Bollette Telecom dopo disdetta: cosa fare

Fatturazione

Continui a ricevere delle bollette Telecom dopo disdetta, ma non hai intenzione di pagarle?

Il tuo vecchio Gestore ha prelevato dal tuo conto dei soldi non dovuti?

Non preoccuparti, sei nel posto giusto!

Reclami Telefonia è un blog di Unione dei Consumatori, specializzato nella risoluzione dei problemi in telefonia e Pay-Tv.

Se sei in difficoltà con il tuo Gestore, possiamo aiutarti!

Contattaci subito e potremo:

  • spiegarti cosa fare se ricevi una fattura Telecom dopo disdetta
  • in che modo scrivere un reclamo alla oOmpagnia
  • farti ottenere il rimborso e/o lo storno delle fatture addebitate

📝 CONTATTACI SUBITO!

Prosegui la lettura per scoprire nel dettaglio come fare reclamo per bollette Telecom dopo disdetta. Per evitare errori, utilizza il nostro modulo gratuito precompilato.

 

 

Quando sono legittime le bollette Telecom dopo disdetta?

In caso di fine rapporto è normale ricevere una bolletta Telecom dopo disdetta che include, in genere, i costi di disattivazione o cessazione della linea.

Se hai disdetto il contratto in anticipo, inoltre, potrebbe esserti addebitata una penale o potrebbero richiederti il rimborso dello sconto per il canone di attivazione iniziale.

L’operazione diventa illegittima quando cominci a ricevere diverse fatture Telecom dopo disdetta, per cui è necessario intervenire subito reclamando al Gestore per diffidarlo dall’inviarti ulteriori fatture e chiedere il rimborso di quanto indebitamente è stato preso.

 

Normativa sulle fatture Telecom dopo disdetta

Secondo la normativa vigente, dopo aver ricevuto la tua disdetta del contratto, Telecom avrà 30 giorni di tempo per disattivare il servizio.

Potrai quindi ricevere una bolletta Telecom dopo disdetta che riguarda le spese della disattivazione ed eventuali importi non fatturati quando il servizio era attivo.

Se ne ricevi altre in seguito puoi ignorarle senza il timore di subire altri problemi, perché più nulla devi al vecchio Gestore dal momento dell’attivazione del servizio con la nuova Compagnia.

In caso, le somme non dovute ti siano state prelevate dal conto corrente o dalla carta di credito, blocca il pagamento in banca e chiedi al Gestore un rimborso con un reclamo scritto.

 

Come fare reclamo per bollette Telecom dopo disdetta

Nel momento in cui ricevi la fattura telecom dopo disdetta la prima cosa da fare è reclamare al Gestore.

Puoi inviare una segnalazione chiamando il 119 se hai un contratto mobile, 187 per i numeri di rete fissa, 191 per i contratti business.

In alternativa, puoi contattare il Gestore nell’area clienti del sito ufficiale, tramite l’App “MyTim” o inviando un messaggio sulle pagine Facebook e Twitter.

Però, questo genere di segnalazioni, come saprai, spesso lasciano il tempo che trovano perché gli operatori non sanno aiutarti o il Gestore fa “orecchie da mercante”.

Pertanto, noi di Reclami Telefonia ti consigliamo di inviare sempre un reclamo in forma scritta, che ti permette di fornire una data certa della segnalazione e avvia la richiesta di rimborso.

Il reclamo scritto può essere inviato con:

  • Pec all’indirizzo [email protected] 
  • Fax al numero 800 600 119 (per i privati della linea mobile), 800 000 187 (per le utenze fisse), 800 000 191 (per le utenze business)
  • Raccomandata A/R:
    • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati della linea mobile
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati con linea fissa
    • Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business

Appena avrà ricevuto il documento, Telecom – Tim avrà 45 giorni di tempo per rispondere oppure dovrà indennizzarti per la mancata risposta al reclamo.

Per procedere alla tua segnalazione, utilizza il nostro modulo precompilato che puoi scaricare in fondo alla pagina in documenti e allegati.

 

Richiedici assistenza

Le bollette Telecom dopo disdetta vengono emesse principalmente per un errore del Gestore o per un suo deliberato comportamento scorretto nei tuoi confronti.

In situazioni di questo tipo non sarà facile avere la meglio sulla Compagnia telefonica in autonomia.

Affidati agli esperti di Reclami Telefonia:  gestiamo centinaia di casi simili al giorno e sapremo indicarti come risolvere il tuo problema in breve tempo.

Contattaci subito e potremo:

  • valutare accuratamente il tuo caso e fornirti tutte informazioni di cui necessiti
  • aiutarti a scrivere il reclamo controllando che contenga le informazioni veramente importanti
  • farti ottenere il rimborso e/o lo storno delle fatture addebitate senza motivo
  • quantificare l’indennizzo economico che ti spetta per i disagi subiti
  • nei casi di sospensione del servizio, potremo attivarci per il ripristino urgente del servizio

Inoltre se Tim – Telecom non ti risponde o non intende dare seguito alle tue richieste:

  • ci occuperemo interamente del tuo caso sgravandoti da ogni pensiero (dal deposito dell’istanza, alla trattazione presso i Co.Re.Com. su conciliaweb)
  • ti faremo ottenere i rimborsi automatici o il risarcimento danni che ti è dovuto per disagi subiti

📝 CONTATTACI SUBITO!

Valuteremo subito come possiamo aiutarti e ti ricontatteremo.

 

Documenti e allegati

A questo punto scarica il nostro modulo di reclamo per bollette Telecom dopo disdetta e e segui le indicazioni contenute al suo interno:

📥 RECLAMO TIM – TELECOM
per Business e Privati

  • compilalo e trasmettilo al Gestore
  • inviane copia a noi su [email protected]
  • allegat tutta la documentazione in tuo possesso
  • descrivici dettagliatamente il tuo problema.

Valuteremo subito come possiamo aiutarti con il tuo rimborso per le bollette Telecom dopo disdetta.

 

Clicca per valutare l'articolo
[Total: 1 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio