Hai deciso di cambiare operatore per una modifica contrattuale Tim? Hai subito modifiche contrattuali Tim senza alcuna comunicazione da parte del Gestore?
Noi di Reclami Telefonia, siamo il blog di Unione dei consumatori, l’associazione specializzata nel settore della Telefonia, internet e Pay-Tv. Da anni offriamo assistenza gratuita a difesa dei consumatori come te!
Di cosa parla questo articolo
La modifica condizioni contrattuali Tim Telecom
La modifica contrattuale Tim è un’operazione che il Gestore può effettuare a condizione che
- la variazione contratto Tim sia lecita, e quindi possibile per legge, ad esempio la modifica del costo dell’offerta telefonica.
- il cliente venga opportunamente informato con un certo preavviso (almeno 30 giorni prima della variazione).
Legge Bersani del 2007
La legge Bersani del 2007 ha riconosciuto a ogni consumatore il diritto di recesso senza penali in ogni momento. Qualsiasi penale è quindi illegittima e non dovuta. Sono dovuti solo i costi di disattivazione e i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso.
In caso di comunicazione della modifica contrattuale Tim, nei 30 giorni successivi, potrai valutare le nuove condizioni e decidere cosa fare.
La comunicazione della variazione contratto Tim
Puoi trovarla nella fattura, alla dicitura “COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI DEL CONTRATTO”, in foglio separato rispetto ad altre comunicazioni e nella home page del sito web dell’operatore.
Puoi ricevere la comunicazione con un SMS informativo avente ad oggetto la “Modifica delle condizioni contrattuali”, o dicitura simile. Nel caso di SMS, questo deve essere utilizzato per fare rimando alle prime 2 modalità indicate.
Se sei stato informato della variazione contratto tim nei tempi e le nuove condizioni ti stanno bene, non dovrai far nulla. Decorsi i 30 giorni di preavviso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni senza che tu debba far nulla.
Se invece le nuove condizioni non sono per te convenienti potrai liberamente recedere dal contratto senza alcuna penale.
Fino a qui sembra tutto molto semplice e lineare ma nella realtà la variazione del contratto Tim non avviene sempre in modo regolare.
In passato le Compagnie Telefoniche hanno abusato del potere di modifica, costringendo anche l’Agcom, nel rispetto della Legge Bersani, a regolamentare in maniera più stringente la modifica unilaterale del contratto (come ad esempio indicato nell’ Allegato B alla Delibera n. 487/18/CONS)
Pertanto, sono vietati:
- l’addebito di penali per recesso anticipato
- la richiesta di rimborso degli sconti ricevuti
- la restituzione degli importi promozionali di cui hai usufruito
Se anche una delle condizioni sopracitate non viene rispettata, hai il diritto di inviare una disdetta Tim per modifica condizioni contrattuali senza che possa esserti addebitata alcuna penale.
Il recesso per modifica condizioni contrattuali Tim
Sia in caso di una modifica contrattuale Tim business, che per un contratto residenziale hai il diritto di cambiare offerta o migrare ad un altro Operatore.
Entro 30 giorni dalla comunicazione delle modifiche contrattuali, potrai recedere dal contratto con una comunicazione scritta.
Utilizzare il nostro modulo precompilato di recesso Tim scaricabile qui sotto.
Scarica il modulo recesso Tim per modifica condizioni contrattuali, compilalo specificando il motivo che ti porta a fare la disdetta Tim per modifica condizioni contrattuali e invia il modulo recesso ai recapiti Telecom Tim.
Puoi inviare il tuo reclamo via Pec all’indirizzo:
- [email protected] (per linea fissa)
- [email protected] (per il mobile)
In alternativa puoi inviare una raccomandata A/R diretta all’Ufficio reclami Tim, a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti utenze fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
O ancora tramite Fax ai numeri:
- 800 000 187 (privati linea fissa)
- 800 600 119 (privati linea mobile), 800 000 191 (clienti business).
Cosa fare con i dispositivi dopo il recesso?
Se l’offerta attiva sulla linea per cui hai fatto recesso prevedeva l’utilizzo di dispositivi (modem, tablet, telefoni) in comodato d’uso dovrai procedere alla restituzione degli stessi entro 30 giorni dal recesso. Se non lo fai la compagnia ti potrebbe addebitare il costo dei dispositivi.
Nell’acquisto di dispositivi a rate (modem, decoder, smartphone ecc..) avrai diritto a usufruire del pagamento a rate anche dopo il recesso e senza possibilità che ti venga richiesta una maxi-rata finale.
Come inviare un reclamo
Se dopo la disdetta per cambio condizioni contrattuali Tim, il Gestore ti ha applicato una penale o se la modifica contratto Tim non ti è stata comunicata in tempo? Non ti resta che reclamare!
Puoi provare, ma senza alcuna garanzia di riuscita, a parlare con un operatore chiamando il Servizio Clienti 187 per la tua linea fissa o il 119 per la linea mobile.
I numeri sono gratuiti e attivi 24 ore su 24. Se chiami dall’estero chiama il:
- +390285951 e +390636881 (per i problemi alla linea fissa)
- +393399119 (per i problemi alla linea mobile).
Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, ed è disponibile 24 ore su 24.
Puoi fare anche la tua segnalazione on line attraverso l’Area clienti del sito ufficiale Tim o su App e MyTIM. Sia per linea linea fissa che mobile, invia un messaggio nell’area clienti, specificando il tuo problema.
In alternativa fai il tuo reclamo TIM con Angie, l’assistente virtuale di TIM. Il servizio via chat è disponibile sul sito ufficiale e da App MyTIM (gratuito e attivo h 24). Se Angie non saprà risolvere il tuo problema, verrai messo in contatto con un operatore.
Per i clienti business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business, nelle sezioni dedicata ai vari disservizi.
Puoi anche inviare reclami alla Tim su WhatsApp al numero 335 123 7272 .
Un altro canale sempre più utilizzato è la segnalazione sulle pagine social Facebook e Twitter. Spesso reclamare con queste modalità può non risolvere il problema.
Reclamo in forma scritta
Noi di Reclami Telefonia, ti consigliamo di reclamare sempre per iscritto. La presentazione di un reclamo in forma scritta offre migliori garanzie perchè
- dà prova della ricezione del reclamo da parte di Telecom Tim, costringendo il Gestore a prendersi carico del tuo problema
- ti consente di avviare formalmente la richiesta di rimborsi ed indennizzi
Per inviare il reclamo Telecom Tim per iscritto puoi usare diversi canali:
a mezzo PEC a [email protected] oppure con raccomandata A/R Tim indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse;
- TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile;
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
In alternativa puoi inoltrare un fax al numero:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.
Modulo reclamo Tim
Per procedere alla contestazione scritta a seguito del cambio condizioni contrattuali Tim business o privati, scarica il nostro reclamo e invialo al Gestore secondo le modalità contenute al suo interno:
Compilato il modulo:
- allega una fotocopia del documento d’identità del titolare dell’utenza
- Invia la documentazione a Tim, agli indirizzi indicati sopra.
Il Gestore dovrà risponderti in tempi brevi. Qualora non dovesse farlo o non dovesse accettare la tua richiesta, contattaci subito. L’invio di un reclamo è solo il primo passo per la risoluzione del tuo problema.
Non sempre Tim risponde ai reclami e ciò non ti consente difenderti da penali illegittime, a seguito della disdetta o altri addebiti non dovuti. Per questi motivi, affidarsi agli esperti di Reclami Telefonia è fondamentale!
Come ti aiutiamo con il recesso per modifica contrattuale Tim
Noi di Reclami Telefonia offriamo un supporto concreto per risolvere i disservizi e contestare gli addebiti non dovuti.
I nostri servizi di assistenza online sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo i costi e non di certo a te, consumatore come noi.
Potrai risolvere i tuoi problemi con la compagnia, stando comodamente seduto in poltrona! Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te: Leggi cosa pensano di noi.
Cosa faremo per te
Raccontaci cosa ti è successo:
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!