratica, questo spesso non risolve il problema.

Se ti trovi in questa situazione, rivolgiti a noi. Procederemo con un provvedimento d’urgenza per obbligare Telecom a riattivare il servizio.

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

 

Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.

Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.

 

-Come richiedere la riattivazione del servizio

Puoi chiamare:

  • il 42330, numero di telefono gratuito
  • l’800 011 810 se chiami da un numero non Vodafone.

La tua bolletta Vodafone è stata pagata (anche se in ritardo), ma il gestore non ha riattivato la linea nonostante il sollecito?

Affidati a noi e ci attiveremo presso l’Agcom con un provvedimento d’urgenza obbligando Vodafone a riattivare il servizio.

 

Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.

Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.

 

Come contattare Vodafone per contestare una bolletta non pagata

 

-Contestare al servizio clienti Vodafone

Per avviare la contestazione della tua bolletta Vodafone puoi chiamare:

  • 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento
  • 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00

Per le aziende e i clienti business è attivo il numero da chiamare è il 42323, attivo dalle 8:00 alle 22:00.

Puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami a [email protected]  o in alternativa con lettera Raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone all’indirizzo:

  • Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
  • Casella Postale 109 – 14100 AST I per linea fissa (clienti privati).

O ancora via Fax al numero 800 034 626.

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per valutare l'articolo
[Total: 0 Average: 0]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.