Hai ricevuto richieste di pagamento da Credit Factor spa recupero crediti?
Sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato con l’obiettivo di informare cittadini e imprese sui propri diritti e su ciò che spetta loro di diritto.
La nostra associazione, esperta nel settore, offre a tutti il proprio supporto per risolvere gratuitamente i problemi legati alla telefonia.
Scopri come possiamo aiutarti!
Credit factor spa: cos’è
Ogni giorno, numerosi utenti si vedono recapitare telefonate, messaggi o lettere da parte di avvocati che sollecitano il pagamento di presunti debiti.
Secondo la nostra esperienza consolidata nel settore, possiamo affermare che la maggior parte dei crediti richiesti da Credit Factor S.p.A. non sono giustificati, poiché spesso si riferiscono a:
- fatture già pagate;
- contratti cessati, volturati, mai sottoscritti o irregolari;
- rate di modem già riconsegnati;
- bollette ormai prescritte, ossia risalenti a oltre due anni prima.
Non farti condizionare dai solleciti insistenti e dalla pressione psicologica: prima di pagare, verifica sempre che la richiesta sia legittima.
Come agiscono le agenzie di recupero crediti
Le società di recupero crediti sanno bene che, nella maggior parte dei casi, stanno cercando di riscuotere somme non dovute. Per farlo, adottano strategie psicologiche mirate a fare leva sulle paure degli utenti, spingendoli a pagare pur di evitare ipotetiche conseguenze negative.
Parole come “pignoramento”, “sanzioni” o “segnalazione al CRIF” vengono utilizzate con l’intento di creare urgenza e stress, anche se in realtà tali azioni non possono essere messe in atto direttamente da loro.
Molti utenti finiscono così per pagare senza motivo, anche quando non hanno mai avuto debiti reali con il gestore.
Se hai ricevuto richieste di pagamento ingiustificate, la soluzione è agire subito per far annullare ogni pretesa indebita.
Come ti aiutiamo con il recupero crediti di Credit Factor
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Affrontare queste situazioni da soli spesso non basta, ma con l’aiuto di professionisti esperti, puoi ottenere ciò che ti spetta.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle somme indebitamente richieste
- il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e, soprattutto…
senza alcun costo per te!
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Cosa non possono fare le agenzie di recupero crediti
Esistono una serie di divieti per le Agenzie di recupero crediti.
E infatti, Credit Factor S.p.A. recupero crediti – così come ogni altra agenzia dello stesso settore – non può:
- entrare nella tua casa, nella tua azienda o fare appostamenti
- ricorrere a minacce o intimidazioni
- utilizzare termini come “pignoramento dello stipendio”, “sanzioni” o frasi come “se non paghi rischi il carcere, il fallimento o lo stipendio”
- avviare un pressing psicologico nei confronti del debitore con continue chiamate ad ogni ora del giorno
- diffondere informazioni false sui debitori o sulla loro situazione finanziaria
- parlare con persone diverse dall’interessato o avvicinare l’interessato in presenza di minori
- affiggere nelle bacheche condominiali avvisi di mora
- divulgare informazioni personali sui debitori a terzi senza il loro consenso
- pignorare beni o minacciare di inviare l’ufficiale giudiziario
- registrare le chiamate.
Credit Factor può segnalare al Crif?
Ma un’agenzia di recupero crediti può realmente segnalare un utente al Crif? Certamente no, ecco come difendersi.
Il CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una società che gestisce una banca dati contenente informazioni sui debitori.
Le banche, le finanziarie e altri istituti di credito possono consultare questa banca dati per verificare la solvibilità dei loro clienti. Se un cliente non è in grado di pagare un debito, l’istituto di credito può segnalarlo al CRIF.
Le agenzie di Recupero Crediti non sono abilitate a segnalare alla Crif, così come non possono effettuare alcuna segnalazione altri soggetti diversi dagli istituti bancari e finanziari (come ad esempio società telefoniche, della luce, pay-tv, ecc).
Dunque, se hai ricevuto minacce del genere e richieste di pagamento delle bollette contattaci e i nostri avvocati sapranno come difenderti.