Stai subendo dei problemi rete Tim e la tua linea telefonica o della rete non funziona?
Hai già segnalato al gestore ma non è cambiato nulla?
Sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.
La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.
Scopri come possiamo aiutarti!
Problemi rete Tim: come risolvere
I problemi più frequenti con TIM riguardano il malfunzionamento della connessione Internet (ADSL/Fibra) e del telefono fisso.
Le cause possono essere dovute a guasti agli apparecchi dell’utente o, più comunemente, a problemi tecnici dell’operatore.
Per risolvere la situazione, è opportuno segnalare il disservizio contattando il Servizio Clienti TIM, sia telefonicamente al 187 che tramite i canali online ufficiali.
Purtroppo, però, molti utenti riscontrano difficoltà nell’ottenere un’assistenza da remoto, rendendo ancora più complicata la risoluzione del problema.
Gli obblighi del gestore
Indipendentemente dal tipo di disservizio, sia esso un problema alla linea telefonica o alla connessione Internet, Telecom è tenuta a intervenire e risolvere il guasto entro 2 giorni dalla segnalazione.
In caso di ritardi, l’operatore deve inoltre riconoscere un indennizzo economico per il disagio subito, pari a:
- €7,80 per ogni giorno lavorativo di ritardo nella riparazione della linea telefonica
- €5 per ogni giorno lavorativo di ritardo nel ripristino della connessione ADSL o Fibra
Queste norme, stabilite dalla Carta dei Servizi TIM, dal Codice del Consumo e dalle delibere AgCom, vengono però spesso disattese.
Molti utenti segnalano difficoltà nel ricevere assistenza, risposte evasive o addirittura la mancata presa in carico del problema.
Come far valere i propri diritti? Continua a leggere per scoprirlo…
Come ti aiutiamo a risolvere i problemi Tim Telecom
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Affrontare queste situazioni da soli spesso non basta, ma con l’aiuto di professionisti esperti, puoi ottenere ciò che ti spetta.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- il ripristino della tua linea telefonica grazie ad un procedimento d’urgenza
- l’indennizzo economico per il disservizio subito (previsto dall’Agcom con delibera n.347/18)
- il rimborso delle fatture emesse durante il periodo di disservizio
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Nell’articolo ti abbiamo indicato il modo più efficace e semplice per avere giustizia. Se, però, vuoi procedere da solo, ti indichiamo di seguito i contatti per reclamare al tuo operatore telefonico.
Come segnalare i problemi Tim Telecom?
Puoi segnalare i tuoi problemi Tim Telecom in diverse modalità.
– Call center Tim
Il modo più semplice per segnalare il problema è chiamare ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Procurati quindi l’ultima bolletta e il contratto stipulato con il gestore per poter analizzare tutti quei dati che saranno utili quando farai la segnalazione.
Ricorda sempre di segnare la data e l’orario della chiamata e il codice operatore con il quale hai parlato; questi elementi ti torneranno utili in caso di controversia.
– Segnalazione online e su whatsapp
Puoi inoltre segnalare i tuoi problemi Tim Telecom:
aprendo un ticket nell’area utenti del sito ufficiale o sull’App mobile “MyTim”
mandando un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni.
– Reclamo problemi Tim Telecom
Noi di Problemi Telefonia, per i tuoi problemi Tim Telecom, ti consigliamo di inviare un reclamo in forma scritta attraverso PEC a:
- [email protected] o [email protected]. Oppure puoi reclamare tramite:
raccomandata A/R indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
fax ai numeri:
- 800 000 187 (privati linea fissa)
- 800 600 119 (privati linea mobile)
- 800 000 191 (business)
Il reclamo scritto ti consentirà di ricostruire nei dettagli il motivo per il quale Tim non funziona e obbligherà il Gestore a prendersi cura immediatamente del problema Telecom Tim lamentato.
Inoltre, certificherà la data invio e ricezione dello stesso e avvierà una richiesta ufficiale di indennizzo economico per il disagio che ti ha procurato.
Una volta inviato il tuo reclamo, la compagnia avrà 2/3 giorni per risolvere il problema e 45 giorni di tempo per rispondere in forma scritta. Altrimenti, oltre all’indennizzo per il disservizio, dovrà corrisponderti anche un indennizzo per mancata risposta al reclamo.
Come si calcola l’indennizzo per problemi TIM?
Secondo la delibera Agcom n. 347/18/CONS, in caso di disservizi TIM, l’utente ha diritto a un indennizzo automatico, accreditato direttamente sulla prima fattura utile, senza necessità di richiesta.
Il calcolo dell’importo si basa sui giorni di ritardo nel ripristino o nell’attivazione del servizio, con le seguenti tariffe:
- Mancata riparazione guasti, mancata attivazione della linea telefonica o ritardo nel trasloco → €7,80 al giorno per ogni giorno lavorativo di ritardo
- Funzionamento irregolare del servizio → €7,80 al giorno, fino a un massimo di €100, per ogni giorno di servizio irregolare o sospeso erroneamente
- Mancata attivazione di una linea ADSL o banda ultra larga a consumo → €2 al giorno, fino a un massimo di €40
- Mancata attivazione di una linea ADSL o banda ultra larga flat o semiflat → €5 al giorno, fino a un massimo di €100
I problemi Tim più frequenti
Ogni giorno riceviamo numerose richieste di assistenza da parte di utenti che segnalano problemi con Tim.
Questi disservizi possono riguardare:
- La linea fissa Tim (Telecom), con difficoltà come mancata attivazione, ritardi nella portabilità o nel trasloco, guasti che causano l’assenza di linea (ad esempio, telefono muto) o disconnessioni intermittenti
- La rete internet, che può essere assente o estremamente lenta
- Problemi di ricezione sul telefono mobile Tim.
Scrivo per conto di un amico che ha un disservizio dal 9 luglio preciso che ha un esercizio commerciale (bar), Ha fatto diversi solleciti per problemi alla rete Timm, ma niente.
Un sms di ieri dava come oggi la possibile risoluzione del problema, invece niente.
Faccio presente che gli comporta diversi problemi visto che ha collegato il registratore di cassa e lo scarico dei gratta e vinci
Gent.ma Rosa, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità