In questo articolo ti spieghiamo come disdire contratto Vodafone senza penali.
Contattaci… Noi di Reclami telefonia siamo il blog di Unione dei consumatori, l’associazione che, da oltre 10 anni, si occupa di controversie telefoniche gratuitamente.
Di cosa parla questo articolo
Perché disdire abbonamento Vodafone
I motivi per disdire contratto Vodafone ADSL e Fibra o linea voce sono tantissimi: puoi scegliere di fare il passaggio ad altro operatore per aderire a un’offerta più vantaggiosa o optare per la cessazione completa della linea fissa o ricaricabile per guasti o problemi internet. Il motivo del recesso può influire sulle spese da sostenere (trovi a fondo pagina tutti i casi).
Ecco perché rivolgerti a noi può fare la differenza. Siamo pronti ad aiutarti nell’intricato mondo delle disdette Vodafone. Continua a leggere per sapere come disdire un contratto Vodafone.
Come disdire un contratto Vodafone
Qualunque sia il motivo del tuo recesso contratto Vodafone, il nostro consiglio è di farlo sempre per iscritto.
Puoi utilizzare il modulo disdetta/recesso che mettiamo a disposizione gratuitamente qui sotto, avendo cura di specificare se vuoi disdire un contratto Vodafone ADSL e Fibra, un contratto di telefonia fissa o mobile, un contratto residenziale o business.
Modulo disdetta Vodafone. Una volta compilato il modulo, sottoscrivilo e invialo:
- una copia di un tuo documento di identità e il codice fiscale tramite raccomandata A/R a:
- Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 109 14100 Asti.
In alternativa, puoi inviare il tutto via PEC a:
- [email protected] (in questo caso bisogna allegare anche una copia di un documento di identità valido e del codice fiscale).
La tua richiesta va fatta con un preavviso di almeno 30 giorni in caso di recesso o entro 30 giorni prima della scadenza del contratto in caso di disdetta.
Recedere contratto Vodafone: cosa dice la legge
Con la Legge Bersani del 2007 i clienti privati possono recedere anticipatamente dal proprio contratto in qualsiasi momento e per qualunque ragione, anche solo per approfittare di un’offerta più vantaggiosa senza pagare penali di recesso.
La delibera Agcom n. 204/18/CONS ha integrato la normativa introducendo:
- il tetto per i costi di disattivazione (che non possono superare l’importo del canone mensile di abbonamento)
- la portabilità del credito residuo
- il divieto di restituzione di sconti goduti
- la liberalizzazione del pagamento a rate.
Se il tuo recesso contratto Vodafone non deriva da gravi disservizi o da comportamenti scorretti della compagnia sarai tenuto a pagare costi di disattivazione (che si aggirano sui € 30,00).
Dovrai inoltre pagare le rimanenti rate di acquisto di eventuali dispositivi (modem, telefoni cellulari ecc).
Cosa fare in caso di problemi con il recesso Vodafone
Può succedere che nonostante il recesso, Vodafone continui a fatturare il servizio, oppure che a causa della disdetta ti richieda il pagamento di penali di recesso, o camuffi queste penali sotto la voce “costi di disattivazione”, normalmente dovuti.
In tutti questi casi (oltre a riconoscere le scorrettezze in bolletta) dovrai contestare la fattura a Vodafone e chiedere lo storno della voce in bolletta o il rimborso di quanto indebitamente incassato.
Per richiedere il rimborso puoi:
- utilizzare il modulo e gli indirizzi che ti forniamo a fondo pagina per segnalare il tuo caso e informarci contestualmente dello storno/rimborso richiesto
- contestare la bolletta Vodafone attraverso il nostro form di contatto (che trovi appresso) e garantirti da subito il nostro supporto gratuito. Sarai ricontattato/a da un nostro consulente per ricevere consigli e assistenza.
Da quel momento, sotto tutela dell’Associazione, i tuoi diritti di consumatori verranno difesi in modo efficace.
Ecco perché ti conviene affidarti a noi!
Come ti aiutiamo a Recedere dal contratto Vodafone senza penali
Conosciamo bene la pratica /truffa delle penali di recesso illegittime che le compagnie telefoniche mettono in campo per fare cassa in danno dei consumatori.
Quindi, se non vuoi rimanere schiacciato dai colossi della telefonia contattaci subito. Saremo al tuo fianco contro le doppie fatturazioni, le penali illegittime e molto altro!
Dopo l’invio del reclamo (indipendente dalla modalità che hai scelto) ti sosterremo da subito, chiedendo al gestore il rimborso di quanto ti ha fatto pagare a tua insaputa.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Se hai ancora dubbi, scopri nel dettaglio come funziona il nostro servizio.
Consumatori soddisfatti
PER SAPERNE DI PIÙ
Altri canali per recedere contratto Vodafone
Esistono anche altri canali per rescindere un contratto Vodafone, anche se noi consigliamo sempre di procedere alla disdetta Vodafone in forma scritta.
Puoi contattare il servizio clienti chiedendo la disattivazione al numero:
- 190 (per i clienti privati) Il numero gratuito per numeri Vodafone. Attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22.
- 800 100 195 (gratuito per numeri di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00), se chiami da un altro operatore, contatta il numero
Per le aziende e per i clienti business chiama il 42323, gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00.
Dall’estero chiama:
- il+39 348 2002323, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
- L’800 227 755, per numeri di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
In alternativa puoi recedere dal contratto Vodafone anche online:
- dall’area clienti del sito Vodafone
- su app My Vodafone
Ti risponderà TOBI, l’assistente virtuale di Vodafone attivo al numero.
Tobi è attivo anche si whatsapp al numero 3499190190 e offre assistenza 24/7.
Infine è sempre più utilizzato il ricorso ai canali social media:
- la pagina Facebook (@vodafoneit)
- il profilo Twitter (@VodafoneIT).
Queste modalità, sebbene immediate, potrebbero non garantire la disdetta Vodafone.
Per questo è essenziale presentare un reclamo in forma scritta. Continuiamo a vedere insieme come procedere.
Reclamo contro la mancata disdetta Vodafone
Presentare il tuo reclamo per iscritto ti permetterà di formalizzare in modo preciso le tue richieste di rimborso.
Puoi scaricare il nostro modulo di reclamo qui sotto
Modulo reclamo Vodafone in Word
Modulo reclamo Vodafone in PDF.
- compilalo
- inserisci tutti i dettagli relativi al tuo recesso contratto Vodafone
- invialo al Gestore secondo le modalità indicate all’interno del modulo
- conserva copia delle ricevute di ricevimento.
Non sempre però gli utenti riescono a risolvere il problema da soli.
Per questo è fondamentale contattarci subito. I nostri esperti conoscono la disciplina a tutela dei consumatori e con la loro pluriennale esperienza in materia ti supporteremo. Ci occuperemo della tua pratica e della richiesta di indennizzo per il disagio che hai subito.
Restituzione dispositivi
In caso di recesso prima di 24 mesi, la Vodafone Station e altri eventuali dispositivi forniti dall’operatore vanno consegnati entro 30 giorni dalla disdetta, pena il pagamento di alcuni costi.
Le apparecchiature vanno restituite integre e complete dei vari accessori. Essi vanno spediti a
Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 20090 Assago (MI)
I recapiti per la restituzione possono variare, per cui fa sempre fede l’indirizzo indicato nell’etichetta di restituzione da attaccare sul pacco.
L’operatore ti fornirà questo documento in duplice copia dal della compagnia o tramite mail.
Procedura online cessazione completa della linea Vodafone
Collegati al sito di Vodafone e accedi alla tua area personale con le tue credenziali.
Nella sezione Accedi al Fai da te (sulla sinistra) clicca sul tasto Accedi.
A questo punto seleziona il numero dell’utenza da cessare, utilizzando il menu a tendina. In corrispondenza seleziona il numero per la richiesta di recesso e conferma l’operazione.
Inserisci un recapito telefonico alternativo a cui Vodafone può contattarti e inserisci le altre informazioni richiesta.
Infine conferma la richiesta.
A distanza di poche ore un operatore Vodafone ti ricontatterà per portare a termine la procedura.
Recesso contratto concluso fuori dai locali commerciali
In caso di conclusione del contratto a distanza o fuori dai locali commerciali, hai diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni e senza penalità, dal momento della conclusione del contratto e fino a 14 giorni dalla data di consegna dei beni presso il tuo domicilio.
Passaggio a un altro operatore Disdetta Vodafone casa
Se intendi effettuare una migrazione verso un altro operatore, devi metterti fornire al nuovo operatore il codice di migrazione presente sulla bolletta di Vodafone.
Si tratta di un codice alfanumerico di 7-18 caratteri che permette di identificare la linea e di consentire il passaggio a un altro operatore. Dopo aver fornito il codice di migrazione al nuovo operatore, quest’ultimo si metterà in contatto con Vodafone comunicando la cessazione del tuo contratto.
Disdire contratto Vodafone cellulare
Con riguardo alla disdetta su mobile, in caso di SIM ricaricabile dovrai inviare una richiesta tramite raccomandata A/R. indicando i tuoi dati e il numero di cellulare di riferimento ecc. (vedi paragrafo “Come disdire contratto Vodafone).
La SIM verrà disattivata entro 30 giorni dalla data in cui è stata avanzata la richiesta.
Modifica delle condizioni contrattuali senza preavviso
Se Vodafone decide di modificare le condizioni della tua offerta, aumentando il canone mensile, è tenuto ad avvisarti almeno 30 giorni prima che la variazione diventi effettiva.
Se non sei convinto delle nuove condizioni, puoi richiedere alla compagnia il recesso senza penali. E se la compagnia ti addebita penali di recesso, ci pensiamo noi!
Ricorda!
La modifica contrattuale senza preavviso è uno dei casi in cui il consumatore può fare il recesso senza costi (nemmeno quelli di disattivazione).
Gli altri due casi sono: il recesso per mancato rispetto degli standard di qualità indicati nel contratto e quello per gravi disservizi non risolti nei tempi previsti dalla Carta dei Servizi.
Come vedi i casi sono veramente tanti e possono confondere l’utente che non sa come districarsi nelle varie situazioni. Affidati a noi, non dovrai più preoccuparti di come far valere le tue ragioni!