Cosa fare in caso di bollette Telecom non pagate

Fatturazione

Sei alle prese con delle bollette Telecom non pagate?

In questo articolo ti spieghiamo cosa fare e come riconoscere i casi in cui le somme non sono dovute.

Noi di Reclami telefonia siamo il blog di Unione dei consumatori, l’associazione a difesa dei consumatori come te, specializzata nel settore della Telefonia e internet e telecomunicazioni.

Da anni offriamo assistenza gratuita a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori.

📝 CONTATTACI SUBITO!

 

 

Le conseguenze di una bolletta Tim non pagata

Ritrovarsi con bollette Tim non pagate può dipendere da una dimenticanza, da una situazione di difficoltà economica oppure – e questo è un caso a parte! – per degli addebiti non dovuti da contratto.

Qualunque sia il motivo ecco cosa accade se la bolletta Telecom non viene pagata:

  • se sei in arretrato di una sola bolletta non c’è di che preoccuparsi perché nella bolletta successiva l’operatore segnalerà al cliente che è necessario regolarizzare la posizione
  • se, invece, le bollette Tim non pagate sono più di una. In tale circostanza, è facoltà della compagnia trasmettere un sollecito di pagamento o prevedere la sospensione del servizio, sempre con preavviso.

Se però, dopo il saldo delle somme dovute, il servizio non ti viene riattivato contattaci subito: ti assisteremo gratuitamente per fartelo ripristinare.

 

Quando una bolletta Telecom è prescritta?

La prescrizione della bolletta telefonica interviene se entro due anni dall’ emissione della fattura Telecom non ti ha richiesto il pagamento.

Trascorso questo periodo, è diritto del cliente non pagarle.

Pertanto, se hai ricevuto un sollecito di pagamento, la prima cosa da fare è verificare se la bolletta contestata è stata pagata, e in quest’ultimo caso se risale a due o più anni.

Inoltre, è bene capire se il mancato pagamento è conseguenza di un disservizio dovuto al gestore telefonico, perché in questo caso la fattura non andava emessa.

Nel caso in cui una bolletta sia stata saldata o pagata due volte puoi richiedere il rimborso entro 10 anni.

Se rientri in questi casi, rivolgiti a noi e ti faremo ottenere il rimborso degli importi.

 

Controlliamo le tue bollette Telecom non pagate

La fattura che hai ricevuto è poco chiara? Pensi che ti siano stati addebitati dei costi non dovuti e/o servizi non richiesti?

Contattaci e facci avere la tua bolletta, per un’analisi più dettagliata.

La bolletta Tim può essere facilmente scaricata dalla tua area personale o da app MyTim, se non riesci per qualsiasi motivo a scaricarla, puoi inviarci foto in formato.pdf o jpeg della bolletta cartacea ricevuta per posta.

Un nostro consulente analizzerà gratuitamente la tua bolletta e ti faremo pagare soltanto ciò che davvero devi!

 

Bollette Telecom non pagate e disattivazione del servizio

Nei casi di maggiore gravità, il mancato pagamento delle bollette Telecom causa la disattivazione del servizio.

Al giorno d’oggi sono molti gli utenti che si avvalgono della domiciliazione delle fatture sul conto corrente postale o bancario, ed è per questo che la casistica delle bollette Tim Telecom non pagate è meno frequente rispetto al passato.

Tuttavia, può comunque capitare di ritrovarsi in tale situazione. Il mancato addebito può essere dovuto:

  • da un blocco sulla domiciliazione
  • da un saldo non disponibile.

Qualora il mancato pagamento della fattura riguardi un caso isolato, Telecom emette una nota nella bolletta del mese seguente, indicando il mese di fatturazione relativo al mancato versamento. In tale eventualità è sufficiente saldare la somma dovuta per recuperare i pagamenti.

Quando le fatture non pagate sono numerose, e quindi si verifica un caso di morosità grave, il gestore telefonico invia un sollecito, attraverso il quale segnala al cliente che è tenuto a recuperare i pagamenti entro un determinato limite di tempo.

Se il cliente continua a non saldare gli importi dovuti, è facoltà di Telecom interrompere del tutto il servizio o almeno limitare le chiamate in uscita.

In questo caso, il cliente non può effettuare telefonate ma le può solo ricevere.

In entrambe le circostanze il gestore deve inviare un preavviso di almeno 10 giorni.

Se, invece, a seguito dei solleciti e dopo la limitazione delle telefonate la posizione non viene regolarizzata, il servizio viene interrotto del tutto e il recupero del credito viene affidato ad una società terza.

 

Attenzione ai contratti per telefono

Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?

L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.

Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.

CONTATTACI

 

La sospensione del servizio illegittima

Può capitare dunque che il servizio venga interrotto dall’operatore: ciò non vuol dire che si tratti di una sospensione sempre legittima.

Al contrario prima di compiere tale passo ogni operatore deve avvisare il cliente della sospensione, in base a quanto indicato dall’Agcom all’art. 5 della delibera n. 173/07/CONS Allegato A.

L’avviso deve essere dato con almeno 10 giorni di anticipo, così da dare al consumatore il tempo necessario a pagare le bollette che non sono state saldate o a dimostrare che le somme dovute sono state versate.

Se si parla di una insolvenza sporadica, il servizio non può essere sospeso; lo stesso dicasi per fatture che sono oggetto di contestazione da parte del cliente. Nel caso in cui tali formalità non vengano rispettate, la sospensione si deve considerare illegittima.

 

Sapevi che…

Legge Bersani del 2007 riconosce ad ogni consumatore il diritto di recedere dal contratto di telefonia in ogni momento e senza penali? La compagnia telefonica, in questo caso potrà pretendere soltanto il pagamento dei soli costi di disattivazione (c.d. costi vivi per la dismissione del contratto che si attestano intorno ai 30/40 euro) e i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso.

 

Contestazione Bollette Telecom non pagate

Se hai riscontrato in fattura degli addebiti non dovuti, contattaci. Rientrano in questa casistica:

  • servizi a pagamento che sono stati forniti senza che venissero richiesti
  • penali non dovute per cambio operatore
  • addebiti dovuti a servizi nascosti
  • addebiti di maxi-rate che riguardano device che sono stati comprati a rate.

Un ultimo caso frequente è quello della doppia fatturazione dopo un cambio gestore.

Qualunque sia il tuo dubbio sulla legittimità della richiesta di pagamento che ti viene avanzata (dal gestore o dal recupero crediti), prima di pagare, rivolgiti a noi: ti diremo se la bolletta Telecom può non essere pagata o, magari, possa essere pagata solo in parte.

 

Segnalazione tramite il Servizio Clienti 187 e 119

Per la tua contestazione Fattura Tim Chiama il Servizio clienti 187 per la tua linea fissa o il Servizio Clienti 119 per la tua linea mobile. I numeri sono gratuiti e attivi 24 ore su 24.

Se chiami dall’estero, per il Fisso sono attivi i Centralini Tim ai numeri: +390285951 e +390636881 che ti passeranno il servizio 187. Per il Mobile chiama il Servizio Clienti 119 al numero +393399119.

Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su 24.

 

Segnalazione su Area clienti MyTIM sul sito  o su App My Tim

Puoi fare la tua segnalazione per le tue linee fisse e mobili direttamente on line su APP e Area Clienti MyTIM con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, tramite l’app mobile “MyTim”,

Ti risponderà Angie l’assistente virtuale di TIM. Entra in chat per risolvere i principali problemi sulla tua linea fissa e mobile.

Il servizio è attivo h 24. Se Angie non saprà risolvere il tuo problema, verrai messo in contatto con un operatore.

Se sei un cliente business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business. Fai la tua segnalazione nelle sezioni dedicata ai vari disservizi.

 

Segnalazione su Whatsapp, Facebook e Twitter

Puoi anche inviare reclami alla Tim su WhatsApp al numero 335 123 7272 o sulle pagine social (Facebook e Twitter).

Ti diciamo sin da subito che le modalità sopra indicate, vanno forse bene per una prima segnalazione del problema, ma non sono le più affidabili. Noi di Reclami Telefonia consigliamo sempre di fare la tua contestazione bolletta non pagate Tim per iscritto. Continua a leggere per scoprire le modalità…

 

Reclamo fattura non pagata Tim via Pec

Se sei in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata, invia il reclamo fattura Telecom Tim a [email protected].

 

Reclamo fattura non pagata Tim con Lettera Raccomandata A/R

Se non hai una Pec, puoi ricorrere alla cara vecchia raccomandata!

Invia il tuo reclamo a:

  • Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse
  • TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.

 

Reclamo fattura non pagata Tim via mail

Sapevi che c’è anche la possibilità di inviare il tuo reclamo Tim tramite e-mail? Scrivi a [email protected].

 

Reclamo fattura non pagata Tim via Fax

Infine, puoi inoltrare un fax al numero:

  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 187 per le utenze fisse
  • 800 000 191 per le utenze business.

 

Come ti aiutiamo in caso di bollette Telecom non pagate

Se hai bisogno di assistenza con le bollette Telecom non pagate o se, dopo aver inviato il tuo reclamo, Telecom non ti ha risposto o ha rigettato il reclamo con risposte stereotipate o generiche, contattaci.

Da anni forniamo assistenza e tutela online a difesa dei consumatori. Ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia.

I nostri avvocati, ricevuta la documentazione necessaria, presenteranno un reclamo contro la compagnia e gestiranno tutte le fasi successive, garantendoti una tutela professionale e sicura.

Tutto questo gratuitamente (leggi il documento che lo certifica), stando comodamente seduto a casa.

Leggi cosa pensa la gente di noi e del nostro servizio di assistenza online.

Cosa faremo per te

Raccontaci cosa ti è successo:

  • un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
  • risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 3 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio