Bollette Tim dopo disdetta: cosa fare per non pagare

Fatturazione

Hai ricevuto bollette Tim Telecom dopo la disdetta? Non preoccuparti! Noi possiamo aiutarti gratuitamente.

Sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.

La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.

Scopri come possiamo aiutarti!

 

Perchè Tim continua a mandare bollette dopo la disdetta?

L’ultima fattura Tim dopo la disdetta è valida solo se include esclusivamente i costi di disattivazione (massimo €30-€40) e il traffico degli ultimi 30 giorni prima della cessazione.

Tanti utenti come te ci raccontano che Tim è solita emettere fatture successive alla disdetta perché:

  • non prende in carico la richiesta per motivi tecnici
  • non accetta richieste pervenute via pec
  • elabora la richiesta con esito positivo ma emette fattura con costi illegittimi (ad esempio penali per recesso anticipato, costi di gestione della richiesta)

Ricevere delle bollette dopo la disdetta del contratto non è solo un errore della compagnia telefonica, ma un vero e proprio comportamento illecito che è stato sanzionato anche dall’autorità Antitrust!

 

I casi in cui le bollette Tim dopo disdetta sono illegittime

Molte bollette ricevute dopo la cessazione della linea contengono addebiti impropri, tra cui:

  • recupero degli sconti precedentemente applicati;
  • penali di recesso anticipate, spesso indicate con nomi diversi;
  • richiesta di saldo immediato per dispositivi acquistati a rate, che invece devono poter essere pagati in modo dilazionato;
  • costi di gestione della richiesta, anche se dovuta a problemi tecnici, guasti prolungati o modifiche contrattuali imposte dall’operatore.

Non sei obbligato a pagarli!

 

Come ti aiutiamo con le bollette Tim dopo disdetta

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • l’annullamento delle bollette Tim dopo disdetta
  • l’interruzione del processo di invio di fatture non dovute da parte di Tim
  • il rimborso dei costi non dovuti e delle somme addebitate.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

I contatti di Tim

– Call Center

Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:

  • 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
  • 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
  • 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).

 

– Raccomandata A/R

Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

 

– Contattare Tim via PEC

Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a [email protected].

La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.

 

– Contattare Tim via fax

Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:

  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 187 per le utenze fisse
  • 800 000 191 per le utenze business.

 

 

 

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per valutare l'articolo
[Total: 3 Average: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.