In questo articolo di parliamo del problema fatture Telecom Tim dopo la disdetta.
Ti spieghiamo come fare il reclamo alla compagnia per ottenere il rimborso e/o lo storno delle fatture addebitate.
Se non hai idea di come fare contattaci! Noi di Reclami Telefonia offriamo assistenza gratuita nella risoluzione dei problemi in telefonia e Pay-Tv.
Di cosa parla questo articolo
- 1 Bollette Telecom dopo disdetta: quando sono legittime?
- 2 Normativa sulle fatture Telecom dopo disdetta
- 3 Fatture Tim dopo disdetta non dovute
- 4 Come fare reclamo per bollette Telecom dopo disdetta
- 5 Reclamo scritto fattura Tim dopo disdetta
- 6 Come ti aiutiamo a contestare le fatture Tim dopo la disdetta
- 7 Cosa faremo per te
Bollette Telecom dopo disdetta: quando sono legittime?
Non tutte le Fatture addebitate dopo la disdetta Telecom sono illegittime.
In caso di fine rapporto con Telecom-Tim fisso è normale ricevere una bolletta contenente:
- costi di disattivazione della linea
- la fatturazione dei 30 giorni successivi al recesso.
Questi costi sono assolutamente dovuti.
Normativa sulle fatture Telecom dopo disdetta
Secondo la normativa vigente, dopo aver ricevuto la tua disdetta del contratto, Telecom avrà 30 giorni di tempo per disattivare il servizio.
Potrai quindi ricevere una bolletta Telecom dopo disdetta che riguarda le spese della disattivazione ed eventuali importi non fatturati quando il servizio era attivo.
Questi costi si attestano tra i 30/40 euro, per cui se hai ricevuto delle bollette contenenti questi importi è tutto regolare!
Delibera Agcom 487/18 Cons
Con questa delibera l’Agcom ha dettato le “Linee guida per la determinazione delle spese di dismissione e trasferimento dell’utenza” nel settore dei servizi telefonici.
Questi costi non possono superare i costi di dismissione effettivamente sostenuti dall’operatore e non possono superare l’importo del canone mensile di abbonamento al servizio dismesso.
– Che succede se non paghi la bolletta
Se sei in arretrato di diverse bollette effettivamente dovute, Telecom potrebbe inviarti un sollecito di pagamento, anche attraverso agenzie di recupero del credito.
Se non regolarizzi la tua posizione, Telecom potrà procedere con iniziative legali, ad esempio richiedendo l’emissione di un decreto ingiuntivo nei tuoi confronti.
Quanto detto vale anche per il caso in cui ricevi una bolletta che ritieni non dovuta ma non la contesti! Ecco perché ci siamo noi.
Se dopo la disdetta (ma non solo!) hai ricevuto una bolletta troppo salata e non vuoi pagarla non ignorare la cosa. Contattaci subito e verificheremo la tua bolletta! Se sono presenti delle irregolarità contesteremo il pagamento che ti viene richiesto facendo reclamo!
Dimostreremo che hai già pagato le somme dovute o che nulla è più dovuto al vecchio Gestore dal momento dell’attivazione del servizio con la nuova Compagnia.
Fatture Tim dopo disdetta non dovute
Fatti salvi i costi dovuti, sono certamente illegittime fatture successive dopo la disdetta, così come possono essere illegittimi i costi superiori ai 30/40 euro mediamente applicati.
Le fatture Tim dopo disdetta vengono emesse principalmente per un errore del Gestore o per un suo deliberato comportamento scorretto nei tuoi confronti.
Vediamo insieme i casi:
- doppia fatturazione a seguito di disdetta Telecom: è il caso in cui hai fatto la migrazione ad altra compagnia, ma Telecom Tim continua ad addebitarti i costi del servizio, continuando a inviarti le bollette
- applicazione di penali o altri costi non dovuti: è il caso in cui, a seguito di disdetta, Telecom ti invii una bolletta particolarmente salata, contenente penali illegittime, sotto la voce “costi di disattivazione”.
Spesso infatti le compagnie telefoniche, e Telecom non fa eccezione, applicano penali illegittime, camuffando la loro vera natura!
Recesso senza penali in ogni momento.
Devi sapere che la Legge Bersani del 2007 riconosce a ciascun consumatore il diritto di recedere dal contratto telefonico in qualsiasi momento senza applicazione di penali e riconosce come dovuti alla compagnia telefonica i soli costi di disattivazione!
In tutti questi casi la prima cosa che dovrai fare è contestare la bolletta Telecom Tim che hai ricevuto dopo la disdetta, dimostrando che hai cambiato gestore e non devi più nulla alla vecchia compagnia, oppure che l’ultima bolletta che hai ricevuto presenta costi illegittimi, addebiti non dovuti o penali nascoste!
In situazioni di questo tipo non sarà facile avere la meglio sulla Compagnia telefonica in autonomia.
Se, le somme non dovute ti sono state prelevate dal conto corrente o dalla carta di credito, blocca il pagamento in banca e chiedi al Gestore un rimborso con un reclamo scritto.
Richiedi la nostra assistenza. Noi di Reclami Telefonia gestiamo centinaia di casi simili al giorno e sapremo indicarti come risolvere il tuo problema in breve tempo.
Come fare reclamo per bollette Telecom dopo disdetta
Nel momento in cui ricevi la fattura Telecom dopo disdetta la prima cosa da fare è reclamare al Gestore.
Puoi fare la tua segnalazione chiamando il Servizio Clienti 187 per la tua linea fissa o il 119 per la tua linea mobile. I numeri sono gratuiti e attivi 24 ore su 24.
Se hai bisogno di assistenza dall’estero:
- Per il Fisso chiama i Centralini Tim ai numeri: +390285951 e +390636881 che ti passeranno il servizio 187.
- Per il Mobile chiama il Servizio Clienti 119 al numero +393399119. Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su;
Puoi fare la tua segnalazione direttamente on line con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, o tramite l’app mobile “MyTim”, su App e Area clienti MyTIM su APP e Area Clienti MyTIM;
Puoi fare la tua segnalazione chatta con Angie, l’assistente virtuale di TIM.
Il servizio è attivo h24. Se Angie non saprà risolvere il tuo problema, verrai messo in contatto con un operatore.
Per i clienti business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business. Fai la tua segnalazione nelle sezioni dedicata ai vari disservizi
Puoi anche inviare reclami alla Tim su WhatsApp al numero 335 123 7272 o sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Queste modalità possono andar bene per richiedere informazioni ma non sono le più appropriate per contestare delle fatture Tim dopo disdetta.
Pertanto, noi di Reclami Telefonia ti consigliamo di inviare sempre un reclamo in forma scritta.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Reclamo scritto fattura Tim dopo disdetta
Presentare un reclamo in forma scritta ti permette di fornire una data certa della segnalazione e avvia la richiesta di rimborso.
Scarica il nostro modulo precompilato qui sotto.
Puoi inviare un reclamo in forma scritta a Telecom Tim con PEC a [email protected] oppure con Raccomandata A/R Tim indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse;
- TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile;
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
In alternativa potrai inviare una E-mail Tim a cari[email protected] o inoltrare un fax al numero:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.
Una volta ricevuto il tuo reclamo, Telecom – Tim avrà 45 giorni di tempo per rispondere oppure dovrà indennizzarti per la mancata risposta al reclamo.
Se Telecom ignora il tuo reclamo scritto contattaci. Ti faremo ottenere l’indennizzo economico previsto per la mancata risposta, che può arrivare fino a € 300,00.
Come ti aiutiamo a contestare le fatture Tim dopo la disdetta
Reclami Telefonia è il blog di approfondimento nel settore delle telecomunicazioni, internet e pay-tv, di Unione dei Consumatori.
Offriamo un supporto concreto per contestare gli addebiti non dovuti, gli errori di fatturazione e risolvere i disservizi Vodafone.
Con il nostro intervento presso i Co.re.com:
- in sede di conciliazione riusciamo a ottenere i rimborsi e/o lo storno delle fatture non dovute
- ti facciamo riconoscere l’indennizzo economico che ti spetta per i disagi subiti
- nei casi di sospensione, ci attiviamo per il ripristino urgente del servizio
- Inoltre, se Tim – Telecom non ti risponde o non intende dare seguito alle tue richieste ti faremo ottenere l’indennizzo che ti spetta per legge (delibera Agcom n 347/18).
Con il nostro servizio di assistenza online, potrai risolvere i tuoi problemi con l’operatore, stando comodamente seduto in poltrona!
Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, perché addebiteremo i costi a …. e non certo a te consumatore come noi.
Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te che da soli non avrebbero potuto superare le loro difficoltà: Leggi cosa pensano di noi.
Cosa faremo per te
Raccontaci cosa ti è successo:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!