Tim ti ha addebitato il costo di servizi a pagamento non richiesti?
Siamo il blog di Unione dei Consumatori nato per dare voce ai reclami dei consumatori che non ricevono adeguate risposte da parte del gestore, e possiamo aiutarti gratuitamente a disattivare i servizi a pagamento e ottenere un rimborso.
Servizi a pagamento Tim attivati senza consenso
Tim offre servizi digitali a pagamento che permettono di accedere a contenuti extra come notizie e video. Per legge, la loro attivazione deve avvenire solo con un consenso esplicito e documentato, come indicato dalla legge Bersani n. 40/2007.
Purtroppo, molti clienti scoprono solo dopo che tali servizi sono stati attivati senza autorizzazione, trovandosi così con costi imprevisti in bolletta o con il credito telefonico azzerato. Eccone alcuni:
- LoSai
- ChiamaOra
- Chi è
- Speedy Check
- Servizi 12xy
È pratica comune del gestore attivare questi servizi con una nuova linea, proponendoli inizialmente come gratuiti. Tuttavia, dopo un breve periodo – a volte appena un mese – diventano a pagamento.
Molti utenti segnalano difficoltà nel richiederne la disattivazione. Ecco perché interveniamo noi, offrendoti una soluzione chiara ed efficace!
Come ti aiutiamo con i servizi a pagamento di Tim non richiesti
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- la disattivazione dei servizi a pagamento Tim.
- il rimborso delle somme prelevate indebitamente.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Cos’è un servizio a pagamento Tim
È frequente che gli utenti si rendano conto di addebiti non previsti in bolletta o del prosciugamento del credito telefonico senza motivo apparente.
Questo può avvenire perché risultano attivi servizi a pagamento non richiesti, spesso attivati per errore durante la navigazione online o erogati dal gestore telefonico.
I servizi a pagamento Tim, noti anche come “servizi digitali” o “a contenuto“, offrono contenuti video, giochi, notizie e informazioni tramite sms a un sovrapprezzo.
In genere, questi servizi vengono forniti gratuitamente dal gestore al momento dell’attivazione della nuova linea.
Tuttavia, diventano a pagamento dopo un breve periodo, talvolta anche solo dopo un mese. Ad esempio:
- Tim Vision
- Tim Expert
- Tim connect- internet senza limiti
Nell’articolo ti abbiamo indicato il modo più efficace e semplice per avere giustizia. Se, però, vuoi procedere da solo, ti indichiamo di seguito i recapiti telefonici per contattare Tim.
Come contattare Tim per disattivare e contestare i servizi a pagamento
-Telefonare al Call Center Tim
Puoi provare a contattare Tim chiamando il Call Center al:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191(servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101(servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
-Contattare Tim online
Puoi scrivere un messaggio a Tim:
- nell’area utenti del sito ufficiale
- sull’app “MyTim”
- su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulla pagina ufficiale Facebook
- sulla pagina ufficiale Twitter.
Per contattare l’operatore per iscritto puoi utilizzare il nostro modulo. Se non ricevi risposta o non ti risolvono il problema, potrai sempre contattarci e saremo felici di aiutarti.
Modulo reclamo per disattivare e contestare servizio a contenuto Tim
Modulo reclamo Tim in Word
Modulo reclamo Tim in PDF
Puoi inviare il tuo reclamo scritto tramite PEC Tim all’indirizzo [email protected] o Raccomandata A/R Tim indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
In alternativa puoi inviare un FAX Tim ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business
Come bloccare i servizi a pagamento Tim?
Puoi chiedere al gestore di disattivare i servizi Tim attivi sulla scheda sim, spiegando di non averli mai richiesti.
Successivamente è possibile richiedere il blocco di tutti gli altri servizi che potrebbero essere attivati in futuro, chiedendo il “barring sms Tim”.
È servizio gratuito che dovrebbe (in teoria) bloccare i servizi premium Tim in maniera definitiva e permanente.
Puoi richiedere il blocco servizi a pagamento Tim fornendo al gestore:
- numero di telefono
- codice fiscale dell’intestatario dell’utenza telefonica
- consenso all’attivazione del barring totale o parziale.