Disdetta linea telefonica

Disdetta

Hai richiesto la disdetta della linea telefonica e non è stata accettata o ti sono state addebitate penali?

Può succedere anche che addirittura continuino a richiederti il pagamento delle rate per il modem (magari già restituito)

Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.

La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.

Scopri come possiamo aiutarti!

 

Come effettuare la disdetta

Qualunque sia il motivo che ti ha spinto a disdire il contratto telefonico, sia per disservizi ADSL che per un aumento della tariffa, sappi che la legge riconosce pienamente questo diritto.

Puoi procedere con la disdetta attraverso diversi canali:

  • Contattando il Servizio Clienti della compagnia
  • Inviando una PEC
  • Spedendo una raccomandata A/R
  • Utilizzando il portale dedicato sul sito ufficiale

Una volta inoltrata la richiesta, la cessazione della linea telefonica dovrebbe avvenire entro 30 giorni, come previsto dalle Carte dei Servizi.

Sembrerebbe una procedura semplice e senza intoppi…

 

I problemi più frequenti con la disdetta

Sebbene la procedura di disdetta possa sembrare semplice, ogni giorno riceviamo segnalazioni di utenti che si trovano ad affrontare numerosi problemi, tra cui:

  • Disdetta non accettata o ritardi nella chiusura del contratto
  • Applicazione di penali, spesso mascherate sotto altre voci
  • Richiesta di restituzione degli sconti ottenuti al momento della sottoscrizione
  • Addebito delle rate del modem anche dopo la sua restituzione
  • Doppia fatturazione e altri costi non dovuti

A rendere la situazione ancora più frustrante è l’impossibilità di ottenere assistenza: spesso gli operatori evitano di fornire spiegazioni o si dimostrano del tutto inerti di fronte ai reclami.

 

Come ti aiutiamo

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

Affrontare queste situazioni da soli spesso non basta, ma con l’aiuto di professionisti esperti, puoi ottenere ciò che ti spetta.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti l’attivazione della tua SIM nei tempi previsti e, quindi, il rispetto dei tuoi diritti.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

 

 

 

Come richiedere la disdetta: i contatti

 

– Disdetta linea telefonica fissa Tim Telecom

Per disdire telefono fisso TIM e ottenere la cessazione linea telefonica, nella sezione modulistica del portale di TIM puoi scaricare il modulo recesso linea telefonica il modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio o senza.

Compilalo e spediscilo tramite raccomandata A/R, con una copia del tuo documento d’identità, all’indirizzo TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma).

Se la tua cessazione linea telefonica rientra nel diritto di ripensamento dei primi 14 giorni, invia la tua richiesta via fax all’800 00 87.

Se invece la tua disdetta Telecom è dovuta alla morte dell’intestatario, dovrai allegare alla tua raccomandata anche il certificato di morte.

 

– Cessazione linea telefonica Vodafone

I clienti che vogliono disdire telefono fisso Vodafone possono farne richiesta:

  • online, attraverso il sito internet, compilando il modulo nell’Area Fai Da Te
  • tramite raccomandata all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 Ivrea oppure c/o Casella Postale 109 – 14100 Asti.
  • Con una PEC all’indirizzo [email protected].

Puoi trovare il modulo di disdetta qui, oppure approfondire l’argomento prima di agire leggendo il nostro articolo.

 

– Disattivare linea telefonica fissa WindTre

Per la disdetta telefono fisso Wind Infostrada bisogna collegarsi alla sezione modulistica del sito internet della compagnia e scaricare il modulo apposito che dev’essere compilato e inviato tramite raccomandata A/R all’indirizzo Wind Tre S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, CAP 20152 Milano (MI).

Se, invece, vuoi recedere dalla linea entro 14 giorni dall’avvenuta attivazione, scarica il modulo dedicato e invialo allo stesso indirizzo.

 

– Disdire telefono di casa Fastweb

Se vuoi togliere un telefono fisso Fastweb, devi compilare un form online su questa pagina e seguire le indicazioni, oppure utilizzare il nostro modulo.

In caso di cessazione per ripensamento, scarica il modulo ripensamento offerta e invialo tramite raccomandata A/R all’indirizzo FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) insieme a un tuo documento di riconoscimento.

 

– Disdetta del telefono fisso Tiscali

Per la disattivazione telefono fisso Tiscali puoi scaricare il modulo sul sito web della compagnia o dal nostro e, dopo averlo compilato, inviarlo tramite raccomandata A/R, insieme a un tuo documento d’identità valido, all’indirizzo Tiscali Italia S.p.A., 09123 Cagliari.

 

Perché disdire il telefono fisso?

La disdetta telefono fisso è la procedura che consente agli utenti di disattivare la linea telefonica.

La scelta può essere dovuta, per esempio:

  • morte del titolare del contratto
  • disservizi (es. connessione internet lenta)
  • problemi di fatturazione o costi eccessivi e non dovuti
  • cambio operatore telefonico
  • modifiche unilaterali del contratto.

 

I costi e tempi della disdetta del telefono fisso

Dopo aver inoltrato la richiesta di disdetta del telefono fisso, la chiusura della linea dovrebbe avvenire entro 30 giorni.

Ma quali sono i costi della disdetta?

Dal 2007, grazie al Decreto Bersani, ogni utente ha il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento, anche prima della scadenza, senza dover sostenere spese non giustificate dai reali costi dell’operatore. Inoltre, le compagnie non possono imporre più di 30 giorni di preavviso.

Di conseguenza, i gestori non possono più applicare penali per la disdetta, ma solo addebitare i costi di gestione amministrativa.

Quanto si paga? L’importo varia in base all’offerta e all’operatore, ma solitamente oscilla tra i 35 e i 50 euro. Tuttavia, capita spesso che gli utenti si trovino in bolletta costi maggiori, che risultano illegittimi.

Se hai sottoscritto il contratto fuori dai locali commerciali (ad esempio tramite telefono, con il cosiddetto vocal order), hai diritto a recedere entro 14 giorni senza alcun costo.

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per valutare l'articolo
[Total: 0 Average: 0]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore.